venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Gennaio 2024 10:14
in Economia
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il convegno internazionale “Mediterraneo oltre i confini: le imprese al centro delle sfide per lo Sviluppo Sostenibile” , il 16 Febbraio 2024, alle ore 10,30, si celebrerà il Cinquantesimo Anniversario di R.I.Group di Trepuzzi (Lecce). Cinquanta anni di attività dell’azienda salentina a testimonianza di come una ‘’eccellenza imprenditoriale’’ abbia costantemente mantenuto alto l’impegno verso l’innovazione e rappresentato la leadership nel mercato globale, in un chiaro esempio di “Sistema Paese”. Il convegno si svolgerà nella ‘’Sala delle Nazioni’’, presso la sede dell’azienda, in Via Surbo 38, Trepuzzi (Lecce). 

L’introduzione sarà affidata al Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice. Con l’autorevole presenza del presidente della Commissione Esteri ed Europei della Camera, Giulio Tremonti, il convegno internazionale sarà condotto dal Generale Giuseppe Morabito,  NATO Defence College Foundation, moderatore dello scambio di opinioni e considerazioni tra illustri rappresentanti dei settori dell’Economia, dell’Impresa, della Diplomazia e della Cultura. Dopo i saluti di benvenuto da parte del presidente di R.I.Group, ing. Salvatore Tafuro, è prevista la partecipazione dei seguenti illustri relatori: Monsignor Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia; Cav. ing. Nerio Alessandri presidente Tecnogym s.p.A.; prof. Edmond Hajrizi Rettore Università UBT Kosovo; Marco Carnelos, già ambasciatore in Iraq; ing. Pierangelo Panozzo, imprenditore e console onorario in Somalia; architetto Vincenzo Valenti, Segretario Generale ISMAA; prof. Daniele De Luca, docente Storia delle Relazioni Internazionali, UniSalento; prof. Furio Biagini, docente di Storia dell’Ebraismo, UniSalento; la senatrice Cinzia Pellegrino, commissione permanente politiche dell’Unione Europea. 

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Tags: Sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Cresce la spinta alla web communication: nel 2023 in Italia 4,8 miliardi di investimenti

Articolo successivo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

26 Febbraio 2018 12:15
Articolo successivo
Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok