mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Luglio 2018 11:38
in Governo, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutte le misure: dallo slittamento della riforma delle BCC allo stop alle intercettazioni

di LabParlamento

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la proroga di alcuni termini previsti da disposizioni legislative.

Altri articoli interessanti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Il Venerdì
20-24 febbraio

Il DL Milleproroghe è Legge

Una versione estiva del decreto omnibus, un unicum nel mese di luglio, visto che finora la misura è stata presentata a fine dicembre (il primo milleproroghe venne presentato a fine 2004 dal Governo Berlusconi, con le eccezioni del 2012 e del 2017).

Il Milleproroghe interviene, tra l’altro, negli ambiti di seguito elencati nel dettaglio.

Tra le principali misure che introducono modifiche sostanziali, la riforma delle intercettazioni e la proroga dei termini (tre mesi) per la legge sulle Banche di credito cooperativo (Bcc), una partita che ha rappresentato terreno di tensioni tra le spinte della maggioranza che avrebbe voluto rimettere in discussione la riforma Renzi – Padoan e il freno del Ministro Tria per la conservazione dell’impianto della legislazione. Il Premier Conte ha parlato di “riforma della riforma” e di “interventi chirurgici ma molto significativi nell’impatto pratico e nella rilevanza politica”. L’obiettivo del Governo è stato quello di “rafforzare la finalità mutualistica e cerchiamo di conservare il radicamento nel territorio. Vogliamo restituire più potere alle banche di credito cooperativo” ha proseguito Conte.

In merito alle intercettazioni, stop alla riforma: il Consiglio dei Ministri ha bloccato l’entrata in vigore della legge voluta dal centrosinistra. Conte ha sottolineato la necessità di cercare un punto di equilibrio che “tenga più in conto gli interessi in gioco”. Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede si è scagliato contro il Pd, promotore della norma dichiarando “abbiamo tolto le mani della vecchia politica dalle intercettazioni” e “impediamo che venga messo il bavaglio sulla stampa e sulla possibilità di far conoscere ai cittadini fatti politicamente rilevanti”. La proroga dunque serve a riscrivere la norma.

Non rientra nel decreto invece l’avvio della riforma degli appalti su cui ieri Conte ha ufficializzato l’avvio del tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con i ministri Tria e Toninelli.

  1. Enti territoriali

Si confermano per tutto il 2018 le disposizioni concernenti le modalità di riparto del fondo sperimentale di riequilibrio a favore delle province e delle città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, nonché i trasferimenti erariali non oggetto di fiscalizzazione, corrisposti dal Ministero dell’interno.

Inoltre, in attesa di una compiuta revisione della legge Delrio, si proroga al 31 ottobre 2018 il mandato dei Presidenti di provincia e dei Consigli provinciali in scadenza entro quella data e si anticipa, allo stesso giorno, il mandato dei Presidenti e dei Consigli provinciali in scadenza entro il 31 dicembre 2018. In tal modo, si potranno tenere il 31 ottobre 2018 tutte le elezioni provinciali previste entro la fine dell’anno, semplificando le procedure e contenendone i costi (election day provinciale).

  1. Giustizia

Al fine di completare le complesse misure organizzative in atto per l’attuazione delle nuove norme in materia di intercettazioni, introdotte dal decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216, anche relativamente all’individuazione e all’adeguamento dei locali idonei per le cosiddette “sale di ascolto”, alla predisposizione di apparati elettronici e digitali e all’adeguamento delle attività e delle misure organizzative degli uffici, il termine di applicazione di dette disposizioni viene prorogato al 31 marzo 2019.

Inoltre, in relazione alle nuove norme contenute nella legge 23 giugno 2017, n. 103, che estendono il regime della multivideoconferenza anche ai processi con detenuti non in regime di “41 bis”, constatata la necessità di una revisione organizzativa e informatica di tutta la precedente architettura giudiziaria, con l’aumento dei livelli di sicurezza informatica, e di incrementare il numero di aule negli uffici giudiziari e di “salette” negli istituti di pena, si prevede il differimento dell’efficacia delle stesse norme fino al 15 febbraio 2019.

