martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Febbraio 2022 06:28
in Cultura, Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Piero Verni, giornalista, scrittore, studioso della civiltà tibetana, tra i fondatori dell’associazione “Italia-Tibet”, di cui è stato presidente per quattordici anni, e attuale presidente dell’associazione “L’eredità del Tibet”, con il volume “Il sorriso e la saggezza” (Nalanda edizioni, 516 pagine, 20 euro) ci porta in Tibet attraverso la vita e il pensiero del Dalai Lama.

L’autore non prende in esame soltanto la vita e il pensiero del Dalai Lama, ma si immerge nella realtà culturale, religiosa e sociale del Tibet e presenta, sotto molteplici aspetti, anche il rischio della sparizione di questa cultura sotto l’incalzare dell’opera politica e di oppressione dell’occupante cinese.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Il Tibet e la sparizione della sua lingua

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

Il volume prova a dare il proprio contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza sull’antica civiltà tibetana attraverso la storia di una personalità amata dal suo popolo, e non solo, e diventata un punto di riferimento filosofico e spirituale per moltissime persone di tutto il mondo.

Una biografia che è il risultato di lunghi anni di ricerche e delle interviste rilasciate dal Dalai Lama all’autore in un arco di tempo di cinque anni. È lo stesso Dalai Lama a raccontare della sua esperienza come monaco e come guida del suo popolo, di quando appena sedicenne e ormai capo dello Stato si recò in Cina per provare a convincere Pechino che stava commettendo molti errori e violenza in Tibet e contro la popolazione che non intendeva piegarsi all’occupazione. Si può leggere il ricordo dell’insurrezione di Lhasa, della fuga dal Norbulingka nella notte e l’esilio in India. 

Nelle parole di Dalai Lama, si possono leggere il peso, la solitudine e la difficoltà di decidere per il bene del Tibet, per salvare la sua terra. Vi si leggono i dubbi e le amarezze, ma anche la speranza che viene dalla fede. Quella speranza che fa immaginare un Tibet che, aldilà di una vera indipendenza o di un’autonomia politica e territoriale, possa sopravvivere. 

“Ritengo che le agiografìe non siano utili a nessuno, nemmeno ai loro protagonisti. Per questo ho voluto semplicemente scrivere una biografìa di un uomo, attenendomi a quello che di lui ho potuto ascoltare, vedere, conoscere” scrive Piero Verni nell’introduzione. “Un uomo non solo amato profondamente dal suo popolo ma divenuto anche un fondamentale punto di riferimento etico, spirituale, filosofico, per moltissime altre persone di questo Pianeta. Il XIV Dalai Lama del Tibet. Un testimone del nostro tempo. Un esempio a cui guardare per tutti coloro che cercano, in mezzo a difficoltà di ogni genere, di realizzare un cambiamento positivo nella vita individuale e collettiva di ciascuno di noi”.

Tags: Dalai Lamatibet
Articolo precedente

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Articolo successivo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Il Tibet e la sparizione della sua lingua
Esteri

Il Tibet e la sparizione della sua lingua

29 Agosto 2021 10:10
“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet
Cultura

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

10 Giugno 2021 08:02
Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese
Esteri

Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese

07 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Covid / il Garante privacy indaga su geolocalizzazione dei positivi a Ravenna

Covid / il Garante privacy indaga su geolocalizzazione dei positivi a Ravenna

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.