giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Stefano Bruni di Stefano Bruni
07 Marzo 2019 07:19
in Approfondimenti, Economia, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il Mef previsto un aumento del reddito pro-capite e una riduzione della disuguaglianza, un taglio del tasso di mancata partecipazione al lavoro e riduzione del gap tra uomini e donne, riduzione delle emissioni di Co2 e della criminalità predatoria. Eccesso di peso e speranza di vita in buona salute in miglioramento così come la giustizia civile

di Stefano Bruni

“L’Italia è un paese maggiormente diviso lungo linee sociali e territoriali rispetto alla media europea e dei paesi OCSE”. Lo dice il Ministro Tria nella seconda edizione della relazione al Parlamento sugli indicatori di benessere equi e sostenibile (Bes)

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Per rispondere a queste divisioni, “l’inclusione è al centro della politica economica del governo”, prosegue il ministro dell’Economia.

Nella relazione si fanno previsioni, anche se di natura provvisoria, ottimistiche per il prossimo triennio 2018 – 2021. Reddito di cittadinanza e quota 100 per la pensione anticipata, insieme all’estensione della flat tax per gli autonomi, secondo Tria, «porteranno ad un apprezzabile aumento del reddito disponibile pro capite, ad una riduzione della diseguaglianza dei redditi e ad un marcato calo della povertà assoluta».

Secondo il Mef i “risultati presentati……sono incoraggianti per tutti gli indicatori”.

Figura n. 1 – Reddito disponibile aggiustato pro capite (valori nominali in euro)
Fonte: 2015-2017: Istat, Conti nazionali. 2018-2021: previsione MEF-DT

Per quanto riguarda gli indicatori economici è previsto un aumento consistente del reddito procapite pari a 4,5 punti percentuali (il dato del 2018 è di 22.811 euro e già nel 2019 si attesterà sui 23.371 per arrivare a 24.432 nel 2021) e una leggera riduzione (-0,5%) della diseguaglianza dei redditi. Previsioni legate principalmente dall’introduzione del reddito di cittadinanza che si prevede avrà effetti positivi anche sulla riduzione della povertà assoluta.

Sul fronte del lavoro si presume un taglio del tasso di mancata partecipazione (-1.1%) che passerà dal 19,4% al 18,3%, una riduzione del gap tra uomini e donne (con la disoccupazione femminile che passerà dal 22,8% al 21,2%) e una maggiore partecipazione al mondo del lavoro delle mamme.

Figura n. 2 – Tasso di mancata partecipazione al lavoro (valori percentuali)
Fonte: 2015-2017: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro; 2018-2021: previsione MEF-DT

Nel dominio ambiente le emissioni di Co2 procapite si ridurranno (da 7,1 a 7 tonnellate) per effetto degli incentivi sull’efficienza energetica e del bonus sulle auto elettriche. Entrambi gli indicatori del dominio salute, eccesso di peso e speranza di vita in buona salute avranno un miglioramento grazie ad interventi negli ospedali e alla costruzione di nuovi impianti sportivi. Sul fronte dell’istruzione si riduce il tasso di uscita precoce dal sistema scolastico. Bene anche la sicurezza, con una riduzione dell’indice di criminalità predatoria, e il miglioramento dell’efficienza della giustizia civile grazie ad un piano di assunzioni di forze di polizia e magistrati che dunque darà segnali positivi in relazione al dominio “politica e istituzioni”.

Nella relazione si prendono in esame le misure del governo inserite nella legge di bilancio 2019 e nel decreto dignità e che sono ritenute rilevanti per i domini del benessere monitorati attraverso i dodici indicatori.

Anzitutto, il reddito di cittadinanza che «non è soltanto una misura di sostengo ma anche di attivazione della popolazione in età lavorativa e di formazione dei disoccupati e inattivi». Gli effetti secondo il Governo in carica saranno molteplici soprattutto in termini di diminuzione della disoccupazione e della povertà. Altro elemento cardine, il piano per le assunzioni nel pubblico impiego (con uno stanziamento di 130 milioni nel 2019), la disattivazione delle clausole di salvaguardia (vale a dire degli aumento delle aliquote Iva e delle accise sui carburanti), il rilancio degli investimenti (in particolare con una dotazione di 35 miliardi per gli enti locali) e infine l’estensione del regime forfettario della flat tax con imposta sostituiva unica ai redditi autonomi.

Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) (anno 2015 – 2017)

Nella relazione anche l’aggiornamento degli otto indicatori BES per cui non si fornisce la previsione per il periodo 2018-2021.

Infine, nella relazione, “dato il ruolo dell’inclusione sociale nella legge di Bilancio 2019, si è scelto di dedicare un approfondimento all’indice di povertà assoluta”.

“Tuttavia – si dice nella parte finale del documento – si deve rilevare che non è possibile effettuare una sovrapposizione perfetta tra la platea di potenziali beneficiari del Reddito di Cittadinanza e le famiglie in povertà assoluta”. Ma dopo questa doverosa premessa, il Mef prevede che il reddito ci Cittadinanza sarà in grado di dare una “scossa” da 4,9 miliardi di € alla spesa per consumi delle famiglie in condizioni di povertà assoluta.

Tags: BesCO2disoccupazioneeconomiaGiovanni TriaLavoroMEFPilReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Articolo successivo

Oltre il rating c’è di più

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
Oltre il rating c’è di più

Oltre il rating c’è di più

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.