venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

Roberto Pierro di Roberto Pierro
23 Febbraio 2022 07:35
in #Ucraina, Esteri
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fa un gran rumore la colonna di blindati che avanza in territorio ucraino, la muscolare iniziativa della Russia a sostegno di presunte neo repubbliche filo russe, ampliamente prevedibile, sta replicando l’occupazione della Crimea con il futuro corollario di un referendum farsa per sancire l’affiliazione alla grande Russia. 

Dal punto di vista squisitamente militare sembra una campagna del secolo passato con la fisica avanzata di truppe e mezzi sul campo senza resistenza militare da parte dell’esercito ucraino, guerra di fanti e carri armati che se impegnati faranno strage di civili oltre che di soldati. Mancano per il momento i droni, la guerra cibernetica e (speriamo) la minaccia nucleare. 

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà

Inesistente il substrato pseudo giustificativo dal punto di vista del diritto internazionale, violato con una sufficienza che neanche vale la pena di commentare. La leadership russa fa tantissimo rumore e cerca il limite del confronto bellico con un soggetto debole per guadagnare sul fronte interno credibilità dinanzi il disastro economico e sanitario pandemico. 

Ai roboanti proclami del Presidente Putin che si erge plasticamente come un animale fiero e vigoroso come potrebbe essere un potente orso russo, fa debole eco un barboncino timoroso ed infreddolito, la nostra UE, saldamente al guinzaglio delle proprie debolezze e del politicamente corretto. 

Il timido approccio dell’inesistente politica estera europea ci pone in una situazione di vergognoso imbarazzo rispetto agli ucraini che si sentono più vicini al modello federativo europeo rispetto all’egemone affiliazione russa. Oggi quei fratelli europei, aldilà delle dichiarazioni di sostegno all’insegna del politicamente corretto, sono soli di fronte all’aggressione russa, camuffata da operazione di peacekeeping e rischiano di vedere compromessa, per sempre, l’integrità territoriale. 

Con il Presidente Putin, nella coreografica affiliazione in diretta televisiva, ben si sarebbe potuto siglare un patto di reciproca assistenza tra UE ed Ucraina, mettendo la guerra sul tavolo per trattare e negoziare l’integrità territoriale del partner ucraino ed il sottile ricatto energetico (ciclicamente replicatosi negli ultimi 30 anni ad ogni inverno). 

Ecco che lo stallo messicano dei giorni scorsi si è sciolto con l’ingresso di blindati russi nelle neo-repubbliche filo russe. Il precedente della Crimea, troppo a lungo tollerato, e la nuova invasione nel Donbass, sono segnali chiari di una strategia che esalta le minoranze russe e le usa strumentalmente come pretesto per annessioni coatte. 

Se il barboncino timoroso non si trasforma in un muscoloso e nervoso alano con forza militare propria e non si libera del ricatto energetico, il potente orso russo continuerà a cercare di far arretrare la linea di confine della NATO e dell’area dei paesi che compongono la UE. Lettonia ed Estonia sono fortemente a trazione filorussa e la federazione con l’UE non ha portato i desiderati vantaggi per tutti, così che a Riga ed a Tallin, tanti guardano all’orso russo con simpatia. 

Troppo debole la voce europea, strozzata dalla necessità di compiacere l’erogatore di gas, che lo sa e ne approfitta. Le operazioni militari in corso genereranno il solito bilancio disastroso, nel silenzio assordante della diplomazia europea che adotta risibili sanzioni economiche, rectius, bancarie, inefficaci, quando c’è un resto del mondo non Eurocentrico e nemmeno USA centrico che in silenzio continua a recuperare il gap millenario rispetto ad Europa ed USA e con il quale la Russia dialoga ed anche bene, soprattutto quando gli vende gas e petrolio. 

Si vis pacem para bellum è un motto molto poco politicamente corretto, ma tremendamente attuale, perché, al di là del sogno arcobaleno della pace, homo homini lupus.

L’aggressione russa deve essere fronteggiata, non solo diplomaticamente, costi quel che costi, anche per questo l’Europa deve dotarsi di strumenti diplomatici, politici e militari più concreti. Del resto è incomprensibile che tutti gli europei dell’Unione sono stati vaccinati con sieri acquistati a livello centrale europeo, condividendoli tra i vari membri, mentre oggi, la stessa Europa, non è in grado di schierare in Ucraina fanti e mezzi, sotto l’unica egida europea, in numero adeguato per fronteggiare la vis militare della Russia. 

Il Presidente Putin ha negato la sovranità nazionale dell’Ucraina, un paese amico ed europeista, definendolo un errore della passata URSS, con il retropensiero evidente dell’irrilevanza della stessa Ucraina e dell’Unione Europea a cui la stessa Ucraina si ispira. 

Un sogno egemone che va contrastato, perché se si continua ad accettare il ricatto energetico e la violazione del diritto internazionale, l’Unione potrebbe perdere altri territori e la libertà nei commerci e negli scambi internazionali. 

E’ il tempo del coraggio europeo, il tempo di rompere il silenzio assordante del politicamente corretto per cercare una pace dignitosa e prospera, facendo scorrere l’inchiostro di accordi di pace e libero scambio, prima del crepitare delle pallottole.

Tags: caro bolletteputinUcrainaUe
Articolo precedente

Prezzi / Confesercenti a Draghi, basta misure spot. Servono interventi strutturali

Articolo successivo

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà
Economia

Caro bollette / Demoskopika, +121% rispetto al 2021. 244mila famiglie a rischio povertà

16 Ottobre 2022 05:50
Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”
Economia

Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”

12 Settembre 2022 06:30
Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto
Ambiente

Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto

07 Settembre 2022 06:11
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Articolo successivo
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok