venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

Stefano Bruni di Stefano Bruni
18 Luglio 2019 13:25
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

La sede del Ministero dell'Economia a via XX Settembre

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto riguardante le dismissioni di parte del patrimonio. Il piano prevede il recupero di 950 milioni nel 2019 e di 150 milioni nel biennio 2020-2021. In agenda anche le risorse derivanti dalle alienazioni della Difesa e dai fondi di Invimit

di Stefano Bruni

È arrivato il 16 luglio in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia relativo al piano di dismissioni degli immobili pubblici.

Altri articoli interessanti

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni

In origine, il decreto, previsto dalla legge di bilancio 2019, era atteso entro la fine di aprile, ma come spesso accade, i tempi si sono allungati.

Una cosa però è certa, il piano, già adottato con apposito DPCM, determinerà una serie di effetti sulla finanza pubblica.

Il primo effetto è (o dovrebbe essere) l’abbattimento diretto di una parte del debito dello Stato (oggi pari a 2.364,7 miliardi, secondo i più recenti dati di bankitalia).

Per ora il piano prevede un certo numero di immobili il cui valore stimato è di circa 1,2 miliardi di euro, nell’obiettivo di conseguire introiti per 950 milioni di euro nel 2019 e per 150 milioni di euro nel 2020 e nel 2021.

Una goccia nel mare del debito pubblico italiano, secondo i più scettici e critici. Un primo passo per i più ottimisti, anche se sulle cifre ci sono ancora incertezze.

Nel Def il Governo aveva infatti previsto “…introiti da privatizzazioni e da altri proventi finanziari per circa 1 punto percentuale del Pil nel 2019 e dello 0.3 per cento nel 2020“, ma questa voce varrebbe circa 16-17 miliardi che oggi non pare ci siano.

In generale, comunque, diversi soggetti saranno coinvolti nel piano, tutti con il compito di cedere e valorizzare gli immobili.

In primis l’Agenzia del Demanio che ha individuato 420 immobili e terreni di proprietà dello Stato, non utilizzati per finalità istituzionali, per un valore pari a 420 milioni di euro e le cui procedure di dismissione partiranno a giorni con la pubblicazione dei primi bandi di vendita, tramite asta pubblica rivolta a investitori e cittadini, che interesseranno circa 90 immobili di quelli inseriti nella lista prevista dal decreto.

Gli investitori in cerca di affari nel settore immobiliare stanno infatti monitorando in questi giorni il sito dell’agenzia del Demanio (sezione “Piano Vendite Immobili dello Stato”) dove è possibile vedere tutti i dettagli sui beni in vendita, le informazioni sui bandi di gara e reperire i contatti utili per l’assistenza.

Qui gli interessati potranno trovare immobili come la villa di Camogli (pochi chilometri a Est di Genova), affacciata sul Golfo del Tigullio così come la “Villa Camerata” di Firenze, immersa nel parco alle pendici della collina di Fiesole. O ancora, l’ex Convento di San Salvador a Venezia, tre piani e due chiostri interni vicino al Ponte di Rialto, nel sestiere di San Marco, riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco. O, ancora, potranno imbattersi nell’ex stabilimento di esplosivi della Spea a Narni.

In verità però l’operazione è già partita ad inizio anno ad opera dell’Agenzia del Demanio che ha ceduto altri 1.200 beni con valore unitario minore, per un totale di circa 38 milioni di euro.

Per questo tipo di operazioni, però, gli avvisi e i bandi di gara sono regionali e le trattative, ove previsto dalla normativa, dirette.

Complessivamente quindi l’Agenzia del Demanio procederà all’alienazione diretta di 1.600 immobili per un valore complessivo di 458 milioni di euro.

Un contributo per un valore stimato di 160 milioni di euro per circa 40 unità arriverà poi dal Ministero della Difesa.

Invimit Sgr invece, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, gestirà la dismissione di immobili di provenienza pubblica conferiti ai fondi immobiliari da essa gestiti.

L’importo stimato in questo caso è di 610 milioni di euro, di cui 500 milioni attraverso la cessione di quote dei fondi e 110 milioni attraverso la vendita diretta di immobili con un’innovativa procedura di asta.

L’operazione in generale mira a “fare cassa”, ma anche a migliorare il debito degli enti locali e, cambiando la proprietà e la destinazione d’uso di alcuni edifici, a incentivare il recupero di beni non utilizzati, assicurando ricadute positive in termini di investimenti e occupazione all’economia locale e nazionale.

Tags: Immobili pubbliciMinistero dell'Economia
Articolo precedente

Focus Europa: Ursula von der Leyen presidente delle Commissione Ue. Le proposte sulla politica ambientale

Articolo successivo

Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale
Approfondimenti

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

31 Luglio 2018 07:16
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF
Istruzione

Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

17 Aprile 2018 12:49
E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni
Governo

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni

05 Settembre 2017 10:08
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan
Parlamento

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

05 Maggio 2017 09:21
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Governo

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

13 Aprile 2017 09:36
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”
Governo

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

12 Aprile 2017 17:15
Articolo successivo
Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

Sull'economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok