venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Luglio 2019 14:10
in Ambiente, Economia, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I 5 indicatori che compongono l’Indice sintetico dell’economia meridionale fanno segnare un lieve miglioramento, mentre continua la crescita delle esportazioni. Boccia chiede una “flat tax sul mondo del lavoro”. Il Ministro Lezzi annuncia una forma di decontribuzione per il Sud a favore delle imprese che vogliono assumere nel prossimo biennio

 di Stefano Bruni 

L’economia del Sud Italia rallenta. Così dicono Confindustria e Studi e ricerche per il mezzogiorno (Srm) nel loro rapporto di qualche giorno fa.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Frena anzitutto il Pil che fa registrare nel Mezzogiorno una crescita dello 0,4%, meno della metà del +0,9% della media nazionale e ben al di sotto del +1,4% del Nord-Est.

Frena anche il Pil per abitante, che al Sud (con 17.320 euro) si mantiene attorno al 65% della media italiana, lontano dai 31.096 euro procapite del Centro-Nord mentre tutte le regioni meridionali fanno registrare apprezzabili incrementi del valore aggiunto, ma purtroppo nessuna di esse ha ancora recuperato i livelli pre-crisi.

Sul fronte del lavoro le cose non vanno meglio. Anzi. I disoccupati sono circa un milione e 500 mila, il tasso di attività si ferma al 54% e quello di occupazione al 43,4%. Un dato ancor più preoccupante se si considera che l’occupazione giovanile ha raggiunto un tasso record del 51,9%. Più di un giovane meridionale su due non lavora.

Nel terzo trimestre 2018 poi si è registrato un -2,2% del tasso di occupazione che vuol dire che gli occupati tornano sotto la soglia dei 6 milioni. Si salvano da questo andamento solo, seppur in parte, Molise, Puglia e Sardegna.

E neanche guardando alle imprese i dati sono molto entusiasmanti: dopo molti trimestri di aumento, le imprese attive sono meno di 1 milione settecentomila, ma di queste, solo 25 mila hanno più di 9 dipendenti.

Sul punto è intervenuto il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, chiedendo per il Mezzogiorno (e per tutto il Paese) «una flat tax sul mondo del lavoro». Boccia ha infatti ricordato che «esiste un cuneo fiscale in cui la parte di tassazione e contribuzione incide dal 70 al 120%, ed è arrivato il momento di partire da quell’aspetto» e poi «aggiungere un piano di inclusione dei giovani nel mondo del lavoro pubblico e privato».

Sul tema del cuneo fiscale si è espressa anche il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, durante la presentazione del rapporto di Confindustria. «Per il M5S la priorità nell’abbassare le tasse è il cuneo fiscale» perché «intervenendo sul cuneo si fa un salto per rendere competitive le imprese», ha sottolineato, annunciando poi che «sarà rifinanziato il credito d’imposta per il Sud, che ha dato un significativo risultato» ed è anche «allo studio una forma di decontribuzione per il Sud a favore delle imprese che vogliono assumere nel prossimo biennio»

Sul fonte creditizio, si registra, tra il 2017 e il 2018, un forte calo dei crediti in sofferenza, che scendono al Sud in un solo anno di circa 8,3 miliardi. Ad eccezione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, si contraggono gli investimenti pubblici, che accentuano il proprio calo proprio nelle regioni meridionali.

Ma in verità il problema non sembrerebbe essere quello della quantità di risorse a disposizione (ci sono a disposizione oltre 100 miliardi di euro per il periodo 2014-20) quanto i tempi lunghi di utilizzo e di pagamento.

Ed il tema del tempo si riscontra anche per quanto riguarda la realizzazione di interventi infrastrutturali. Le gare cominciano finalmente infatti a restituire qualche indicazione positiva, ma se in Italia il tempo medio di realizzazione di interventi infrastrutturali è pari a 4,4 anni, nelle regioni del Mezzogiorno (ad eccezione della Calabria) si registrano tempistiche molto superiori alla media nazionale. Ad essere lunghi sono soprattutto i tempi di progettazione, che assorbono oltre metà del tempo di realizzazione.

