martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
24 Gennaio 2022 09:55
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sole pieno, tramontana neppure troppo rigida, una temperatura superiore ai 10 gradi. E’ questo il clima che la carica dei 1.009 grandi elettori, convocati alle ore 15 in seduta comune a Montecitorio per eleggere il successore di Sergio Mattarella al Quirinale, troveranno oggi (e nei prossimi giorni) nella Capitale.

Non male per i 58 delegati regionali (tre per regione, ad eccezione della Valle d’Aosta che ne invierà uno) che si godranno una vacanza premio nella Città Eterna ma anche per tutti i parlamentari che Roma la conoscono, qualche giorno a settimana, e che da oggi saranno invece in assemblea permanente con la responsabilità di indicare, con il rigoroso voto segreto, il nuovo volto del presidente della Repubblica, visto che il mandato di Mattarella scade il prossimo 3 febbraio. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Il clima quasi primaverile della Capitale non combacia, purtroppo, con la nebbia e il gelo che regna fra i partiti. Oggi, e in questo caso non varrà il rituale “salvo sorprese”, sarà subito una falsa partenza, visto che al primo scrutinio i leader dei partiti hanno già fatto sapere che i loro parlamentari voteranno scheda bianca. 

E molto probabilmente questo è lo scenario fino a mercoledì, perchè, come recita l’articolo 85 della nostra Carta che contiene le indicazioni per le elezioni del Capo dello Stato, nelle prime tre votazioni serve il quorum qualificato dei due terzi del Parlamento in seduta comune: cioè 703 elettori su 1008. 

Dal quarto scrutinio è prevista, invece, la soglia della maggioranza assoluta: 505 elettori su 1009, ed è da lì che i giochi cominceranno davvero, ammesso che possa definirsi un gioco l’ennesima incapacità della politica di sopravvivere a se stessa. 

Stando ai numeri spetterebbe al centrodestra dare le carte e questo, forse, è il vero nodo, perché a Salvini brillano gli occhi al solo pensiero di poter giocare il ruolo di croupier al casinò Quirinale, nonostante nel Carroccio la corsa al riconoscimento ossessivo della sua leadership inizia ad indebolirlo.  

Sul fronte Arcore, il Cavaliere ha mostrato ancora una volta ai suoi sodali, Salvini e Meloni, che a dettare le carte è e sarà sempre lui, e la candidatura annunciata e poi ritirata trionfalmente per il bene dell’Italia era una strategia fin troppo chiara per non essere compresa neppure a sinistra, dove l’incubo Cav resta tafazzianamente superiore alla necessità di un sussulto interno per dare un segno di vita. 

Sullo sfondo, nonostante i  numeri importanti in Parlamento, seppur prosciugati da quattro anni di governi che hanno consumato la luna di miele con gli italiani, il M5S di Giuseppe Conte, che vuole inchiodare (o crocifiggere) Mario Draghi a palazzo Chigi, ma che dovrà passare sul corpo di centinaia di parlamentari alle prese con il dramma della disoccupazione se SuperMario dovesse traslocare al Colle, decretando quindi la fine dell’attuale Legislatura. 

Ad Enrico Letta, le cui doti di onestà politica e visione sono indiscusse, il compito di guidare un tentativo di accordo con il centrodestra, provando a scrollarsi di dosso quell’insostenibile leggerezza dei democratici di sentirsi sempre e comunque unici depositari dei diritti e delle scelte in questo Paese. 

Mario Draghi, infine, resta in silenzio. Lui, che alla chiamata di Mattarella per salvare l’Italia dalla pandemia e dalla crisi economica aveva risposto presente, strizzando l’occhio già alle bellissime stanze del Quirinale e a quella vista mozzafiato sui tetti di Roma, non resta che attendere da giovedì che lo scrutinio passi a maggioranza assoluta, lasciando ai partiti la piena responsabilità di decidere il futuro presidente della Repubblica ma anche il futuro governo che accompagnerà il Paese in questo ultimo anno di legislatura. 

Una partita, quella del governo, che per i leader di partito viene prima degli interessi del Paese perché il vero obiettivo è andare all’all in alle prossime, decisive, elezioni politiche del 2023, quelle che dovrebbero consegnare concretamente all’Italia la gestione della pioggia di miliardi del Pnrr sui quali Draghi ha dato il sangue e che non vorrebbe certo vedere disperdere fra le beghe dei partiti. 

Tags: Enrico LettaGiorgia Melonigiuseppe conteGoverno DraghiMatteo SalviniQuirinale 2022Silvio Berlusconi
Articolo precedente

“Fateci pagare più tasse”. L’inedito appello di 102 patrioti milionari

Articolo successivo

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c'è

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.