sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Maggio 2022 05:54
in Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura del Prof. David Collins, professore di diritto commerciale internazionale, City University of London*

Continuare ad accusare che il piano del Regno Unito di abrogare il Protocollo sull’Irlanda del Nord “viola il diritto internazionale”, come se il Regno Unito fosse una sorta di Stato Canaglia, non lo rende vero. 

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

L’articolo 16 del Protocollo stabilisce che, se l’accordo causa “gravi difficoltà economiche, sociali o deviazioni degli scambi, [le parti, ovvero UE e Regno Unito] possono adottare unilateralmente misure appropriate”. Questo è ciò che il governo britannico sta cercando di fare attraverso la legislazione. È anche una procedura nota nel diritto internazionale, come le misure di salvaguardia dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Le salvaguardie sono concepite per attutire i gravi shock derivanti dagli accordi di libero scambio e sono ampiamente considerate una necessità, viste le difficoltà che alcuni Paesi incontrano nell’adattarsi a nuove relazioni commerciali.

Quello che è successo dopo la firma del Protocollo è grave: un crollo quasi totale degli scambi commerciali tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord a causa dei palesi controlli doganali dell’UE sulle merci. Le implicazioni che ne derivano per l’integrità dell’Unione e per il benessere economico del Regno Unito sono davvero preoccupanti.

L’irragionevolezza del controllo delle merci da parte dell’UE equivale a un blocco nel Mare d’Irlanda. Questo è il miglior esempio di malafede nell’attuazione di un accordo che si possa immaginare. Quasi un quinto di tutti i controlli documentali effettuati dalle dogane dell’UE riguarda il confine irlandese – una cifra assurda se si considera che queste spedizioni rappresentano ben meno dell’1% del commercio dell’UE. È difficile resistere alla conclusione che questo ginepraio di carte sia stato deliberatamente inflitto al Regno Unito come una sorta di punizione.

Per quanto riguarda l’adeguatezza, il Protocollo fornisce ulteriori chiarimenti. Le misure adottate da una parte in risposta a un grave pregiudizio devono essere limitate a quelle strettamente necessarie. Liz Truss ha spiegato che la risposta del Regno Unito consisterà in controlli doganali semplificati sul Mare d’Irlanda, tra cui una corsia verde senza controlli per le merci che rimangono in Irlanda del Nord, collegata a un sistema di commercio fiduciario, e una corsia rossa per i controlli completi sui prodotti che entrano in Irlanda e nel mercato unico. Questa proposta non è uno “strappo” sconsiderato al Protocollo, come vorrebbe farci credere la BBC. Si tratta, come ha sostenuto il procuratore generale Suella Braverman, di un esercizio perfettamente legale dei diritti del Regno Unito, come enunciato dal Trattato.

L’articolo 16 stabilisce poi che la parte contro cui sono state imposte misure di salvaguardia per rimediare al pregiudizio (in questo caso l’UE) può rispondere con “misure di riequilibrio proporzionate”, che devono anche essere “strettamente necessarie”. Questo non autorizza una guerra commerciale, come sembra minacciare l’UE. Dato il volume esiguo di scambi commerciali che potrebbero essere interessati, le tariffe corrispondenti sui prodotti britannici dovrebbero essere minime. Qualsiasi tentativo di ritorsione al di là di questa soglia sarebbe illegale, per non dire autolesionista visto il surplus commerciale dell’UE con il Regno Unito.

La soluzione di un approccio light al confine tra la Gran Bretagna e l’Irlanda può preservare l’integrità del Regno Unito e allo stesso tempo rappresentare una minaccia minima o nulla per il mercato unico dell’UE. Questo è esattamente il tipo di accordo previsto dal Protocollo e il motivo per cui il Regno Unito ha firmato il Trattato. Purtroppo, l’UE non l’ha vista in questo modo. Dobbiamo reagire subito.

*Articolo pubblicato su The Telegraph il 19 maggio 2022

Tags: GbIrlanda del NordRegno Unito
Articolo precedente

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Articolo successivo

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo
Brexit

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

25 Luglio 2018 08:31
Articolo successivo
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.