mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Aprile 2022 05:37
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima il Covid ora la guerra in Ucraina, con tutte le conseguenze economiche che sta scaturendo in Europa ma soprattutto nel nostro paese. Primo fra tutte il picco raggiunto dall’inflazione che nell’Eurozona a marzo ha toccato il 7,5%, il dato più alto dal 1997. Numeri che in Italia si traducono in un aumento annuo medio di spesa per le famiglie di almeno 2.674 euro.

Un’inflazione che in Italia è arrivata al 6,7% e mette a rischio anche la tenuta del sistema pensionistico.  

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

E’ in questo contesto che, con 27 anni di ritardo, è nato il primo Fondo pensione complementare per il personale dei comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico. Il Fondo pensione è stato costituito per atto pubblico, a Roma, dinanzi al Notaio Francesco Colistra e prenderà il nome di Fondo pensione Pre.Si.Di (acronimo di Previdenza, Sicurezza e Difesa). 

L’iniziativa, nata dall’associazione “Verso Fondo Pre.Si.Di. – APS’‘ con i sindacati aderenti cofondatori SINAG, SIM GDF, UNARMA, SILMA, SILME, COSP, NSP, CIISA e l’importante contributo fornito dalla pluriennale esperienza di Confael guidata da Domenico Marrella, si rivolge ad una platea di potenziali aderenti pari a 520.000 unità. 

L’attuale sistema pensionistico di tipo contributivo prevede – rispetto al previgente sistema retributivo – un calo del reddito all’atto della pensione intorno al 40% e che solo la previdenza complementare potrà realmente colmare. Dal 1 gennaio 1996, la riforma pensionistica ha portato una profonda trasformazione con il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo. Tutti i lavoratori, compreso il mondo del comparto Difesa, ha dovuto fare i conti con l’esigenza di attivare forme pensionistiche complementari da affiancare alla pensione per sostenere un adeguato tenore di vita in età post lavorativa.

Il Fondo Pre.Si.Di, dunque, nasce proprio dall’esigenza di creare un fondo pensione complementare per i militari e non solo. L’iniziativa si rivolge anche alle forze di polizia ad ordinamento civile e militare, vigili del fuoco e tutte le altre categorie di lavoratori in regime di diritto pubblico (avvocatura, magistratura, etc).

“Con la costituzione del fondo pensione Pre.Si.Di. celebriamo la fine di un percorso durato 5 anni”, spiega il Segretario Generale, Fabrizio Di Mattei. “Siamo stati definiti ‘il veicolo previdenziale dei militari’, ma il Fondo si rivolge anche alle forze di polizia ad ordinamento civile e militare, vigili del fuoco e tutte le altre categorie di lavoratori in regime di diritto pubblico (avvocatura, magistratura, ecc) e riguarda centinaia di migliaia di lavoratori, già sottoposti ad un impiego del tutto speciale, e famiglie di lavoratori che lo attendevano da ben 27 anni. La costituzione del fondo e l’autorizzazione ad operare, che sarà richiesta alla COVIP, sancisce un vero e proprio riscatto che permetterà a noi tutti lavoratori del comparto Difesa di continuare la professione in totale serenità. Grazie al Fondo potremo contare, all’atto della cessazione dal servizio, su un tenore di vita che non si discosterà da quello in servizio. Il mio ringraziamento va a tutte le sigle sindacali cofondatrici del Fondo pensione Pre.Si.Di., a dimostrazione della loro seria professionalità senza le quali questo veicolo sarebbe mai giunto a destinazione. I sindacati, con il loro impegno e determinazione, hanno capito l’importanza dell’iniziativa e rappresentano davvero l’anima del progetto insieme a tutti gli iscritti e a coloro che vorranno entrare a far parte delle sigle aderenti”. 

L’associazione “Verso Fondo Pre.Si.Di. – APS”, in collaborazione con numerosi sindacati di riferimento ed il supporto di Enti ed Associazioni del settore, ha posto in essere l’accordo quadro il quale, oltre a rappresentare la fonte istitutiva, contiene le regole di funzionamento che sono state riportate nei documenti costitutivi del fondo.

L’accordo quadro, nel mese di maggio 2021, è stato approvato dall’assemblea dei soci cosicché da poter costituire il Fondo Pre.Si.Di, che poi ha ricevuto l’approvazione dei sindacati partner con l’associazione. Il 4 aprile 2022 si celebra la costituzione. Nei corso di pochi mesi il Fondo si adopererà per chiedere l’ operatività alla Commissione di Vigilanza per i Fondi Pensione. Solo allora sarà possibile dare avvio alla fase di raccolta delle contribuzioni ed il loro affidamento in gestione alle competenti società di investimento.

La completa efficienza del Fondo sarà raggiunta all’atto dell’ottenimento del carattere di negozialità. Sarà compito delle organizzazioni rappresentative del personale concertare la quota a carico del datore nelle dovute sedi, confermando in tal contesto il Fondo pensione Pre.Si.Di. quale fondo pensione complementare di riferimento.

Tags: Difesaforze armatePensioniPolizia
Articolo precedente

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Articolo successivo

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia
Società

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

02 Giugno 2022 06:35
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa
#Ucraina

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

05 Aprile 2022 05:26
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

25 Novembre 2021 09:19
Articolo successivo
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

La riforma fiscale: realtà o utopia?

La riforma fiscale: realtà o utopia?

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.