Gli investimenti fissi lordi ristagnano. Per essi sembra infatti attenuarsi di intensità il piccolo rimbalzo che aveva caratterizzato gli ultimi anni. In particolare, l’agricoltura fa registrare un brusco calo, solo parzialmente compensato da un piccolo incremento degli investimenti nelle costruzioni. In questo ambito gli investimenti privati programmati nel 2018, soprattutto nell’industria, indicavano una stima positiva (+14,9%, secondo la Banca d’Italia) che va verificata. Restano comunque lontanissimi i valori pre-crisi: gli investimenti fissi lordi totali sono inferiori del 36,2% rispetto a quelli del 2007, con differenze ancora più marcate per l’agricoltura (-55,6%), nelle costruzioni (-42,7%) e nell’industria in senso stretto (-38%).

Qualche dato positivo arriva dalle esportazioni delle regioni del Mezzogiorno che fanno registrare un positivo +5,5%, portando il valore complessivo delle merci esportate vicino ai 50 miliardi di euro: nell’anno trascorso, l’andamento delle principali province esportatrici (da 500 milioni di euro in su), mostra per tutte le province (tranne Bari) delle variazioni positive.

Ma i primi mesi del 2019 fanno, viceversa, segnare una brusca frenata dell’export manifatturiero, con un calo del 3,2% rispetto al I trimestre 2018, a fronte di una crescita del 2,5% nel Centro-Nord. A penalizzare le regioni meridionali è soprattutto la flessione dell’export di coke e prodotti raffinati, in diminuzione del 21% rispetto al I trimestre 2018, solo parzialmente compensata dall’andamento dell’export di mezzi di trasporto (+4,5%), prodotti alimentari (+5,1%) e soprattutto dalla farmaceutica, che mette a segno un lusinghiero +18%.

Crescono in particolare le esportazioni verso i Paesi Ue non appartenenti all’eurozona (tra cui il Regno Unito), verso gli Stati Uniti e verso i BRICS, mentre cala soprattutto l’export verso i Paesi dell’Area Med. Cosicché si modifica anche la composizione settoriale dell’export del Mezzogiorno nel medio periodo. L’export di prodotti alimentari aumenta tra il 2007 e il 2018 di oltre 2 miliardi di euro (+71,9%), come pure in aumento è il peso di mezzi di trasporto e prodotti della meccanica; cala, viceversa, il peso dei settori come il tessile e il chimico. Lo stop & go che caratterizza l’export meridionale costituisce anche un vincolo oggettivo all’espansione delle imprese del Mezzogiorno, stanti i limiti di cui il mercato domestico continua a soffrire: restano, infatti, elevati i divari interni in termini di potere d’acquisto, che si traducono in minori consumi (circa 800 euro pro capite in meno nelle regioni del Mezzogiorno rispetto a quelle del CentroNord).

Consolida invece, in maniera decisa, la sua tendenza positiva il cosiddetto “export turistico”, ovvero il contributo del turismo estero all’economia meridionale. I turisti stranieri che hanno visitato il Mezzogiorno nel 2018 sono stati il 14% in più dell’anno precedente, superando le 13 milioni di presenze: particolarmente significativa è la crescita in valore assoluto delle presenze straniere in Sicilia (oltre 800 mila in più). Analogamente, cresce (+6,8%) la spesa dei turisti stranieri al Sud, superando di slancio quota 6 miliardi di euro.

Tags: ConfindustriaSud
Articolo precedente

FaceApp ci spia? Guerra fredda tra FBI e Russia

Articolo successivo

Brexit: via all’era Johnson, ma la ‘luna di miele’ sarà breve e piena di ostacoli

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Articolo successivo
Brexit: via all’era Johnson, ma la ‘luna di miele’ sarà breve e piena di ostacoli

Brexit: via all'era Johnson, ma la 'luna di miele' sarà breve e piena di ostacoli

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok