lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Febbraio 2018 12:15
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In materia di educazione l’Italia è oggi dove l’Europa era (in media) dieci anni fa. Ma dibattito assente. I dati Asvis in una intervista di LabParlamento al suo portavoce

di Stefano Bruni

I dati dell’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) confermano che in Italia non si è ancora radicata la “cultura dello sviluppo sostenibile”. Pur essendo il primo paese dell’OCSE ad avere previsto per legge l’obbligo di valutare le politiche passate e future in base ad indicatori di benessere che vanno “oltre il PIL”, media e politica continuano a pensare che la dimensione economica sia totalmente prevalente e che riuscendo ad accelerare la crescita del Pil tutti i problemi troveranno soluzione.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

LabParlamento ha incontrato il Prof. Enrico Giovannini, Portavoce dell’Asvis, Co-chair dell’ “Independent Expert Advisory Group on the Data Revolution for Sustainable Development”, autore del libro “L’utopia sostenibile”, per approfondire questi temi e capire quale è la strada giusta da percorrere per avere un futuro “sostenibile”.

Prof. Giovannini, lei ha incontrato in queste settimane alcuni leader politici per presentare le proposte dell’Asvis  per perseguire gli obiettivi Onu in materia. Pensa che sarà possibile avere una prossima legislatura orientata alla sostenibilità?

“E’ non solo una speranza, ma una necessità. Nei prossimi anni l’Italia, come molti altri paesi, dovrà assumere decisioni importanti sui temi del futuro energetico, della mobilità e della qualità della vita nelle città, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione degli effetti sociali dell’automazione, solo per citare alcuni campi. Di fronte a queste scelte “epocali” dovremo non solo rispettare gli impegni assunti a livello internazionale, ma domandarsi quale modello di sviluppo intende seguire: ecco, in molte forze politiche ho trovato la consapevolezza della necessità di un cambio di approccio, anche se sembra ancora mancare quella “visione” che invece sta emergendo in altri paesi. In ogni caso, proprio in questi giorni pubblicheremo la risposta delle forze politiche al nostro appello e ognuno potrà giudicare le diverse posizioni espresse.

Nel dibattito politico pre-elettorale lo sviluppo sostenibile pare essere il grande assente. Tutti avanzano proposte, ma nessuno per esempio ho citato i dati di qualche giorno fa della prima relazione del Mef sugli indicatori di benessere. Perché secondo lei la “cultura della sostenibilità” fatica così tanto a trovare spazi in campagna elettorale?

“Per tre ragioni: la prima ha a che fare con la difficoltà ad assumere una visione olistica ed integrata delle diverse tematiche. Molti ritengono ancora che la dimensione economica sia totalmente prevalente e che riuscendo ad accelerare la crescita del Pil tutti i problemi troveranno soluzione. Non solo non è cosi, e lo vediamo in termini di andamento crescente delle disuguaglianze anche nella fase di ripresa economica, ma è ben noto che, in assenza di una transizione ecologica, un aumento della produzione tenderebbe ad aggravare i già rilevanti problemi ambientali, con effetti negativi sulla salute e la qualità della vita dei cittadini, senza parlare dei drammi causati dai “disastri naturali”, in realtà causati dall’uomo”.

“La seconda ragione è legata al fatto che alcune scelte possono comportare costi per determinate categorie economiche e sociali, e quindi non si ritiene opportuno rischiare di perdere il loro consenso. Ma così facendo si dimentica che le giovani generazioni, che rischiano di essere le grandi “astenute” nelle prossime elezioni, hanno ormai una forte sensibilità nei confronti del tema dello sviluppo sostenibile e quindi premierebbero quelle forze politiche capaci di disegnare un futuro migliore”.

“La terza motivazione è legata alla difficoltà dei media a trattare problemi complessi in modo sistematico: spesso i problemi, anche rilevanti, vengono presentati a partire da fatti di cronaca apparentemente slegati tra di loro o da polemiche tra individui. In questo modo è difficile offrire ai lettori un quadro integrato delle diverse problematiche, il che porta le forze politiche ad insistere sulle proposte relative ad un aspetto specifico, più che ad una visione d’insieme. D’altra parte, i temi di cui parliamo sono molto difficili da affrontare ed è noto che i politici non amano parlare di problemi per i quali non possono vantare di possedere una soluzione chiara e definitiva”.

