giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Luglio 2019 15:10
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al tavolo da biliardo le “spaccate” possono fornire spettacoli tanto inaspettati quanto divertenti. Una metafora che si presta alle scelte in campo economico dell’Esecutivo, dove contraddizioni e idee in conflitto tra loro la fanno da padrona. E come tirando un po’ a caso qualche bilia entra in buca, così possono crearsi imprevedibilmente scenari positivi dai quali ottenere risultati. Ma le congiunture favorevoli non sono eterne

di Stefano Gianuario

Chiunque abbia giocato a biliardo almeno una volta nella vita sa che il Break, la “spaccata”, il consueto tiro iniziale, è di grande importanza. Serve ad aggiudicarsi punti prima che l’avversario abbia iniziato a giocare, a condizionare il suo avvio di partita e, in una certa misura, anche a impressionare lo sfidante. Un qualcosa che vale nelle partite occasionali tra amici, ma anche nelle sfide tra professionisti.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Lasciando perdere i tavoli da gioco seri, le spaccate più imprevedibili si possono ammirare nelle partite tra dilettanti: c’è chi assesta un colpo tanto efficace quanto insperato ma anche chi cicca clamorosamente. E poi c’è chi, colpendo un po’ a caso nel mucchio, riesce a buttare qualche bilia in buca rendendo difficile, a occhi non esperti, riconoscere una volontà di riuscita dietro quel colpo.

E’ un po’ quello che sta accadendo nell’Esecutivo gialloverde sul campo della politica economica. Se i due azionisti del governo sono abilissimi comunicatori, instancabili viaggiatori e sempiternamente vicini – nelle intenzioni – ai propri elettori, in materia di scelte economiche hanno il fare di due adolescenti che, nelle prime uscite serali, si avvicinano al tavolo da biliardo per darsi un tono, senza avere però le idee troppo chiare.

Il balletto sulla Flat Tax e l’alternativa della riduzione delle aliquote Irpef ma anche l’introduzione del salario minimo o il taglio del cuneo fiscale, il tutto senza curarsi troppo del discorso delle coperture, palesa una certa confusione sul concetto stesso di misure economiche.

Eppure tornando alla metafora di cui sopra le ultime “spaccate” hanno creato una situazione pressoché inedita rispetto al clima dei mesi passati. L’assestamento di bilancio – una vera e propria manovrina, checché se ne dica – realizzato per non incappare nella procedura di infrazione per debito eccessivo ha sistemato in parte le cose, tranquillizzando la Commissione europea e rassicurando i mercati che hanno risposto con prontezza, come testimoniato da uno spread in costante flessione fino ai 190 punti base degli scorsi giorni.

Un effetto che la Bce – ancora sotto l’egida di Mario Draghi – non ha mancato di sottolineare, spiegando che più in basso del negativo i tassi non possono andare, che in un clima di inflazione debole più di tanto la politica monetaria non può fare e che tocca ai governi portare avanti misure espansive e, all’Ue, chiudere un occhio o comunque essere propositiva verso queste.

Tra una sponda e una carambola il tavolo da gioco si è predisposto a favore del governo italiano. Con i tassi negativi sui titoli di Stato tedeschi gli investitori si sono orientati, per portare a casa guadagni, verso l’acquisto dei titoli dei Paesi più a rischio come Spagna, Grecia e naturalmente Italia. Btp più invitanti e differenziale con i Bund più contenuto hanno comportato una minor spesa sui tassi di interesse del nostro debito monstre, pari a circa 2 miliardi di euro.

Inoltre, come è noto, l’adesione alle due misure bandiera, Reddito di Cittadinanza e Quota 100 è stata minore delle aspettative, comportando risparmi per oltre 2 miliardi di euro. Ancora, la fatturazione elettronica, andata ormai a regime, sta impattando positivamente sull’evasione e il contrasto al sommerso potrebbe lievitare in utili che oscillano tra i 4 e i 7 miliardi di euro.

Si è creata così una grossa opportunità, magari non di chiudere la partita ma di archiviare una tortuosa sessione di gioco con un risultato positivo. La fortuna ha quindi, in qualche modo, aiutato gli audaci.

Ma si tratta di una situazione fragile, suscettibile a cambiamenti repentini e, come ha recentemente fotografato il Fondo Monetario Internazionale, il nostro Paese è ancora vulnerabile. Secondo l’ultimo rapporto di previsione di REF Ricerche resta la debolezza strutturale di fondo del Paese, e per il secondo e il terzo trimestre dell’anno si conferma un ulteriore rallentamento.

Un sentore già chiaro alle imprese, come dimostra il clima di fiducia, ma non ancora alle famiglie, le quali non hanno maturato una reale percezione. L’occupazione, anche se non sempre di qualità, regge e torna al massimo storico del 1977, i consumi galleggiano, anche se gli italiani stanno propendendo più al risparmio che alla spesa, ma l’export ha regalato un nuovo surplus di 5,3 miliardi di euro. Insomma, l’ambiente macroeconomico ha penalizzato delle componenti, preservandone delle altre.

L’Italia però non può permettersi in alcun modo mosse sbagliate, come l’aumento delle aliquote Iva o l’azzardo di manovre finanziarie ardite con misure pensate in deficit. La pena è già nota ed è dietro l’angolo e risponde al nome di declassamento, che se sotto la soglia di investment grade impedirebbe alla Bce di dare una mano con l’acquisto di titoli di Stato, aprendo la porta alla via del default. Il momento è quindi tanto propizio quanto effimero: chissà che i due principali protagonisti del governo, sempre sull’orlo di una crisi imminente ma che non arriva mai, non se ne rendano conto in tempo.

Tags: economiaGoverno
Articolo precedente

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

Articolo successivo

FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.