sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
07 Gennaio 2022 05:51
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Draghi o non Draghi nuovo Presidente della Repubblica? Questo è il problema o il dilemma. Da mesi sui format politici televisivi, sui quotidiani e sui siti web tematici non si parla d’altro, a parte il topic onnipresente del Covid-19, il che, vista la cacofonia del “giornale unico del virus”, potrebbe non essere poi così negativo.

Archiviata la sessione di bilancio, che ha visto sempre più compresse le prerogative del Parlamento, ormai ridotto a un sistema monocamerale di fatto, saranno convocati i grandi elettori, ossia deputati, senatori e i delegati regionali, per la prima volta in gran parte di centrodestra, dato che più di 2/3 delle giunte sono rette da maggioranze espressione della coalizione Lega-FdI-Forza Italia e UdC-Noi con l’Italia-Coraggio Italia. 

Altri articoli interessanti

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Quasi tutti gli analisti, i “costituzionalisti” e i “quirinalisti” in testa, hanno interpretato le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi durante la conferenza stampa di fine anno, “Sono un nonno al servizio delle Istituzioni”, come un’autocandidatura al Colle più alto, davvero inusuale nelle elezioni presidenziali italiane, in cui proporre un nome o provare a sponsorizzarlo ha sempre equivalso all’intenzione di bruciarlo. 

Tutti concordano nel credere che l’elezione di Super Mario a Capo dello Stato debba avvenire quasi all’unanimità e nell’arco delle prime tre votazioni, in cui è richiesta una maggioranza qualificata, dato che il suo esecutivo è sostenuto da quasi tutto l’arco parlamentare e anche Giorgia Meloni, il cui partito è all’opposizione, ha dichiarato di poterlo sostenere pur di andare ad elezioni anticipate. Infatti, una sua bocciatura o impallinatura ad opera dei franchi tiratori, stile “i 101” di Prodi nel 2013, per la paura della fine anticipata della legislatura che alberga nei 5 Stelle e in tutti i peones dei partiti, potrebbe significare al contempo anche la fine del governo Draghi e l’apertura di scenari imprevedibili. 

Tuttavia, la scelta di un nome alternativo che possa mettere d’accordo tutti o quasi, come Giuliano Amato, Pierferdinando Casini o una donna, ad esempio il ministro della Giustizia, Marta Cartabia o la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, porrebbe evidenti problemi di coabitazione tra un Primo Ministro autorevole come Draghi e un neopresidente della Repubblica, come minore outstanding internazionale. 

Se invece Draghi salisse sul Colle più alto, sarebbe molto probabile un’uscita di Lega e Forza Italia dalla maggioranza, che diverrebbe la stessa di sinistra del governo Conte II e con numeri molto risicati al Senato sarebbe arduo affrontare le sfide in corso poste dalla pandemia e dall’attuazione del PNRR. 

Il centrodestra dalla IV votazione dovrebbe trovare solo 14 voti per raggiungere la maggioranza semplice necessaria ad eleggere Silvio Berlusconi alla Presidenza. La convivenza con Draghi a Palazzo Chigi non sarebbe impossibile, data la stima reciproca fra i due, nata dalla nomina da parte del Cavaliere dell’ex direttore generale del Tesoro alla guida della Banca d’Italia prima e della BCE poi, tuttavia, PD, LeU e forse anche rilevanti schiere di 5S, farebbero implodere la variegata e rissosa maggioranza che sostiene il Governo.

Inoltre, nonostante la debolezza e il diffuso discredito della magistratura, lo scontro istituzionale tra Berlusconi e il CSM deflagrerebbe con conseguenze devastanti. Ogni scenario sarebbe gravido di incognite e di conseguenze difficili da risolvere ma un punto fermo e forse l’unica certezza è costituita dalla volontà e dalla possibilità inedita del centrodestra di “dare le carte” e di proporre un nome non di sinistra che possa essere condiviso e accettato dalla parte avversa, trovando figure di prestigio accademico e internazionale come Marcello Pera e Antonio Martino, votabili anche dal variopinto e sconfinato Gruppo Misto. 

L’operazione potrebbe essere facilitata dal terrore della gran parte di deputati e senatori di perdere il diritto alla pensione e dalla quasi certezza di non essere rieletti, soprattutto per la riduzione del numero dei parlamentari, approvata dal recente referendum costituzionale. 

Fondamentale sarà anche individuare una figura che favorisca il riequilibrio istituzionale tra i poteri dello Stato, Governo e Parlamento, Presidenza della Repubblica e del Consiglio, Stato centrale e autonomie locali e, the last but not least, politica e giustizia. 

Tags: Giuliano AmatoMario DraghiMarta CartabiaQuirinale 2022Silvio Berlusconi
Articolo precedente

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Articolo successivo

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Governo

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.