venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Novembre 2019 12:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre si discute del piano industriale e di quello ambientale dell’ex Ilva, è stato approvato dal Consiglio regionale pugliese il testo che prevede di utilizzare gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (BES) per analizzare gli effetti delle scelte economiche sul benessere collettivo

di Stefano Bruni

Tutta Italia, in questi giorni, guarda la Puglia. Per diversi motivi.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Da un lato perchè in Puglia c’è Taranto e a Taranto c’è (o forse c’era) l’ex Ilva. Da un altro lato, perchè la Puglia, anche se in pochi lo sanno, è stata la prima regione italiana ad approvare una legge che prevede di utilizzare gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (BES) per analizzare gli effetti delle scelte economiche sul benessere collettivo.

Il 23 ottobre scorso, infatti, il Consiglio regionale pugliese ha approvato a maggioranza la proposta di legge “Il benessere equo e sostenibile (BES) a supporto della programmazione finanziaria e di bilancio regionale”, a firma del consigliere Gianni Liviano.

La legge prevede la definizione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes) a supporto della programmazione finanziaria e di bilancio regionale, ricalcando quindi quanto avvenuto a livello nazionale con l’introduzione della riforma della legge di contabilità n.196 del 2009, operata dalla legge n.163/2016.

È prevista altresì, nella legge, l’istituzione di un Comitato scientifico presso l’Ufficio statistico regionale, presieduto dall’assessore al Bilancio o da un suo rappresentante delegato.

Alla luce di questa novità, la Regione Puglia, a partire dal Documento di economia e finanza regionale, Defr, del triennio 2021-2023, dovrà predisporre un documento allegato in cui saranno riportati l’andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile selezionati e definiti dal Comitato regionale e le previsioni sulle loro evoluzione sulla base delle misure previste per il raggiungimento degli obiettivi strategici individuati nel Defr. Gli indicatori nazionali sono 12 (anche se finora il Ministero dell’Economia è riuscito a presentare le proiezioni triennali solo per quattro), ma il Comitato regionale dovrà “integrarli e adattarli al contesto regionale”.

Ed in verità anche sul piano regionale i primi dati inseriti e considerati (quelli inseriti nel Defr 2019 – 2021) non sono completi. Sono stati inseriti infatti i valori di otto domini sui dodici totali individuati dal Comitato nazionale, visto che non è ancora disponibile una adeguata disaggregazione territoriale per i quattro mancanti.

Nonostante ciò, dal documento predisposto si rileva che la Puglia è in affanno rispetto alla media “Bes” a livello nazionale, ma emerge anche che rispetto al Mezzogiorno, la Regione guidata da Michele Emiliano, sta mediamente meglio per quanto riguarda i domini ‘Reddito e disuguaglianza’, ‘Salute’, ‘Soddisfazione per la vita’, e ‘Condizioni economiche minime’.

La norma pugliese, frutto anche del lavoro svolto dalla Camera di Commercio di Taranto, dal Politecnico di Bari e dal Centro di cultura Lazzati, rappresenta quindi il primo passo verso la definizione di una strategia regionale per lo sviluppo sostenibile coerente con quella nazionale e con l’Agenda 2030 ed è in linea con quanto fatto nel settembre 2015 dalle Nazioni unite in occasione dell’approvazione dell’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi.

E forse, il fatto che questa prima norma regionale arrivi dalla Puglia, non è un caso.

O almeno questa è la speranza dei più.

Tags: BessostenibilitàSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Articolo successivo

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

11 Maggio 2021 08:01
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Il Governo Conte II è già a un bivio

Il Governo Conte II è già a un bivio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.