venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Luglio 2018 09:03
in Esteri, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

Dopo il ciclone Trump i democratici punteranno sull’usato garantito oppure sull’effetto sorpresa come fu per Obama?

di LabParlamento
Anno zero in casa democratica. Dopo la cocente delusione del 2016, con l’imprevista e drammatica vittoria di Donald Trump e il tramonto di ogni ambizione per Hillary Clinton, all’interno del partito si è aperta una vera prateria in vista delle primarie che dovranno incoronare lo (o la) sfidante del presidente tycoon. Crocevia per comprendere ambizioni e perimetri d’azione dei possibili candidati saranno le elezioni di metà mandato del prossimo 6 novembre durante le quali viene rinnovata la composizione della Camera dei rappresentanti e un terzo dei membri del Senato. Solo allora il quadro sarà più chiaro.
Dopo il ciclone Trump, che aveva già annientato, una dopo l’altra, le aspirazioni di mezza classe dirigente repubblicana anche i democratici si trovano ora di fronte ad un rebus vitale: puntare sull’usato garantito oppure tentare l’effetto sorpresa come fu per Obama, che pure si impose contro una sfrafavorita Clinton. Ma in America, dopo quelle primarie del 2007, nulla è più davvero scontato.
I nomi noti sul piatto sono 3: l’eterno Joe Biden, già navigato Vicepresidente di Barack Obama, Bernie Sanders, il senatore del Vermont che grazie ad una mobilitazione sorprendente costrinse la Clinton ad una nomination risicata alle primarie e la senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren. Sia Sanders che Warren rappresentano l’anima più di sinistra del Partito democratico che dopo la radicalizzazione e lo spostamento a destra del Gop potrebbe a sua volta puntare su una linea più “social care” mentre Biden, cattolico ed esponente dell’anima più centrista dei democratici, sarebbe invece il profilo ideale per un tentativo di recupero dell’area moderata, da sempre il vero ago della bilancia nelle elezioni presidenziali. Mentre la leadership democratica non prende ancora posizione in favore di nessuno, in attesa di comprendere se e come ci sarà un riscatto alle elezioni di mid-term, Sanders continua ad essere secondo i sondaggi uno dei leader più popolari nel paese, nonostante una certa diffidenza dell’elettorato delle minoranze, uno dei suoi punti deboli per la nomination del 2016.
Nonostante gli scandali del Russiagate e la recente indiscrezione su un presunto caso di insabbiamento, Trump, ancorché debole rispetto ai suoi predecessori è ancora il grande favorito per la rielezione, e non solo per i milioni di dollari già raccolti dal suo comitato di rielezione. Del resto il magnate newyorkese durante la sua corsa contro l’ex segretario di Stato ha stupito tutti per la propria capacità di attrarre anche il consenso di elettori ben lontani e diversi da quelli del profondo sud e del tea party, facendo breccia anche tra le fabbriche del Michigan e tra la borghesia dell’Ohio.
Per i democratici, che per la seconda volta in sedici anni si sono visti sconfiggere – nonostante oltre 2 milioni di voti popolari in più – in Florida, Pennsylvania, Ohio, Wisconsin e Iowa dovranno ora dimostrare di essere all’altezza della contaminazione trumpiana, in un dibattito pubblico interno che per certi versi ricorda molto i mesi che precedettero la sfida tra Walter Mondale e Ronald Reagan, con quest’ultimo che poi incassò uno dei più grandi successi della storia delle presidenziali Usa. E stando alle impressioni di oggi il risultato, a favore dei repubblicani, appare già dato per scontato.
Tags: bidenclintonelezioni presidenzialiPartito Democraticopartito repubblicanoprimarierussiagatesandersStati UnititrumpUSAwarren
Articolo precedente

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

Articolo successivo

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
Articolo successivo
Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.