martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Novembre 2018 09:21
in Approfondimenti, Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dietro il disinteresse dei consumatori verso i nuovi prodotti dell’azienda di Cupertino si consuma una guerra non solo commerciale, ma una partita sulla sicurezza giocata dal Governo americano

di Alessandro Alongi

Proprio mentre gli Stati Uniti mettono all’angolo la cinese Huawei, accusandola di spiare gli americani per mezzo dei loro prodotti (telefonini e router in primis), non si respira una bella aria nemmeno all’interno del quartier generale di Apple. Per l’azienda guidata a lungo da Steve Jobs la settimana appena conclusa ha lasciato dietro di se risultati di business per niente lusinghieri, cosa che fa presagire l’inizio di un periodo di vacche magre per la società oggi diretta da Tim Cook.

Altri articoli interessanti

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone

Sul banco degli imputati le scarse innovazioni, il recente scandalo dell’obsolescenza programmata e, non ultimo, l’alto costo (forse eccessivo) degli ultimi prodotti, tutti fattori che stanno facendo disinnamorare anche i più accaniti sostenitori dell’azienda californiana.

Non c’è pace per il prodotto di punta, l’iPhone, status simbol per eccellenza della mela morsicata: è passato in sordina il lancio dei tre nuovi telefoni lo scorso 12 settembre (Xs, Xs max e Xr), niente file fuori dai negozi, niente accampamenti per riuscire ad ottenere un’anteprima delle novità come gli anni passati. Non si è trattato, forse, di semplice disinteresse, quanto l’assunta consapevolezza di una nuova linea di prodotti poco differenti dai precedenti, e ad un costo davvero esoso (anche 1.600€). la situazione, stante gli annunci della società, non è destinata a migliorare, anzi: il colosso statunitense ha annunciato per questo trimestre, che include anche il periodo natalizio, momento tradizionalmente favorevole al mercato dei telefoni, un ridimensionamento dei ricavi, cosa che ha fatto ulteriormente impoverire le azioni a Wall Street (da ottobre si conta un deprezzamento di circa il 20%).

Oltre a scelte di marketing più o meno avventate, c’è da registrare il fiato sul collo delle autorità di regolazione così come quello della concorrenza.

Sul primo versante il mese scorso l’Autorità antitrust italiana ha multato Apple per 10 milioni di euro (insieme a Samsung) accusandola di rilasciare aggiornamenti ai software degli smartphone con l’unico scopo di provocare malfunzionamenti e riducendo, di conseguenza, le prestazioni dei prodotti, così da costringere gli utenti all’acquisto di un nuovo telefono.

Sul secondo fronte, quello della concorrenza, i competitor approfittano del momento di difficoltà di Apple, prima fra tutti quella stessa Huawei entrata nel mirino del Presidente Trump e che oggi rappresenta il secondo operatore mondiale per vendita smartphone (davanti alla stessa Apple). Ed ecco che le malignità sulla nuova politica anticinese intrapresa della Casa Bianca si sprecano. Soccorso al colosso di Cupertino o reale minaccia per la sicurezza americana? La sortita di Washington non è chiara, ma fatto sta che la presa di posizione sui temi di cybersicurezza, strettamente legata ai recenti modelli lanciati da Huawei ha una coincidenza temporale piuttosto dubbia. Al centro delle polemiche sono entrati anche i terminali orientali commercializzati in Italia, Germania e Giappone. Tra le accuse mosse al colosso di Pechino il rifiuto, da parte dell’azienda cinese, di consegnare le chiavi di decriptazione dei propri prodotti alla National Security Agency. Soprattutto attraverso i router made in China gli americani sospettano che tutti i dati possano essere facilmente intercettati e usati a fini di intelligence, e le cose non andranno di certo meglio con l’imminente avvento della tecnologia a 5G. I rischi sembrano talmente elevati per la sicurezza nazionale che gli Stati Uniti starebbero pensando, come rivelato dal Wall Street Journal, ad un pacchetto di aiuti per le nazioni che rifiuteranno di far entrare nei loro confini i prodotti dell’azienda fiore all’occhiello della Repubblica Popolare.

In generale, spulciando i dati, si nota come il trend del mercato dei telefonini globale è in costante discesa, parabola che colpisce tutti i principali produttori: da 378 milioni di telefoni commercializzati nel terzo trimestre del 2017 si è passati ai 355 milioni del 2018. Se, da un lato, i dati possono servire a creare un alibi allo stop dei ricavi di Apple, dall’altro stiamo parlando di un’azienda del valore di mille miliardi di capitalizzazione. Che può benissimo sopportare un piccolo restringimento del portafogli.

Tags: Antitrustapplecupertinocyber. cybersecurityipadiphonensatrumpUSA
Articolo precedente

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Articolo successivo

Italia capofila nella medicina personalizzata

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone
Società

Apple ci rinuncia: non guarderà più dentro gli iPhone

08 Novembre 2021 05:25
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone
Società

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

25 Agosto 2021 07:33
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Articolo successivo
Italia capofila nella medicina personalizzata

Italia capofila nella medicina personalizzata

“L’euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera”. L’intervista ad Emma Bonino

"L'euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera". L'intervista ad Emma Bonino

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.