giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
16 Aprile 2021 07:30
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Roma 9 ottobre 2018.Nascita Italia Olivicola. © Francesco Vignali Photography

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incentivare l’aspetto didattico e culturale dell’apicoltura per accrescere in Italia la sensibilità sul ruolo che api possono ricoprire per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali presenti nel nostro Paese. A lanciare la proposta è il senatore Gianpaolo Vallardi, Presidente della Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, in un’intervista a LabParlamento.

Tra circa un mese, il 21 maggio, si celebrerà in Italia la “Giornata delle api”. A settembre lei ha depositato un disegno di legge che coniuga il mondo delle api con quello della didattica. Come si collegano fra di loro?

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

“Sussiste un grande collegamento fra mondo delle api e quello della educazione e informazione dei ragazzi. Il Parlamento nel 2004 ha approvato la legge quadro sulla apicoltura, testo di ampio respiro, manchevole, però, dell’aspetto didattico e culturale. Il disegno di legge che ho presentato è volto a riempire questo vuoto normativo inglobando anche le attività di interesse didattico, culturale ed educativo. La proposta di legge prevede anche forme di collaborazione fra associazione di apicoltori, comuni e scuole tese a promuovere l’apicoltura come arricchimento formativo per le giovani generazioni, facendo loro vivere esperienze all’aria aperta di cui hanno più che mai bisogno dopo un anno di insegnamento in remoto”.

L’ecosistema risente della riduzione della presenza delle api nel pianeta, come può fare la sua parte il Legislatore italiano per ridurre questo gravoso problema?

“L’apicoltura svolge un ruolo cruciale nello sviluppo sostenibile delle zone rurali, offrendo un notevole, positivo e fattivo contributo all’ecosistema e all’armonico sviluppo dell’ambiente, grazie all’impollinazione che supporta il miglioramento della biodiversità e della varietà genetica delle piante. Le Istituzioni, Governo e Parlamento in primo luogo, devono apprestare tutti gli strumenti normativi, amministrativi, fiscali ed economici, allo scopo di contribuire al rafforzamento del ruolo degli apicoltori e alla valorizzazione della loro attività”.

Si avvicina la scadenza per la presentazione in Europa da parte del Governo Draghi del Recovery Plan. Come può il PNRR essere interessato alla questione delle api e dell’ambiente, senza dimenticare l’apporto che la commercializzazione del miele italiano fornisce all’ economia italiana?

“Ho fatto miei alcuni esperimenti normativi e amministrativi compiuti in Veneto e in altre Regioni italiane e, come Presidente della Commissione agricoltura del Senato, ho portato all’interno del testo delle PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) il potenziamento della apicoltura, anche per il peso che essa ricopre nell’economia italiana, persino nello scenario internazionale. In primo luogo, è stata avvertita l’esigenza dell’avvio di una riforma del settore apistico che conduca alla riduzione dell’aliquota IVA per il servizio di impollinazione, attualmente al 22%. Inoltre, scuola e corretta alimentazione devono viaggiare di pari passo, pensando alla realizzazione di agri-asilo e fattorie didattiche, un’istruzione professionale presso gli istituti tecnici superiori e contratti di apprendistato con le aziende del settore agroalimentare. Come già immaginato nel mio disegno di legge, ho fatto inserire nel PNRR proprio la previsione di progetti che vedano protagonisti associazioni di agricoltori e apicoltori, volti a diffondere nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, conoscenze sul ruolo vitale rivestito dalle api nel mondo che ci circonda e sul valore della dieta mediterranea come elemento di salute e di qualità di vita”.

A che punto è l’iter del disegno di legge sulle Piccole Produzioni Locali, atteso da molte famiglie italiane?

“Stiamo alle battute finali alla Commissione agricoltura della Camera dove il termine di scadenza degli emendamenti è fissato per il prossimo 26 aprile. Dopo mi auguro sia approvato in tempi celeri, replicando, come al Senato, la procedura in sede redigente, o, ancora meglio, procedendo in sede legislativa, in modo di votare il testo direttamente in Commissione agricoltura senza passare per l’Aula. Le Piccole Produzioni Locali daranno un forte supporto all’economia delle Regioni che vedranno, così, finalmente riconosciute in termini commerciali e turistici le proprie peculiarità e tradizioni enogastronomiche”.

Tags: apiapicolturaSviluppo sostenibile
Articolo precedente

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Articolo successivo

Sulla sospensione mutui si riaccende la speranza

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

26 Febbraio 2018 12:15
Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030
Ambiente

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

17 Gennaio 2018 16:44
Articolo successivo
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Sulla sospensione mutui si riaccende la speranza

Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia

Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.