lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
31 Marzo 2022 05:23
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 29 marzo, a Istanbul, è iniziata una nuova fase di negoziati tra Ucraina e Russia, con alcune interessanti novità che lasciano una speranza, seppur minima, per una risoluzione pacifica della crisi.

La Turchia, paese membro della NATO, è in buoni rapporti sia con Kiev che con Mosca e in queste prime fasi dell’invasione ha cercato di mantenere una posizione intermedia, senza sbilanciarsi troppo né da una parte né dall’altra. Per questo motivo, in questo momento, rappresenta l’attore ideale per svolgere il ruolo di mediatore. 

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Anche per questo round di negoziati, come per i precedenti, non c’erano grosse aspettative, nonostante nei giorni scorsi sia Ucraina che Russia erano sembrate disposte a scendere a qualche compromesso. Oggettivamente, alcuni importanti passi avanti sono stati fatti, almeno a sentire le dichiarazioni che hanno seguito la conclusione dell’incontro. 

Da vedere se c’è la reale volontà, da parte di tutti gli attori coinvolti nella crisi, di impegnarsi in un processo condiviso che porti verso una mitigazione del conflitto e ad una de-escalation.

Il capo negoziato russo ha definito i colloqui con Kiev svolti a Istanbul come “costruttivi”, tanto che non sembra più un’ipotesi remota un incontro tra Putin e Zelensky. Specificando, però, che quanto discusso il 29 marzo non rappresenta ancora un accordo formale tra i due paesi ma piuttosto una serie di proposte che dovranno essere valutate dalla diplomazia russa.  

Durante il colloquio si è parlato di una momentanea riduzione dell’attività militare nelle regioni ucraine di Kiev e Chernihiv. Riduzione che è stata definita come “radicale” dal Ministro della Difesa russo ma che non rappresenta un “cessate il fuoco effettivo”. 

In realtà, le notizie che giungono dall’Ucraina parlano di bombardamenti russi che sono comunque continuati nelle località intorno alla capitale, oltre che a Lysychansk, nel Donbass, a Kharkiv e a Chernihiv, a dimostrazione del fatto che i piccoli passi avanti fatti durante questo negoziato non sono ancora sufficienti.

Più nello specifico, i negoziati hanno riguardato lo status di paese neutrale dell’Ucraina. Ovvero Kiev non dovrebbe aderire all’Alleanza Atlantica e non potrebbe ospitare basi o truppe straniere sul proprio territorio, chiedendo però in cambio garanzie di sicurezza in caso di aggressione esterna. 

Garanzia che dovrebbe arrivare da parte di paesi terzi come la stessa Turchia, Israele o altri paesi NATO. Misura simile a quella dell’articolo 5 della NATO, che prevede un intervento collettivo in caso di aggressione esterna. La delegazione russa si è poi detta non contraria ad una eventuale adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. 

Si è discusso anche della questione Crimea, territorio che la Russia controlla già dal 2014, e la proposta venuta fuori sarebbe quella di portare avanti una trattativa separata per questa regione, da concludersi in 15 anni. 

La Crimea ha una rilevanza strategica per la sua posizione sul Mar Nero e per questo motivo, una volta che le ostilità saranno cessate, si può discutere separatamente del destino di questa regione in un tempo decisamente più lungo.

Nonostante però le indicazioni che sono arrivati da Istanbul raccontano di segnali anche solo minimamente distensivi, rimane grande scetticismo sia da parte ucraina che da parte dei Paesi Occidentali nei confronti della Russia. 

Molti analisti temono che le aperture che Mosca ha fatto durante i negoziati in realtà facciano parte di una strategia volta a prendere tempo, utile a riorganizzare le truppe per una nuova offensiva. 

Le difficoltà dell’esercito russo, soprattutto nella zona settentrionale dell’Ucraina, sono oggettive e la riduzione delle attività militari in quelle zone non sarebbero delle vere concessioni da parte di Mosca ma la semplice conseguenza delle difficoltà riportate dall’esercito russo. 

Nel frattempo, a poco più di un mese dall’inizio dell’invasione, il numero delle persone che hanno lasciato l’Ucraina è in continuo aumento: si parla di almeno 4 milioni di persone. Di queste, quasi 2,5 milioni hanno trovato riparo in Polonia, 600mila in Romania, più di 350 mila in Moldavia e Ungheria e 280 mila in Slovacchia. 

Numeri che certificano l’efferatezza della guerra.

Tags: Guerra UcrainaRussiaTurchiaUe
Articolo precedente

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

Articolo successivo

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Articolo successivo

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.