martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Stefano Bruni di Stefano Bruni
07 Marzo 2019 07:19
in Approfondimenti, Economia, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il Mef previsto un aumento del reddito pro-capite e una riduzione della disuguaglianza, un taglio del tasso di mancata partecipazione al lavoro e riduzione del gap tra uomini e donne, riduzione delle emissioni di Co2 e della criminalità predatoria. Eccesso di peso e speranza di vita in buona salute in miglioramento così come la giustizia civile

di Stefano Bruni

“L’Italia è un paese maggiormente diviso lungo linee sociali e territoriali rispetto alla media europea e dei paesi OCSE”. Lo dice il Ministro Tria nella seconda edizione della relazione al Parlamento sugli indicatori di benessere equi e sostenibile (Bes)

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Per rispondere a queste divisioni, “l’inclusione è al centro della politica economica del governo”, prosegue il ministro dell’Economia.

Nella relazione si fanno previsioni, anche se di natura provvisoria, ottimistiche per il prossimo triennio 2018 – 2021. Reddito di cittadinanza e quota 100 per la pensione anticipata, insieme all’estensione della flat tax per gli autonomi, secondo Tria, «porteranno ad un apprezzabile aumento del reddito disponibile pro capite, ad una riduzione della diseguaglianza dei redditi e ad un marcato calo della povertà assoluta».

Secondo il Mef i “risultati presentati……sono incoraggianti per tutti gli indicatori”.

Figura n. 1 – Reddito disponibile aggiustato pro capite (valori nominali in euro)
Fonte: 2015-2017: Istat, Conti nazionali. 2018-2021: previsione MEF-DT

Per quanto riguarda gli indicatori economici è previsto un aumento consistente del reddito procapite pari a 4,5 punti percentuali (il dato del 2018 è di 22.811 euro e già nel 2019 si attesterà sui 23.371 per arrivare a 24.432 nel 2021) e una leggera riduzione (-0,5%) della diseguaglianza dei redditi. Previsioni legate principalmente dall’introduzione del reddito di cittadinanza che si prevede avrà effetti positivi anche sulla riduzione della povertà assoluta.

Sul fronte del lavoro si presume un taglio del tasso di mancata partecipazione (-1.1%) che passerà dal 19,4% al 18,3%, una riduzione del gap tra uomini e donne (con la disoccupazione femminile che passerà dal 22,8% al 21,2%) e una maggiore partecipazione al mondo del lavoro delle mamme.

Figura n. 2 – Tasso di mancata partecipazione al lavoro (valori percentuali)
Fonte: 2015-2017: Istat, Rilevazione sulle forze lavoro; 2018-2021: previsione MEF-DT

Nel dominio ambiente le emissioni di Co2 procapite si ridurranno (da 7,1 a 7 tonnellate) per effetto degli incentivi sull’efficienza energetica e del bonus sulle auto elettriche. Entrambi gli indicatori del dominio salute, eccesso di peso e speranza di vita in buona salute avranno un miglioramento grazie ad interventi negli ospedali e alla costruzione di nuovi impianti sportivi. Sul fronte dell’istruzione si riduce il tasso di uscita precoce dal sistema scolastico. Bene anche la sicurezza, con una riduzione dell’indice di criminalità predatoria, e il miglioramento dell’efficienza della giustizia civile grazie ad un piano di assunzioni di forze di polizia e magistrati che dunque darà segnali positivi in relazione al dominio “politica e istituzioni”.

Nella relazione si prendono in esame le misure del governo inserite nella legge di bilancio 2019 e nel decreto dignità e che sono ritenute rilevanti per i domini del benessere monitorati attraverso i dodici indicatori.

Anzitutto, il reddito di cittadinanza che «non è soltanto una misura di sostengo ma anche di attivazione della popolazione in età lavorativa e di formazione dei disoccupati e inattivi». Gli effetti secondo il Governo in carica saranno molteplici soprattutto in termini di diminuzione della disoccupazione e della povertà. Altro elemento cardine, il piano per le assunzioni nel pubblico impiego (con uno stanziamento di 130 milioni nel 2019), la disattivazione delle clausole di salvaguardia (vale a dire degli aumento delle aliquote Iva e delle accise sui carburanti), il rilancio degli investimenti (in particolare con una dotazione di 35 miliardi per gli enti locali) e infine l’estensione del regime forfettario della flat tax con imposta sostituiva unica ai redditi autonomi.

Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) (anno 2015 – 2017)

Nella relazione anche l’aggiornamento degli otto indicatori BES per cui non si fornisce la previsione per il periodo 2018-2021.

Infine, nella relazione, “dato il ruolo dell’inclusione sociale nella legge di Bilancio 2019, si è scelto di dedicare un approfondimento all’indice di povertà assoluta”.

“Tuttavia – si dice nella parte finale del documento – si deve rilevare che non è possibile effettuare una sovrapposizione perfetta tra la platea di potenziali beneficiari del Reddito di Cittadinanza e le famiglie in povertà assoluta”. Ma dopo questa doverosa premessa, il Mef prevede che il reddito ci Cittadinanza sarà in grado di dare una “scossa” da 4,9 miliardi di € alla spesa per consumi delle famiglie in condizioni di povertà assoluta.

Tags: BesCO2disoccupazioneeconomiaGiovanni TriaLavoroMEFPilReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Articolo successivo

Oltre il rating c’è di più

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
Oltre il rating c’è di più

Oltre il rating c’è di più

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.