domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Febbraio 2018 09:20
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Poca o nessuna attenzione da parte dei partiti per le sfide che attendono l’Italia, spazio a promesse e dibattiti autoreferenziali. Alcuni temi del dibattito che sono stati dimenticati

di Andrea Spuntarelli

Il clima di polemica permanente che ha segnato la dialettica politica per tutto il 2017 non lasciava spazio all’ottimismo, ma quanto accaduto nelle ultime settimane ha purtroppo confermato le attese: la campagna elettorale in vista del 4 marzo non ha affrontato, se non di sfuggita o in programmi letti principalmente dagli addetti ai lavori, le principali sfide che l’Italia dovrà affrontare nel breve e nel medio periodo.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Solo per citare alcuni dei temi sul tavolo, poco o nulla è stato detto dai candidati alla guida del Paese sulle tendenze demografiche che vedono una popolazione italiana avviata sulla strada dell’invecchiamento (come riportato da Federico Fubini nel suo libro La maestra e la camorrista, di questo passo nel 2035 la percentuale di cittadini di almeno 65 anni sarà di quasi il 30%), così come gli accenni dedicati all’occupazione e alla qualità del lavoro si devono all’esplosione del caso Embraco, mentre il tasso di disoccupazione generale rimane in doppia cifra e la precarietà abbinata a tutele limitate continua a essere la condizione di migliaia e migliaia di giovani.

Allo stesso modo, è pressoché scomparsa dai radar del dibattito la lotta ai cambiamenti climatici, e lo stesso si può dire dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, della rivoluzione dell’economia circolare e dell’esigenza di limitare il consumo di suolo (in questo caso, l’unico spunto è venuto dai riferimenti al condono edilizio). Calma piatta dalle forze politiche anche sul fronte delle innovazioni tecnologiche che, se non gestite, da qui ai prossimi anni ci investiranno all’insegna del machine learning e dei big data, per non parlare della questione del debito pubblico, vera e propria “spada di Damocle” per le generazioni presenti e future ma elusa dalle roboanti promesse economiche di alcuni tra i contendenti alle elezioni.

Se la prima fase della campagna per le Politiche era stata dominata dalla declinazione in più varianti dello slogan “meno tasse per tutti” e da discussioni semplicistiche sull’immigrazione (alimentate dal delitto e dalla sparatoria verificatisi a Macerata), nella dirittura finale le forze politiche sono passate alla segnalazione degli “impresentabili” nelle liste altrui, agli abituali richiami al voto utile e, soprattutto, a dispute su candidati premier e scenari post elettorali, che seppur dovute alla legge elettorale rappresentano un’invasione delle competenze del Presidente della Repubblica. Per completezza d’analisi, va riconosciuto che a questi cambiamenti nell’agenda setting hanno contribuito attivamente i media, concedendo grande spazio a vicende giudiziarie o non strettamente politiche (problemi coniugali dei candidati compresi).

Sembra difficile che a ridosso del voto possa cambiare qualcosa, ma se i partiti non ripenseranno neanche in extremis le loro strategie sarà in discussione qualcosa di più importante della maggioranza nelle Camere: la funzione della partecipazione elettorale, definita come un dovere dalla Costituzione. La percentuale di affluenza alle urne è uno degli indicatori dello stato di salute di una democrazia, nonché della fiducia che i cittadini ripongono nella politica. Già nel 2013 si è registrata la minor assistenza al voto della storia repubblicana con il 75% di aventi diritto recatisi ai seggi; continuando a parlare di se stesse e non del futuro dell’Italia, le forze politiche faranno sì che il 4 marzo quel record negativo venga ulteriormente abbattuto.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

Articolo successivo

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.