mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Febbraio 2018 17:48
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Limitate le attività di Mattarella, “fermi” Grasso e Boldrini. Mercoledì relazione conclusiva della Commissione Ecomafie

di LabParlamento

Ha avuto inizio oggi l’ultima settimana prima delle elezioni del 4 marzo, e se ne notano gli effetti sul piano dell’agenda istituzionale e delle attività parlamentari, ormai ridotte ai minimi termini.

Altri articoli interessanti

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Per quanto riguarda gli impegni delle più alte cariche dello Stato, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito stamattina alla seduta solenne del Consiglio Regionale della Sardegna in occasione del 70° anniversario dello Statuto, e fino a giovedì 8 marzo non ha in programma ulteriori atti.

Nulla da segnalare per Pietro Grasso e Laura Boldrini, la cui partecipazione alla campagna elettorale aveva già ridotto le rispettive uscite come Presidenti di Camera e Senato. Come di consueto, si conosceranno giorno dopo giorno gli appuntamenti ai quali prenderà parte il premier Paolo Gentiloni, ma si può già anticipare che domani 27 febbraio (ore 11) assisterà alla cerimonia di avvicendamento del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, presso la città militare della Cecchignola.

Sul piano delle residue convocazioni delle Camere prima del loro rinnovo, l’unico appuntamento da segnalare è quello di mercoledì 28 febbraio alle ore 13, quando la Commissione Ecomafie procederà alla votazione della relazione sui lavori svolti nel corso della Legislatura e al varo di atti relativi, tra gli altri, alle bonifiche dei Siti di interesse nazionale e al fenomeno delle “Navi dei veleni”.

Il testo messo a punto dalla deputata Pd Chiara Braga (subentrata ad Alessandro Bratti come Presidente della Commissione) ripercorrerà le missioni e gli approfondimenti condotti dalla bicamerale d’inchiesta (a partire dal 2014) sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti e, con tutta probabilità, seguirà le tracce del Rapporto presentato nel settembre del 2017.

Tags: Commissione Ecomafie
Articolo precedente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

Articolo successivo

Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta
Parlamento

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

01 Marzo 2018 14:05
Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente
Parlamento

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

28 Novembre 2017 16:56
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni
Parlamento

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

12 Settembre 2017 18:46
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Parlamento

Rifiuti nucleari: “Entro fine anno le aree per il deposito”

27 Giugno 2017 17:12
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

22 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni

La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.