lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Novembre 2018 10:27
in Economia, Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

LUCA BIANCHI DIRETTORE SVIMEZ

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Circa 2/3 delle risorse andrebbero al Sud. Una manovra in deficit non è un male in assoluto se si indirizzano risorse verso gli investimenti. È meno efficace se è impostata verso altri obiettivi”

di Stefano Bruni

Partiamo dalle considerazioni più semplici. E’ una buona cosa introdurre il reddito di cittadinanza nel nostro Paese?

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Non è un’idea sbagliata, ma certamente ha bisogno di alcuni correttivi per essere efficace. In linea generale, noi pensiamo che l’obiettivo primario da perseguire è quello di combattere, nel Mezzogiorno, ma anche nel resto del Paese, la povertà assoluta. Per fare questo, ci vuole certamente una quota monetaria come il reddito di cittadinanza, ma vicino a questa bisogna prevedere tutta una serie di altri servizi (scuole, libri di testo, trasporti, sanità) garantiti alle fasce più deboli del Paese. Nel nostro ultimo rapporto ne abbiamo ampiamente parlato rilevando le importanti carenze che si registrano al Sud sotto questo punto di vista. Per dirla in breve, noi della Svimez riteniamo che prioritariamente sia necessario assicurare anche al Sud il godimento dei “diritti di cittadinanza” che hanno i cittadini del Centro Nord.

Prima faceva cenno ad alcuni correttivi da apportare al reddito di cittadinanza. Quali?

Devo fare una piccola premessa e cioè che le nostre proiezioni, le nostre ipotesi e proposte sono costruite sulla base delle informazioni oggi disponibili. Potrebbero quindi non essere valide se il Governo decidesse di cambiare “le carte in tavola”. Ragionando però con i dati attuali, quello che abbiamo rilevato è che con le risorse ora previste e con la platea di riferimento individuata, il reddito di cittadinanza non si riesce ad erogare. Mi spiego meglio. 8 miliardi di € (le risorse previste per il reddito di cittadinanza) per un volume di circa 2,3 milioni di famiglie in situazione di povertà (quelle cioè con Isee compreso tra 0 e 9.000 €) consentono di riconoscere circa 178 € ad una famiglia con un unico componente e circa 490 € se i componenti della famiglia sono cinque o più. Come si può fare ad arrivare ai famosi 780 € quindi? Ci sono due strade: portare lo stanziamento previsto da 8 a 17 miliardi oppure ridurre il numero di famiglie individuando solo quelle in povertà assoluta (quelle cioè con un Isee compreso tra 0 e 6.000 €). Nel primo caso una famiglia con un solo componente avrebbe in media 510 €, quella con due componenti 769 € e così via. La media sarebbe addirittura di 950 € a famiglia. Nel secondo caso, invece, i destinatari sarebbero meno (circa 1,8 mln di famiglie in povertà assoluta, con Isee compreso tra 0 e 6.000 €) e gli importi crescerebbero (255 € per famiglia monocomponente, 712 € per famiglia con 5 e più membri).

Ma se dovessimo fare un identikit del percettore (ipotetico) del Reddito di cittadinanza, cosa verrebbe fuori?

Al momento i dati e le informazioni non sono ancora sufficienti per un’analisi così dettagliata. Sappiamo però che circa 2/3 delle risorse andrebbero al Sud, anche a chi lavora ma percepisce basse retribuzioni, i cosiddetti working poor. Anche qui noi proponiamo qualche correttivo per rendere più efficace il futuro provvedimento. Attualmente il reddito di cittadinanza prevede che colui che lavora e percepisce meno di 780 € al mese ha diritto ad una integrazione al proprio stipendio fino al limite appunto di 780 €. Quindi se io sono un lavoratore che percepisce 400 € al mese, avrò una integrazione di circa 380 € al mese.

E secondo lei, se io senza lavorare ottengo lo stesso stipendio mensile che percepisco lavorando, cosa farò..?!

All’estero non funziona così. Sono infatti previsti dei meccanismi premiali per il percettore del sussidio che lavora che gli consentono di accrescere il contributo a lui riservato. Andrebbe previsto un sistema del genere anche da noi.

Il reddito di cittadinanza è stato presentato da sempre come uno strumento per stimolare i consumi interni e, dunque, per dare una spinta al “sistema” in generale. È veramente così?

Sì. Secondo le nostre stime ci sarà un impatto dei consumi che farà crescere il Pil dello 0,3% nel Sud Italia e dello 0,2% nel Centro – Nord. L’effetto c’è dunque, ma molto ridotto rispetto alle risorse impiegate. Se lo stesso “sforzo economico” fosse stato destinato alla spesa per investimenti, il “moltiplicatore” avrebbe funzionato meglio.

In questi giorni c’è stata la “bocciatura” dell’Ue rispetto alla manovra presentata dal Governo. Certamente è un problema in più da affrontare, ma magari può essere anche una opportunità per fare qualche aggiustamento. Che ne pensa?

Penso che è un problema da affrontare con attenzione per vari motivi. Come dicevo, fare una manovra in deficit non è un male in assoluto. Può essere una cosa buona se si indirizzano risorse verso gli investimenti. È meno efficace se è impostata verso altri obiettivi. L’altro problema è il famoso spread. Secondo una nostra stima, se nel 2019 lo spread si attesterà ad un livello medio di 300, gli effetti espansivi della manovra saranno azzerati soprattutto perchè le banche saranno un po’ più “rigide” con le imprese e con i cittadini. Infine, tra i possibili interventi previsti in caso di procedura di infrazione c’è anche la riduzione dei fondi strutturali. Sarebbe un problema per l’Italia, lo sarebbe soprattutto per il Mezzogiorno cui sono destinate la gran parte di queste risorse.

Tags: LavoroLegge di bilancio 2019Occupazionerapporto svimez 2018Reddito di cittadinanzaSudsvimez
Articolo precedente

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

Articolo successivo

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

"Sull'immigrazione l'Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall'Europa". L'intervista all'Ammiraglio De Giorgi

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.