martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
31 Marzo 2022 05:23
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 29 marzo, a Istanbul, è iniziata una nuova fase di negoziati tra Ucraina e Russia, con alcune interessanti novità che lasciano una speranza, seppur minima, per una risoluzione pacifica della crisi.

La Turchia, paese membro della NATO, è in buoni rapporti sia con Kiev che con Mosca e in queste prime fasi dell’invasione ha cercato di mantenere una posizione intermedia, senza sbilanciarsi troppo né da una parte né dall’altra. Per questo motivo, in questo momento, rappresenta l’attore ideale per svolgere il ruolo di mediatore. 

Altri articoli interessanti

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Anche per questo round di negoziati, come per i precedenti, non c’erano grosse aspettative, nonostante nei giorni scorsi sia Ucraina che Russia erano sembrate disposte a scendere a qualche compromesso. Oggettivamente, alcuni importanti passi avanti sono stati fatti, almeno a sentire le dichiarazioni che hanno seguito la conclusione dell’incontro. 

Da vedere se c’è la reale volontà, da parte di tutti gli attori coinvolti nella crisi, di impegnarsi in un processo condiviso che porti verso una mitigazione del conflitto e ad una de-escalation.

Il capo negoziato russo ha definito i colloqui con Kiev svolti a Istanbul come “costruttivi”, tanto che non sembra più un’ipotesi remota un incontro tra Putin e Zelensky. Specificando, però, che quanto discusso il 29 marzo non rappresenta ancora un accordo formale tra i due paesi ma piuttosto una serie di proposte che dovranno essere valutate dalla diplomazia russa.  

Durante il colloquio si è parlato di una momentanea riduzione dell’attività militare nelle regioni ucraine di Kiev e Chernihiv. Riduzione che è stata definita come “radicale” dal Ministro della Difesa russo ma che non rappresenta un “cessate il fuoco effettivo”. 

In realtà, le notizie che giungono dall’Ucraina parlano di bombardamenti russi che sono comunque continuati nelle località intorno alla capitale, oltre che a Lysychansk, nel Donbass, a Kharkiv e a Chernihiv, a dimostrazione del fatto che i piccoli passi avanti fatti durante questo negoziato non sono ancora sufficienti.

Più nello specifico, i negoziati hanno riguardato lo status di paese neutrale dell’Ucraina. Ovvero Kiev non dovrebbe aderire all’Alleanza Atlantica e non potrebbe ospitare basi o truppe straniere sul proprio territorio, chiedendo però in cambio garanzie di sicurezza in caso di aggressione esterna. 

Garanzia che dovrebbe arrivare da parte di paesi terzi come la stessa Turchia, Israele o altri paesi NATO. Misura simile a quella dell’articolo 5 della NATO, che prevede un intervento collettivo in caso di aggressione esterna. La delegazione russa si è poi detta non contraria ad una eventuale adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. 

Si è discusso anche della questione Crimea, territorio che la Russia controlla già dal 2014, e la proposta venuta fuori sarebbe quella di portare avanti una trattativa separata per questa regione, da concludersi in 15 anni. 

La Crimea ha una rilevanza strategica per la sua posizione sul Mar Nero e per questo motivo, una volta che le ostilità saranno cessate, si può discutere separatamente del destino di questa regione in un tempo decisamente più lungo.

Nonostante però le indicazioni che sono arrivati da Istanbul raccontano di segnali anche solo minimamente distensivi, rimane grande scetticismo sia da parte ucraina che da parte dei Paesi Occidentali nei confronti della Russia. 

Molti analisti temono che le aperture che Mosca ha fatto durante i negoziati in realtà facciano parte di una strategia volta a prendere tempo, utile a riorganizzare le truppe per una nuova offensiva. 

Le difficoltà dell’esercito russo, soprattutto nella zona settentrionale dell’Ucraina, sono oggettive e la riduzione delle attività militari in quelle zone non sarebbero delle vere concessioni da parte di Mosca ma la semplice conseguenza delle difficoltà riportate dall’esercito russo. 

Nel frattempo, a poco più di un mese dall’inizio dell’invasione, il numero delle persone che hanno lasciato l’Ucraina è in continuo aumento: si parla di almeno 4 milioni di persone. Di queste, quasi 2,5 milioni hanno trovato riparo in Polonia, 600mila in Romania, più di 350 mila in Moldavia e Ungheria e 280 mila in Slovacchia. 

Numeri che certificano l’efferatezza della guerra.

Tags: Guerra UcrainaRussiaTurchiaUe
Articolo precedente

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

Articolo successivo

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre
Cultura

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

10 Febbraio 2025 15:31
Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Articolo successivo

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.