martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Novembre 2018 08:26
in Approfondimenti, Economia, Parlamento, Sigle PA, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La nuova vita dei beni confiscati parte dal web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Online un ricco database di beni sequestrati alla criminalità e riassegnati ad associazioni, comuni e forze dell’ordine. Dietro i numeri lo spaccato di un Paese che non si piega al malaffare

di LabParlamento

Ammontano a 14.874 gli immobili confiscati alle mafie e destinati alle più diverse finalità sociali e raccolti in un innovativo database a conferma del grande impegno di magistratura, inquirenti e forze dell’ordine nella lotta alla criminalità organizzata.

Altri articoli interessanti

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

I beni confiscati sono tutti quei beni mobili, immobili e aziendali che, una volta sottratti alle mafie, vengono riutillizzati mediante l’assegnazione a quei soggetti (associazioni, cooperative, comuni e regioni) in grado di restituirli alla cittadinanza, tramite servizi, attività di promozione sociale e lavoro.

Adesso è possibile consultare una precisa mappa di ville, appartamenti, terreni e altri beni immobili, tutte informazioni contenuti in “Confiscati 2.0”, il nuovo progetto per la trasparenza e la promozione del riutilizzo dei beni incamerati dallo Stato realizzato dalle associazioni Libera e onData con il sostegno di Fondazione TIM. Il portale oggi disponibile nasce dalla caparbietà di un gruppo di persone dal forte carattere innovativo, convinte delle potenzialità del digitale circa i temi della legalità, a cominciare dai beni confiscati di cui, specie nel passato, era poco chiaro anche solo il numero. 

Il portale realizzato vuole, da una lato, raccogliere e fornire informazioni in formato open data non solo sul bene in quanto tale, ma anche sulla “vita” del bene stesso (come viene utilizzato e da chi) e, dall’altro, coinvolgere la comunità nella cura del nuovo patrimonio in modo da renderlo luogo di partecipazione e coesione territoriale tramite un costante monitoraggio civico.

La piattaforma in argomento ha censito e rende disponibile non solo l’elenco dei beni suddiviso per regione, ma anche la loro destinazione finale, aggiungendo anche preziose informazioni come, ad esempio, indicazioni sugli avvisi pubblici per le assegnazioni e una notevole raccolta di best practice istituzionali. Il database si basa sui dati raccolti da Openregio, sistema informatico che raccoglie i dati messi a disposizione dall’ANBSC, l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

La normativa per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie ha origini lontane, e risale all’intuizione di Pio La Torre, che all’inizio degli anni ’80 ha posto le fondamenta della materia mettendo nero su bianco la possibilità di aggredire i patrimoni dei malavitosi avocandoli allo Stato. Fu con la successiva legge n. 109/96, nata da un’iniziativa popolare voluta proprio dall’Associazione Libera, che il riutilizzo per finalità istituzionali e sociali dei beni confiscati è diventato realtà, trasformando appartamenti in caserme, locali prima adibiti a delinquenza in centri per anziani e terreni oggetto di malaffare affidati a cooperative sociali.

Esplorando le mappe presenti sul sito si riesce a disegnare un quadro piuttosto accurato della situazione nazionale in tema di beni sottratti: La Sicilia risulta la regione nella quale si trova la maggioranza dei beni requisiti (oltre 6.000), seguita a ruota dalla Calabria (2.400) e dalla Campania (poco più di 2.000). Chiudono la classifica la Valle d’Aosta (7 beni) e il Molise (con 3 immobili sequestrati). Importante è anche il numero del Lazio, che si attesta al quinto posto con 511 beni confiscati. Il 72% dei beni, una volta sottratti al patrimonio della criminalità, viene destinato ai comuni, ma anche alle stesse forze dell’ordine come Carabinieri (quasi 700 beni) e Guardia di Finanza (380 beni), che spesso trovano ospitalità proprio negli immobili strappati al malaffare. I numeri del fenomeno sono molto ampi. In totale ammontano a oltre 23 mila gli immobili sequestrati, di cui appunto oltre 14 mila già confiscati e destinati ad iniziative sociali.

Tra gli immobili assunti al patrimonio statale c’è proprio di tutto: dagli appartamenti ai garage, passando per alberghi, case di cura, ville e ristoranti. Secondo i dati forniti da Libera sono più di 750 le realtà sociali che oggi, in Italia, gestiscono beni confiscati e restituiscono alla cittadinanza bellezza ed etica. Tra queste, 400 sono associazioni non profit e di volontariato, oltre 180 sono cooperative sociali che prevedono il reinserimento lavorativo di persone con disabilità e 13 sono scuole di diverso ordine e grado, che riutilizzano i beni confiscati per le loro attività didattiche. Un bel quadro che tratteggia un’Italia da raccontare, bella generosa e solidale.

Tags: beni confiscatifondazione timmafia
Articolo precedente

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Articolo successivo

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio
LabRoma

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

09 Gennaio 2023 06:14
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

30 Agosto 2022 07:04
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti
Politica

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

11 Luglio 2021 19:57
Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca
Giustizia

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

03 Giugno 2021 07:40
Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano
Politica

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

23 Maggio 2021 13:05
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro
Società

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

23 Aprile 2021 11:46
Articolo successivo
Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Italia capofila nella medicina personalizzata

Italia capofila nella medicina personalizzata

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.