mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review

Simone Santucci di Simone Santucci
03 Ottobre 2018 11:14
in Economia, Europa, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review

CARLO COTTARELLI ECONOMISTA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Fissare il deficit al 2,4% per i prossimi tre anni significa rendere l’Italia più fragile e più esposta a shock esterni come una recessione”

di Simone Santucci

Un deficit in aumento moltiplica i rischi per il nostro Paese nel futuro. C’è un aspetto centrale dal considerare: ad oggi sembra che il deficit rimarrà al 2.4% anche nel 2020 e nel 2021. Questo implica che al meglio il rapporto tra debito e Pil scenda ma soltanto leggermente, comportando alti rischi di restare esposti a shock esterni come una recessione. L’Italia sarà quindi più fragile e più esposta alle oscillazioni dei mercati finanziari.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Un deficit al 2.4% con 10 miliardi per il reddito di cittadinanza garantisce davvero una ripresa per l’economia? Qual è il suo giudizio?

Gran parte delle spese previste in manovra (nonostante la nota di aggiornamento al Def non sia ancora disponibile) sono spese correnti. Dai numeri circolati sui giornali possiamo evidenziare che la parte destinata agli investimenti dovrebbe essere limitata a 4 miliardi.

Cosa succede se l’Europa dovesse bocciare la manovra quale sarà lo scenario?

Ho sempre pensato che alla fine ciò che conta non è quello che dice l’UE ma quello che dicono i mercati finanziari, anche perché in passato la stessa Europa è stata molto generosa. Una bocciatura della manovra comunque, potrebbe rendere ancora più nervosi i mercati finanziari. Resta il fatto che gli investitori vogliono essere ripagati, quindi anche nel caso di approvazione da parte dell’Unione Europea con l’aumento del deficit ci ritroveremo comunque in una situazione di grande tensione. Le “scaramucce” con Junker non aiutano ma servono soltanto ad alimentare i media, quello che conta è la sostanza.

Il Ministro dell’economia e delle finanze Giovanni Tria ad oggi si trova in una posizione difficile. Qual è il suo giudizio in merito al suo operato?

Vedremo come risolverà questa situazione. I mercati avevano molta fiducia nel fatto che Tria sarebbe alla fine riuscito a tenere il deficit sotto la soglia o al massimo al 2%. Credo che un deficit al 2% sarebbe comunque stato accolto bene dai mercati.

Tags: Carlo CottarelliDefFiscoGiovanni TriaLegge di bilancio 2019manovra 2019
Articolo precedente

Se l’Europa dice no

Articolo successivo

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: "si rischia il finanziamento del lavoro nero"

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.