Infine, si prevede la proroga al 31 dicembre 2021 del termine per la cessazione del temporaneo ripristino della sezione distaccata di Ischia nel circondario del tribunale di Napoli.

  1. Infrastrutture

Si prevede la proroga al 31 dicembre 2019 del termine entro cui il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) deve individuare le modalità di impiego delle economie derivanti dai finanziamenti dei programmi di edilizia scolastica.

  1. Istruzione e università

Per consentire il regolare avvio dell’anno scolastico 2018/2019 nel sistema della formazione italiana nel mondo, assicurando la copertura di almeno 183 posti, compresi 40 nelle scuole statali all’estero e 28 posti nelle scuole europee, in attesa della definizione delle nuove procedure introdotte dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64, si proroga, per quest’anno, la possibilità di ricorrere alle graduatorie vigenti nell’anno scolastico 2017/2018.

  1. Cultura

Al fine di tenere conto di un parere del Consiglio di Stato, si assicura la necessaria copertura legislativa all’estensione per il 2018 del cosiddetto “bonus cultura” per i diciottenni, prevista dalla legge di bilancio per il 2018.

  1. Salute

Si consente, anche per l’anno 2018, l’utilizzo delle risorse finanziarie, a valere sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale, accantonate per le quote premiali da destinare alle regioni virtuose, secondo la proposta di riparto delle risorse finanziarie per l’anno 2018 della Conferenza delle regioni e province autonome.

Inoltre, allo scopo di salvaguardare la partecipazione di investimenti stranieri alla realizzazione di strutture sanitarie per la regione Sardegna, si prevede una estensione al periodo 2018-2020 delle deroghe in materia di riduzione della spesa per prestazioni sanitarie.

  1. Eventi sismici

Si amplia il termine per la presentazione, da parte dei soggetti destinatari dei procedimenti di recupero degli aiuti di Stato, dei dati relativi all’ammontare dei danni subiti per effetto degli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo.

Inoltre, si estende al 2019 la percentuale, già prevista per l’anno 2018, di partecipazione alla riduzione del Fondo di solidarietà comunale per i Comuni rientranti nell’area cratere del sisma dell’Emilia Romagna del 2012 e di quello de L’Aquila del 2009.

  1. Sport

Al fine di consentire la compiuta realizzazione e consegna delle opere per l’Universiade di Napoli del 2019, si proroga il termine ultimo di realizzazione delle stesse al 30 maggio 2019. Inoltre, si individua ex lege nel Direttore dell’Agenzia regionale Universiade 2019 il Commissario straordinario per la realizzazione dell’evento.

  1. Banche popolari e gruppi bancari cooperativi

Le disposizioni prorogano dagli attuali 90 giorni a 180 giorni il termine per l’adesione delle banche di credito cooperativo (Bcc) al contratto di coesione che dà vita al gruppo bancario cooperativo. Il termine decorre dal provvedimento di accertamento della Banca d’Italia in ordine alla sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la stipula del contratto di coesione. Inoltre, si proroga al 31 dicembre 2018 la scadenza per l’adeguamento delle banche popolari a quanto stabilito dal Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

Questa riapertura serve alle Popolari di Sondrio e di Bari, la cui trasformazione in Spa era rimasta sospesa in attesa del verdetto della Consulta.

Tags: BCCDL MilleprorogheIntercettazioni
Articolo precedente

Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

Articolo successivo

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019
Approfondimenti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

26 Luglio 2018 09:27
Il Venerdì 20-24 febbraio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
20-24 febbraio

24 Febbraio 2017 16:51
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Parlamento

Il DL Milleproroghe è Legge

23 Febbraio 2017 18:48
Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi
Società

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

22 Febbraio 2017 08:34
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

20 Febbraio 2017 11:46
Il Venerdì 13-17 febbraio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 febbraio

17 Febbraio 2017 15:46
Articolo successivo
Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.