venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Luglio 2018 09:03
in Esteri, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Dopo il ciclone Trump i democratici punteranno sull’usato garantito oppure sull’effetto sorpresa come fu per Obama?

di LabParlamento
Anno zero in casa democratica. Dopo la cocente delusione del 2016, con l’imprevista e drammatica vittoria di Donald Trump e il tramonto di ogni ambizione per Hillary Clinton, all’interno del partito si è aperta una vera prateria in vista delle primarie che dovranno incoronare lo (o la) sfidante del presidente tycoon. Crocevia per comprendere ambizioni e perimetri d’azione dei possibili candidati saranno le elezioni di metà mandato del prossimo 6 novembre durante le quali viene rinnovata la composizione della Camera dei rappresentanti e un terzo dei membri del Senato. Solo allora il quadro sarà più chiaro.
Dopo il ciclone Trump, che aveva già annientato, una dopo l’altra, le aspirazioni di mezza classe dirigente repubblicana anche i democratici si trovano ora di fronte ad un rebus vitale: puntare sull’usato garantito oppure tentare l’effetto sorpresa come fu per Obama, che pure si impose contro una sfrafavorita Clinton. Ma in America, dopo quelle primarie del 2007, nulla è più davvero scontato.
I nomi noti sul piatto sono 3: l’eterno Joe Biden, già navigato Vicepresidente di Barack Obama, Bernie Sanders, il senatore del Vermont che grazie ad una mobilitazione sorprendente costrinse la Clinton ad una nomination risicata alle primarie e la senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren. Sia Sanders che Warren rappresentano l’anima più di sinistra del Partito democratico che dopo la radicalizzazione e lo spostamento a destra del Gop potrebbe a sua volta puntare su una linea più “social care” mentre Biden, cattolico ed esponente dell’anima più centrista dei democratici, sarebbe invece il profilo ideale per un tentativo di recupero dell’area moderata, da sempre il vero ago della bilancia nelle elezioni presidenziali. Mentre la leadership democratica non prende ancora posizione in favore di nessuno, in attesa di comprendere se e come ci sarà un riscatto alle elezioni di mid-term, Sanders continua ad essere secondo i sondaggi uno dei leader più popolari nel paese, nonostante una certa diffidenza dell’elettorato delle minoranze, uno dei suoi punti deboli per la nomination del 2016.
Nonostante gli scandali del Russiagate e la recente indiscrezione su un presunto caso di insabbiamento, Trump, ancorché debole rispetto ai suoi predecessori è ancora il grande favorito per la rielezione, e non solo per i milioni di dollari già raccolti dal suo comitato di rielezione. Del resto il magnate newyorkese durante la sua corsa contro l’ex segretario di Stato ha stupito tutti per la propria capacità di attrarre anche il consenso di elettori ben lontani e diversi da quelli del profondo sud e del tea party, facendo breccia anche tra le fabbriche del Michigan e tra la borghesia dell’Ohio.
Per i democratici, che per la seconda volta in sedici anni si sono visti sconfiggere – nonostante oltre 2 milioni di voti popolari in più – in Florida, Pennsylvania, Ohio, Wisconsin e Iowa dovranno ora dimostrare di essere all’altezza della contaminazione trumpiana, in un dibattito pubblico interno che per certi versi ricorda molto i mesi che precedettero la sfida tra Walter Mondale e Ronald Reagan, con quest’ultimo che poi incassò uno dei più grandi successi della storia delle presidenziali Usa. E stando alle impressioni di oggi il risultato, a favore dei repubblicani, appare già dato per scontato.
Tags: bidenclintonelezioni presidenzialiPartito Democraticopartito repubblicanoprimarierussiagatesandersStati UnititrumpUSAwarren
Articolo precedente

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

Articolo successivo

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea
Europa

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

09 Marzo 2025 21:44
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Articolo successivo
Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok