sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Luglio 2018 18:36
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Guido Bortoni, presidente uscente dell'Autorità per l'Energia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità dell’Energia e la concessionaria del servizio pubblico forniranno ai cittadini informazioni sull’apertura dei mercati elettrico e gas. La convenzione avrà durata triennale, e le iniziative saranno concordate anno per anno

 di Andrea Spuntarelli

Realizzare campagne di informazione per permettere ai cittadini-utenti di compiere scelte consapevoli in vista della piena apertura, prevista per il 1° luglio 2019, dei mercati dell’energia elettrica e del gas dovuta al superamento del regime di maggior tutela. Questo è lo scopo dell’Accordo Quadro sottoscritto dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) e Rai Com, società mandataria della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

L’Accordo, cui è dedicata la Delibera 346/2018 di Arera, fa riferimento tanto alla Legge sulla concorrenza del 2017 che ha sancito la fine della cosiddetta tutela di prezzo quanto al Contratto di servizio 2018-2022 stipulato da Mise e Rai, nel quale si obbligava l’azienda di viale Mazzini ad assicurare spazi alla diffusione di dettagli sui servizi di pubblica utilità, avvalendosi del supporto delle Authority di settore.

La convenzione tra Autorità dell’energia e Rai Com avrà una durata triennale e ricalca in parte la collaborazione tra i due soggetti in vigore tra il 2013 e il 2017. In ognuno degli anni di vigenza dell’accordo le singole iniziative e attività di comunicazione da attuare dovranno essere concordate dalle due parti mediante specifici atti applicativi dell’Accordo Quadro. In questo senso, la Delibera 346/2018 parla in linea generale di divulgazione di informazioni “mediante la realizzazione di messaggi e ‘momenti di approfondimento’ (…) nell’ambito di programmi già in palinsesto di ampia audience sul target adulti e/o di eventuali programmi ad hoc”.

Le campagne che verranno messe a punto da Rai e Arera dovranno essere sottoposte in via preventiva al Collegio dell’Autorità per la loro approvazione. Dunque, i successori di Guido Bortoni e dei commissari tuttora in proroga (il limite massimo è fissato per il prossimo 30 settembre) saranno chiamati ad applicare un provvedimento ritenuto di ordinaria amministrazione dagli attuali vertici.

Tags: AreraMaggior tutelaRai
Articolo precedente

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Articolo successivo

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

30 Aprile 2021 09:23
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Articolo successivo
Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.