domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

Stefano Bruni di Stefano Bruni
30 Aprile 2019 14:28
in Ambiente, Approfondimenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

La sede Istat a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Rapporto Istat sugli indicatori di sviluppo sostenibile: punti di forza dell’Italia i Goal 3 (salute e benessere) e 4 (istruzione di qualità). Grandi punti deboli i Goal 1 (sconfiggere la povertà) e 10 (ridurre le disuguaglianze). Permangono le differenze territoriali per quasi tutti gli indicatori

di Stefano Bruni

“Il quadro sintetico degli andamenti tendenziali dell’ultimo decennio indica progressi con riferimento agli obiettivi Istruzione di qualità (Goal 4), Parità di genere (Goal 5), Industria, innovazione e infrastrutture (Goal 9), Consumo e produzione (Goal 12), Energia sostenibile (Goal 7), Giustizia e istituzioni (Goal 16). L’effetto della crisi economica è evidente dall’analisi dei dati riferiti al periodo 2007-2012, con indicatori che peggiorano per i Goal 1 (Povertà), 8 (Lavoro), 11 (Città), 2 (Cibo e agricoltura), 14 (Mare). Nel quinquennio più vicino (dal 2012 al 2017) emerge un quadro di moderato progresso. Lievi miglioramenti si riscontrano per i Goal 2 (Cibo e agricoltura), 4 (Istruzione), 5 (Parità di genere), 7 (Energia sostenibile), 9 (Industria, innovazione e infrastrutture) e 12 (Consumo e produzione). In peggioramento i Goal 3 (Salute), 11 (Città), e 15 (Terra)”.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Ecco il quadro generale della “sostenibilità” dell’Italia, descritto dal II Rapporto Istat sugli indicatori SDGs (Sustainable Development Goals), presentato il 17 aprile scorso presso la sede dell’Istituto nazionale di Statistica.

Entrando invece nello specifico, alcuni dati, più di altri, colpiscono e stimolano la riflessione.

Partiamo, per una volta, dalle buone notizie.

A portarle sono gli indicatori relativi ai Goal 3 (salute e benessere) e 4 (istruzione di qualità).

“L’Italia ha da tempo raggiunto l’obiettivo definito dalle Nazioni Unite per la mortalità neonatale e per la mortalità sotto i 5 anni, collocandosi su livelli tra i più bassi in Europa”, si dice nel rapporto. Quindi, obiettivo raggiunto in questo caso.

Stesso esito positivo è rintracciabile nel goal 4 quando si dice che “in Italia, il 27,9% dei giovani 30-34enni possiede un titolo terziario. L’obiettivo nazionale previsto da Europa 2020 (26-27%) è stato così ampiamente raggiunto”.

Purtroppo però oltre alle good news, ci sono anche molte bad news.

Il dato più allarmante è quello che riguarda più di 17 milioni di italiani a rischio povertà ed esclusione sociale. Inclusi quelli che un lavoro ce l’hanno, visto che gli occupati che non hanno un reddito sufficiente sono il 12,2%. Inoltre, 5 milioni sono in povertà assoluta, con una forte incidenza (12%) tra i bambini.

Altro dato (negativo) degno di nota è quello che riguarda l’uscita precoce da scuola dei giovani, aumentata negli ultimi due anni, fino ad arrivare nel 2018 al 14,5%, soprattutto al Sud.

La quota di NEET tra i 25-29enni raggiunge nel 2018 addirittura il valore più elevato dell’Ue 28 (30,9%).

Sul fronte di genere, il rapporto evidenzia una diminuzione della violenza sulle donne, ma un aumento della gravità dei casi violenti. Peggiora anche il tasso di occupazione delle donne con figli in età prescolare, così come non si riescono a gestire le nuove disuguaglianze create dall’arrivo dei migranti. Anzi, nel 2017 per la prima volta, dopo un decennio in costante crescita, si è registrato un grande calo (-26,4%) del numero di acquisizioni di cittadinanza.

Oltre al benessere economico, sociale e reddituale, gli indicatori Sdgs tengono conto anche dei fattori di benessere legati all’ambiente e ai servizi.

Anche qui c’è poco da festeggiare. Il livello di inquinamento atmosferico da particolato, per esempio, ha smesso di scendere, con valori superiori alla media Ue, soprattutto nelle città della Pianura Padana. Inoltre, il 32,4% delle famiglie dice di avere difficoltà di collegamento con i servizi pubblici nella zona in cui risiede. Cresce poi il numero di costruzioni abusive a quota 20%. A questo dato si affianca l’intensificazione delle calamità naturali, con eventi disastrosi come frane, alluvioni, incendi boschivi, ondate di calore e deficit idrici. Tutti fenomeni legati anche al cambiamento climatico, nonostante l’Europa abbia ridotto tra il 2015 e il 2016 le emissioni di gas serra di 8,7 tonnellate pro capite e l’Italia abbia intrapreso la medesima strada, seppur con meno successo, vista la riduzione di 7,2 tonnellate pro capite. Al contempo, però, il cemento continua ad avanzare, occupando in media 14 ettari di suolo al giorno, nonostante i boschi aumentino, anche se per l’abbandono dei paesaggi rurali dell’entroterra e non per politiche ambientali lungimiranti.

Considerando poi i singoli indicatori per ripartizione geografica, il ritornello è sempre lo stesso: il Nord in una situazione prevalentemente più favorevole rispetto al resto del Paese.

Tra le aree dove la situazione descritta dagli indicatori SDGs è più avanzata emergono le Province autonome di Trento e Bolzano, la Valle d’Aosta, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna, mentre la più alta concentrazione di indicatori nell’area di difficoltà si riscontra in Sicilia, Calabria e Campania.

La polarità Nord-Sud si manifesta invece in misura inferiore per il Goal 2 (Cibo e agricoltura), il Goal 5 (Parità di genere), il Goal 7 (Energia), il Goal 11 (Città), il Goal12 (Produzione e consumo) e i Goal 13 (Clima), 14 (Mare) e 15 (Terra) esaminati insieme.

Tags: IstatSviluppo sostenibile
Articolo precedente

La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

Articolo successivo

I dolori del giovane Zuckerberg

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 
Economia

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

31 Gennaio 2024 10:14
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Articolo successivo
“Facebook? Non è responsabile. La colpa è di Cambridge Analytica”

I dolori del giovane Zuckerberg

Direttiva work-life balance: un contributo all’occupabilità?

Direttiva work-life balance: un contributo all'occupabilità?

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.