martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Luglio 2018 08:31
in Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La saga dell’uscita britannica dall’UE sta per volgere al termine anche senza un accordo mentre l’ombra di un nuovo referendum si fa sempre più concreta

di Eleonora Masi

Ad otto mesi dall’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione Europea, i sostenitori della linea dura di Brexit sembrano essere diventati una minoranza in grado di generare scompiglio nella formulazione degli accordi ancora in corso. Lo scontro in atto, infatti, non vede più contrapposti, come da tradizione, conservatori e laburisti ma l’ala dura del partito che ha votato “leave” e quella maggioritaria, ma in grande difficoltà, che ha appoggiato il “remain”.

Altri articoli interessanti

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Facendo un piccolo passo indietro nel tumultuoso mese quasi trascorso, durante il Chequers Brexit meeting dello scorso 6 Luglio sembrava che il gabinetto di governo avesse raggiunto una posizione comune sul futuro delle negoziazioni. Il 9 luglio, invece, il ministro per la Brexit, David Davis e, poche ore dopo, il ministro degli esteri Boris Johnson, si dimettono per protestare contro l’approccio troppo “morbido” adottato dalla premier Theresa May che consiste, fondamentalmente, nel preservare la maggior parte dei trattati commerciali con l’Unione Europea. Il 13 luglio, in piena baraonda, il presidente americano Donald Trump arriva a Londra per la sua prima visita ufficiale in Regno Unito fornendo appoggio incondizionato a Brexit, anzi, premiando la tenacia del governo con la possibilità di creare un’area esclusiva di libero scambio fra UK ed USA. A giudizio di Trump, quindi, la delicatezza con cui May sta trattando con l’Europa sarebbe eccessiva: “dovresti fargli causa e non negoziare” è stato il consiglio spassionato rivelato dalla premier alla stampa pochi giorni dopo.

Come superare l’empasse? C’è l’effettiva possibilità che l’uscita avvenga senza un accordo?

La presentazione del nuovo libro bianco è stata accolta con riserva da Michel Barnier, responsabile UE per la negoziazione a Brexit la quale, pur confermando le priorità su economia, circolazione delle persone, unità nazionale, democrazia e posizione internazionale del Regno Unito accusa Londra dell’assenza di una base solida per arrivare ad un accordo. L’opinionista Andrew Rawnsley del Guardian ipotizza altrettante cinque vie d’uscita: le dimissioni di Theresa May in favore di un nuovo Primo Ministro che non abbia ancora perso di credibilità; l’opzione di instaurare un governo di unità nazionale, “sebbene il Paese non sia in guerra, ma in conflitto con se stesso”. Una terza, drastica via potrebbe essere il ritorno a nuove elezioni: se l’attuale governo non è stato in grado di risolvere la questione, forse è il caso che lo faccia un altro parlamento; o ancora si potrebbe chiedere di posticipare la data ufficiale dell’uscita stabilita ora per il 29 marzo 2019, cosa prevista dall’articolo 50, se approvata da tutti e 27 i Paesi. In assenza di una simile decisione, la scadenza effettiva per il tentativo di un accordo sarebbe ottobre, per lasciare un tempo di ratifica fisiologico da parte degli stati dell’Unione. Last but not least, come direbbero gli inglesi, un nuovo referendum, opzione da sempre paventata ed ampiamente analizzata di recente dall’Economist: è ciò a cui auspicherebbe l’Europa sperando in un finale diverso dal precedente? Theresa May ha ripetuto più volte che “non avere accordi è meglio di un cattivo accordo”. Ma il tempo stringe.

Tags: boris johnsonBrexitEuropaRegno UnitoTheresa MayUeuk
Articolo precedente

Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Articolo successivo

Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022 05:54
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Articolo successivo
Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

Primarie, democratici all'anno zero: Biden, Sanders, e Warren all'assalto di Trump

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.