A proposito dei dati del Mef, il ministro Padoan ha detto che tutto sommato in Italia c’è una evoluzione positiva del benessere. Ma se leggiamo i dati dell’Asvis, anch’essi di questi giorni, non è proprio così. Peggioriamo infatti in termini di povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri…

“Gli indicatori prodotti dall’ASviS mostrano le tendenze dei fenomeni fino al 2016, mentre il rapporto pubblicato dal Mef presenta le previsioni per il periodo 2018-2020 sulla base delle decisioni assunte nella legge di bilancio. Quindi, non c’è necessariamente una contraddizione. Inoltre, mentre gli indicatori compositi dell’ASviS sintetizzano l’andamento di oltre 90 indicatori elementari, quelli del Governo sono solo quattro (dovrebbero diventare 12 dal prossimo DEF). Devo però dire che sono rimasto dispiaciuto della poca attenzione posta dai media sul rapporto del Mef: infatti, l’Italia è il primo paese dell’OCSE ad avere previsto per legge l’obbligo di valutare le politiche passate e future in base ad indicatori di benessere che vanno “oltre il PIL”. Il successo di una rivoluzione di questo tipo dipende anche dal fatto che l’opinione pubblica discuta di questi temi, il che dimostra ancora una volta quanta strada resta da fare per cambiare in profondità i termini del dibattito politico”.

Per fortuna però, andiamo meglio sul fronte dell’educazione, dell’uguaglianza di genere, dell’innovazione e della salute. Insomma, abbiamo di che sperare per il futuro

“I segnali positivi non mancano e vanno giustamente sottolineati. Ma non dobbiamo dimenticare che la distanza tra la situazione attuale e gli obiettivi concordati a livello internazionali è ancora molto ampia. Ad esempio, nel campo dell’educazione l’Italia è oggi dove l’Europa era (in media) dieci anni fa. Analogamente, le disuguaglianze di genere sono ancora fortissime: basti pensare al divario tra stipendi di donne e uomini a parità di funzione svolta. Non si tratta, quindi, di giudicare solo le tendenze passate, per quanto positive, ma bisogna impegnarsi per accelerare il passo al fine di raggiungere la “testa” delle classifiche internazionali. L’Italia è un paese che deve puntare ad essere un’eccellenza, non ad essere un paese di metà classifica”.

Nel suo ultimo libro (“L’utopia sostenibile”) ha individuato tre componenti indispensabili alla realizzazione dello sviluppo sostenibile: tecnologia, governance e cambiamento di mentalità. Ci spiega quale è il “fil rouge”che le unisce?

“Senza un grande salto tecnologico, in grado di offrire soluzioni sostenibili e a costi accettabili nei campi dell’energia, della mobilità, della produzione di cibo, del riciclo dei materiali e dell’economia circolare, tanto per citare solo alcuni aspetti, non è possibile conciliare lo sviluppo economico e i limiti planetari. D’altra parte, per governare processi complessi e interrelati tra di loro come quelli di cui parliamo serve una forte capacità di coordinamento delle politiche e delle istituzioni che operano ai diversi livelli territoriali (internazionale, nazionale, regionale, cittadino). Infine, senza un profondo cambiamento di mentalità non è possibile mutare gli stili di vita e orientare le decisioni politiche ed economiche verso lo sviluppo sostenibile. Ecco perché i tre aspetti sono ugualmente importanti. Ma non è impossibile affrontare questa complessità e molti paesi stanno andando in questa direzione, beneficiando dei risultati della ricerca scientifica (anche nel campo delle scienze politiche) stimolata dall’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.

“Governi, imprese, organizzazioni della società civile, cittadini devono cooperare per cambiare il modello di sviluppo e l’esperienza dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che riunisce più di 180 organizzazioni della società italiana, dimostra la possibilità di lavorare insieme, al di là delle diversità. Nel libro “L’utopia sostenibile” cerco di mostrare come principi “alti” e apparentemente distanti dalla realtà possano essere trasformati in programmi politici e culturali concreti, in grado di spingere un paese come l’Italia a realizzare un cambiamento profondo, così da aumentare il benessere equo e sostenibile dei suoi cittadini”.

Tags: Sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030
Ambiente

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

17 Gennaio 2018 16:44
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.