domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Luglio 2018 19:41
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

NICOLA ZINGARETTI, ANTONELLO CIOTTI COREPLA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato in CdM il Decreto Dignità. Montecitorio lavora su rifiuti e antimafia, il Senato sul Terzo Settore. Zingaretti contro la plastica nei mari. Appendino al CONI per le Olimpiadi2026.

Di Federica Fabiani

Sviluppo Economico e Lavoro

Come vi avevamo anticipato, il Decreto Dignità è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella tarda serata di ieri. Primo provvedimento simbolo della componente 5 Stelle del Governo del Cambiamento, è stato varato in assenza del Ministro dell’Interno e Segretario Federale della Lega, Matteo Salvini, che si trovava a Siena in occasione dei festeggiamenti del Palio. Leggi l’approfondimento qui.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Montecitorio, Commissioni su rifiuti e antimafia

Dall’inizio della XVIII Legislatura a fine marzo, sono stati moltissime le proposte di legge presentate da deputati e senatori per l’istituzione, anche in questo ciclo parlamentare, di una Commissione d’inchiesta sui rifiuti e gli illeciti a questi collegati; in particolare, alla Camera la Commissione XIII – Ambiente, ha avviato l’esame delle proposte targate PD, LeU e MoVimento 5 Stelle. Ad essere adottato come testo base la proposta di legge del deputato Stefano Vignaroli (M5S). Il termine per la presentazione degli emendamenti è già stato fissato a domani mattina per le 9. Le modifiche dovrebbero essere votate già in serata, sempre domani, lasciando il tempo alle altre commissioni competenti di esprimere il proprio parere per portare il testo in Aula già giovedì 5 luglio.

Sempre a Montecitorio, questa volta nella Commissione Affari costituzionali, è iniziato l’iter della proposta di legge che istituisce la Commissione Antimafia. Anche in questo caso, il testo base presentato dalla relatrice M5s Dalila Nesci è quello su cui si costruirà la proposta. La scadenza degli emendamenti è fissata per le 10.30 di domani. Da discutere in Commissione I giovedì, dovrebbe arrivare in aula non prima del 9 luglio. Da sottolineare le novità in termini di poteri e composizione della Commissione; con la nuova proposta, spiega il presidente della prima Commissione, Giuseppe Brescia si conferisce “un’attenzione particolare anche alla tutela dei familiari delle vittime delle mafie“, inoltre, i commissari non saranno 40 bensì 50.

Senato, focus su Terzo Settore

La prossima settimana la 1^ Commissione di Palazzo Madama ospiterà un ciclo di audizioni con diverse realtà del Terzo Settore (Croce Rossa, FAI, Save the Children, Emergency e altre), in vista del D.Lgs. correttivo in materia. Stando a quanto si apprende, il decreto dovrebbe prevedere un maggiore coinvolgimento delle Regioni. Tuttavia, visto il fitto calendario è probabile che il papere non sarà espresso prima della metà di luglio.

Enti locali, Lazio contro la plastica

Dopo la campagna #plasticfree lanciata dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che punta a liberare – innanzitutto – le istituzioni e gli enti pubblici dalla plastica monouso, anche il governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti coglie la sfida. Con la firma odierna del protocollo d’intesa tra Arpa Lazio e Corepla, parte ufficialmente la campagna per la pulizia dei mari e delle spiagge dalla plastica. “Iniziamo ad affrontare uno dei drammi di questo pianeta”, così il Presidente del Lazio Zingaretti nello spiegare il perché dell’accordo con il Corepla che coinvolgerà anche pescherecci e guardia costiera.

Nel frattempo, il Sindaco di Torino Chiara Appendino ha incontrato oggi al CONI Diana Bianchedi, responsabile delle candidature italiane ai Giochi Olimpici invernali del 2026 per discutere il dossier sulla candidatura del capoluogo piemontese. Il termine per la presentazione delle candidature scade oggi a mezzanotte.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Articolo successivo

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.