domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Novembre 2019 12:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre si discute del piano industriale e di quello ambientale dell’ex Ilva, è stato approvato dal Consiglio regionale pugliese il testo che prevede di utilizzare gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (BES) per analizzare gli effetti delle scelte economiche sul benessere collettivo

di Stefano Bruni

Tutta Italia, in questi giorni, guarda la Puglia. Per diversi motivi.

Altri articoli interessanti

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Da un lato perchè in Puglia c’è Taranto e a Taranto c’è (o forse c’era) l’ex Ilva. Da un altro lato, perchè la Puglia, anche se in pochi lo sanno, è stata la prima regione italiana ad approvare una legge che prevede di utilizzare gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (BES) per analizzare gli effetti delle scelte economiche sul benessere collettivo.

Il 23 ottobre scorso, infatti, il Consiglio regionale pugliese ha approvato a maggioranza la proposta di legge “Il benessere equo e sostenibile (BES) a supporto della programmazione finanziaria e di bilancio regionale”, a firma del consigliere Gianni Liviano.

La legge prevede la definizione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes) a supporto della programmazione finanziaria e di bilancio regionale, ricalcando quindi quanto avvenuto a livello nazionale con l’introduzione della riforma della legge di contabilità n.196 del 2009, operata dalla legge n.163/2016.

È prevista altresì, nella legge, l’istituzione di un Comitato scientifico presso l’Ufficio statistico regionale, presieduto dall’assessore al Bilancio o da un suo rappresentante delegato.

Alla luce di questa novità, la Regione Puglia, a partire dal Documento di economia e finanza regionale, Defr, del triennio 2021-2023, dovrà predisporre un documento allegato in cui saranno riportati l’andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile selezionati e definiti dal Comitato regionale e le previsioni sulle loro evoluzione sulla base delle misure previste per il raggiungimento degli obiettivi strategici individuati nel Defr. Gli indicatori nazionali sono 12 (anche se finora il Ministero dell’Economia è riuscito a presentare le proiezioni triennali solo per quattro), ma il Comitato regionale dovrà “integrarli e adattarli al contesto regionale”.

Ed in verità anche sul piano regionale i primi dati inseriti e considerati (quelli inseriti nel Defr 2019 – 2021) non sono completi. Sono stati inseriti infatti i valori di otto domini sui dodici totali individuati dal Comitato nazionale, visto che non è ancora disponibile una adeguata disaggregazione territoriale per i quattro mancanti.

Nonostante ciò, dal documento predisposto si rileva che la Puglia è in affanno rispetto alla media “Bes” a livello nazionale, ma emerge anche che rispetto al Mezzogiorno, la Regione guidata da Michele Emiliano, sta mediamente meglio per quanto riguarda i domini ‘Reddito e disuguaglianza’, ‘Salute’, ‘Soddisfazione per la vita’, e ‘Condizioni economiche minime’.

La norma pugliese, frutto anche del lavoro svolto dalla Camera di Commercio di Taranto, dal Politecnico di Bari e dal Centro di cultura Lazzati, rappresenta quindi il primo passo verso la definizione di una strategia regionale per lo sviluppo sostenibile coerente con quella nazionale e con l’Agenda 2030 ed è in linea con quanto fatto nel settembre 2015 dalle Nazioni unite in occasione dell’approvazione dell’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi.

E forse, il fatto che questa prima norma regionale arrivi dalla Puglia, non è un caso.

O almeno questa è la speranza dei più.

Tags: BessostenibilitàSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali: a che punto siamo?

Articolo successivo

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 
Economia

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

31 Gennaio 2024 10:14
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

11 Maggio 2021 08:01
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Il Governo Conte II è già a un bivio

Il Governo Conte II è già a un bivio

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.