domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Novembre 2018 10:04
in Esteri, Europa, Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Giuseppe De Giorgi, già Capo di Stato maggiore della Marina

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Le relazioni internazionali non sono purtroppo regolate dalla riconoscenza, ma dagli interessi nazionali e dalla forza dei vari Stati. Dalla Seconda guerra mondiale in poi, l’Italia come Nazione sconfitta non ha goduto di piena sovranità nazionale”

di Daniele Piccinin

Immigrazione e politiche umanitarie: il colloquio di LabParlamento con l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ex Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, che interviene sul tema migranti spiegando le cause dell’isolamento italiano in Ue sul tema.

Altri articoli interessanti

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Ammiraglio il tema dell’immigrazione è diventato centrale nel nostro Paese, a tal punto che è stata una delle chiavi principali per vincere le recenti elezioni politiche. Al netto di ogni giudizio politico, è corretto definire quella dell’immigrazione un’emergenza nazionale?

Credo che l’immigrazione sia un’emergenza a livello mondiale, dal Bangladesh, dall’Africa, dal Medio Oriente, all’America latina si muovono masse di disperati che cercano di fuggire da guerre, carestie, oppressione o, come accadeva agli italiani del ‘900, semplicemente dalla miseria. Per la sua vastità è un fenomeno che deve essere regolato con umanità e al tempo stesso con fermezza per evitare che i più deboli vengano travolti e i peggiori premiati.

Tra pochi mesi comincerà la campagna per il rinnovo del Parlamento Europeo e anche qui le politiche sull’immigrazione giocheranno un ruolo decisivo. Non pensa che l’Europa sia poco riconoscente verso gli sforzi compiuti dal nostro Paese?

Le relazioni internazionali non sono purtroppo regolate dalla riconoscenza, ma dagli interessi nazionali e dalla “forza” dei vari Stati. Dalla Seconda guerra mondiale in poi, l’Italia come Nazione sconfitta non ha goduto di piena sovranità nazionale. L’America era il nostro nume tutelare, nel bene e nel male. Oggi gli USA hanno spostato il baricentro della loro politica estera in Asia, noi siamo quindi soli a fronteggiare Francia e Germania da un lato, i Paesi Nordici e quelli di Visegrad dall’altro, mai teneri con l’Italia, spesso per pregiudizi mai superati. D’altra parte, osserviamo che non troviamo sponda neanche in Spagna o in Grecia che in teoria dovrebbero fare fronte comune con noi.

Il ministro Salvini ha deciso di puntare sulla gestione dei corridoi umanitari. Una soluzione condivisibile sulla quale però non tutti i Paesi hanno deciso di puntare. Può essere la strada giusta?

I corridoi umanitari sono una risposta d’emergenza certamente lodevole che va nella giusta direzione di un controllo dei flussi migratori, ma dobbiamo anche cercare di creare canali di normale ingresso in Europa e in Italia, tramite le nostre Ambasciate e Consolati, con permessi di lavoro che consentano ai migranti di vivere dignitosamente nella legalità, nell’ambito di numeri sostenibili socialmente e funzionali alla nostra economia. D’altra parte, senza nuovi ingressi di lavoratori, vista la costante decrescita demografica che interessa l’Italia da almeno un decennio, in breve l’INPS non avrà risorse sufficienti per le pensioni degli italiani.

Come giudica la politica estera italiana e quella dell’Unione Europea su questi temi?

La politica estera così come la difesa militare sono espressioni di uno Stato sovrano unitario. L’Europa, soprattutto dopo il suo allargamento a 28 nazioni, rispetto alle 6 fondatrici di matrice latina e germanica, è ancora un’espressione economica, un mercato comune, un puzzle di culture diverse, con valori fondanti non condivisi, piuttosto che una Nazione coesa. Non può sorprendere quindi che i veti prevalgano sulle dinamiche propositive, alimentando quindi immobilismo e irrilevanza. Per quanto riguarda l’Italia, priva del rifugio del multilateralismo si è trovata isolata, vaso di coccio fra vasi di ferro.

L’esperienza Mare Nostrum ha consentito il salvataggio di migliaia di vite umane e il presidio del mare a garanzia del territorio. Crede che quell’operazione vada ripristinata?

Mare Nostrum fu la risposta a un’emergenza in mare di proporzioni bibliche. Migliaia di esseri umani morivano in mare o arrivavano direttamente sulle coste italiane senza controlli di sicurezza né filtri sanitari. I trafficanti di esseri umani agivano indisturbati. Mare Nostrum non fu solo la più grande operazione umanitaria in mare della storia, ma consentì di ristabilire il controllo del Mediterraneo, di arrestare quasi 400 trafficanti di esseri umani e di evitare che persone infette entrassero in contatto con la popolazione italiana. Oggi il contesto è decisamente diverso. Le partenze sono enormemente ridotte e sono cambiate le tattiche dei trafficanti di esseri umani. Penso tuttavia che la decisione di allontanare le Navi della Marina dell’operazione Mare Sicuro che era seguita a Mare Nostrum nel 2015, sia stato un errore che è andato anche a scapito dei pescatori italiani, sempre più frequentemente esposti alla minaccia e al sequestro per mano delle motovedette libiche, anche in acque internazionali.

Oltre ai profughi di guerra ci sono i migranti economici, quelli ambientali, solo per citarne alcuni. Un pezzo di pianeta che fugge dalla miseria e dall’insicurezza. Quando pensa alle vite salvate dalla Marina Militare cosa prova?

Provo orgoglio e gratitudine per la professionalità e la generosità degli equipaggi che hanno dato l’anima per compiere il loro dovere fino in fondo. Come sempre.

Tags: ammiraglio de giorgiDifesaEuropaImmigrazionemare nostrumMigranti
Articolo precedente

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

Articolo successivo

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

18 Luglio 2023 14:33
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Articolo successivo
La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.