domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Novembre 2018 10:27
in Economia, Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

LUCA BIANCHI DIRETTORE SVIMEZ

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Circa 2/3 delle risorse andrebbero al Sud. Una manovra in deficit non è un male in assoluto se si indirizzano risorse verso gli investimenti. È meno efficace se è impostata verso altri obiettivi”

di Stefano Bruni

Partiamo dalle considerazioni più semplici. E’ una buona cosa introdurre il reddito di cittadinanza nel nostro Paese?

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Non è un’idea sbagliata, ma certamente ha bisogno di alcuni correttivi per essere efficace. In linea generale, noi pensiamo che l’obiettivo primario da perseguire è quello di combattere, nel Mezzogiorno, ma anche nel resto del Paese, la povertà assoluta. Per fare questo, ci vuole certamente una quota monetaria come il reddito di cittadinanza, ma vicino a questa bisogna prevedere tutta una serie di altri servizi (scuole, libri di testo, trasporti, sanità) garantiti alle fasce più deboli del Paese. Nel nostro ultimo rapporto ne abbiamo ampiamente parlato rilevando le importanti carenze che si registrano al Sud sotto questo punto di vista. Per dirla in breve, noi della Svimez riteniamo che prioritariamente sia necessario assicurare anche al Sud il godimento dei “diritti di cittadinanza” che hanno i cittadini del Centro Nord.

Prima faceva cenno ad alcuni correttivi da apportare al reddito di cittadinanza. Quali?

Devo fare una piccola premessa e cioè che le nostre proiezioni, le nostre ipotesi e proposte sono costruite sulla base delle informazioni oggi disponibili. Potrebbero quindi non essere valide se il Governo decidesse di cambiare “le carte in tavola”. Ragionando però con i dati attuali, quello che abbiamo rilevato è che con le risorse ora previste e con la platea di riferimento individuata, il reddito di cittadinanza non si riesce ad erogare. Mi spiego meglio. 8 miliardi di € (le risorse previste per il reddito di cittadinanza) per un volume di circa 2,3 milioni di famiglie in situazione di povertà (quelle cioè con Isee compreso tra 0 e 9.000 €) consentono di riconoscere circa 178 € ad una famiglia con un unico componente e circa 490 € se i componenti della famiglia sono cinque o più. Come si può fare ad arrivare ai famosi 780 € quindi? Ci sono due strade: portare lo stanziamento previsto da 8 a 17 miliardi oppure ridurre il numero di famiglie individuando solo quelle in povertà assoluta (quelle cioè con un Isee compreso tra 0 e 6.000 €). Nel primo caso una famiglia con un solo componente avrebbe in media 510 €, quella con due componenti 769 € e così via. La media sarebbe addirittura di 950 € a famiglia. Nel secondo caso, invece, i destinatari sarebbero meno (circa 1,8 mln di famiglie in povertà assoluta, con Isee compreso tra 0 e 6.000 €) e gli importi crescerebbero (255 € per famiglia monocomponente, 712 € per famiglia con 5 e più membri).

Ma se dovessimo fare un identikit del percettore (ipotetico) del Reddito di cittadinanza, cosa verrebbe fuori?

Al momento i dati e le informazioni non sono ancora sufficienti per un’analisi così dettagliata. Sappiamo però che circa 2/3 delle risorse andrebbero al Sud, anche a chi lavora ma percepisce basse retribuzioni, i cosiddetti working poor. Anche qui noi proponiamo qualche correttivo per rendere più efficace il futuro provvedimento. Attualmente il reddito di cittadinanza prevede che colui che lavora e percepisce meno di 780 € al mese ha diritto ad una integrazione al proprio stipendio fino al limite appunto di 780 €. Quindi se io sono un lavoratore che percepisce 400 € al mese, avrò una integrazione di circa 380 € al mese.

E secondo lei, se io senza lavorare ottengo lo stesso stipendio mensile che percepisco lavorando, cosa farò..?!

All’estero non funziona così. Sono infatti previsti dei meccanismi premiali per il percettore del sussidio che lavora che gli consentono di accrescere il contributo a lui riservato. Andrebbe previsto un sistema del genere anche da noi.

Il reddito di cittadinanza è stato presentato da sempre come uno strumento per stimolare i consumi interni e, dunque, per dare una spinta al “sistema” in generale. È veramente così?

Sì. Secondo le nostre stime ci sarà un impatto dei consumi che farà crescere il Pil dello 0,3% nel Sud Italia e dello 0,2% nel Centro – Nord. L’effetto c’è dunque, ma molto ridotto rispetto alle risorse impiegate. Se lo stesso “sforzo economico” fosse stato destinato alla spesa per investimenti, il “moltiplicatore” avrebbe funzionato meglio.

In questi giorni c’è stata la “bocciatura” dell’Ue rispetto alla manovra presentata dal Governo. Certamente è un problema in più da affrontare, ma magari può essere anche una opportunità per fare qualche aggiustamento. Che ne pensa?

Penso che è un problema da affrontare con attenzione per vari motivi. Come dicevo, fare una manovra in deficit non è un male in assoluto. Può essere una cosa buona se si indirizzano risorse verso gli investimenti. È meno efficace se è impostata verso altri obiettivi. L’altro problema è il famoso spread. Secondo una nostra stima, se nel 2019 lo spread si attesterà ad un livello medio di 300, gli effetti espansivi della manovra saranno azzerati soprattutto perchè le banche saranno un po’ più “rigide” con le imprese e con i cittadini. Infine, tra i possibili interventi previsti in caso di procedura di infrazione c’è anche la riduzione dei fondi strutturali. Sarebbe un problema per l’Italia, lo sarebbe soprattutto per il Mezzogiorno cui sono destinate la gran parte di queste risorse.

Tags: LavoroLegge di bilancio 2019Occupazionerapporto svimez 2018Reddito di cittadinanzaSudsvimez
Articolo precedente

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

Articolo successivo

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

"Sull'immigrazione l'Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall'Europa". L'intervista all'Ammiraglio De Giorgi

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

La nuova vita dei beni confiscati parte dal web

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok