domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Giugno 2021 06:11
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Stellantis, si riparte con le auto elettriche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ricomincio da Melfi. Stellantis porta al tavolo con il governo e i sindacati importanti novità e annuncia che proprio a Melfi prenderà corpo il primo stabilimento italiano che produrrà i nuovi modelli in base al piano industriale post 2022: in particolare, nello stabilimento lucano verranno lanciate 4 nuove vetture elettriche del segmento medio, ma fa sapere anche che l’organizzazione produttiva verrà completamente rivoluzionata. L’occasione è stata l’incontro di ieri al Mise con i Ministri dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e i sindacati.

Non solo, i vertici aziendali hanno anche chiarito che nel nuovo piano industriale e proprio a partire da Melfi intendono accelerare sul fronte del passaggio all’elettrico. Tutto questo tenendo conto che la produzione sia attuale sia futura sarà caratterizzata da una maggiore verticalizzazione e concentrata su un’unica linea potenziata ma a parità di produzione (400 mila vetture annue). L’azienda ha espresso apprezzamento per il dialogo “produttivo e costruttivo” sia con il governo che con le organizzazioni sindacali. Anche Giorgetti è rimasto soddisfatto per il clima “positivo” ma sottolinea come ci siano alcuni aspetti da chiarire, in primis dove verranno prodotte le batterie. Una questione che definisce “fondamentale” e la cui decisione “non è stata ancora presa”. Il Ministro non tralascia alcun aspetto: “è importante che ci siano garanzie sull’occupazione e che non ci siano brutte sorprese. Siamo in un momento delicatissimo, l’auspicio – è il suo appello del ministro – è che prosegua il confronto in un clima positivo, trasparente e costruttivo”.

Altri articoli interessanti

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Intanto la Fiom chiede l’apertura di un tavolo che riguardi tutto l’automotive e più specificatamente affinché si “realizzi un accordo quadro nazionale con la partecipazione dei lavoratori che abbia al centro un piano industriale che salvaguardi la capacità installata e che garantisca la tenuta sociale e la continuità occupazionale per i prossimi 5 anni”.

Il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia, assieme a Ferdinando Uliano, responsabile automotive, apprezza l’impostazione: “L’investimento che ci e’ stato prospettato su Melfi va nella direzione di una logica di sviluppo. Il fatto che entri in produzione per la prima volta a Melfi, la nuova piattaforma medium del gruppo full electric con quattro nuovi modelli multibrand guarda al futuro e allo sviluppo dello stabilimento”.

La necessità di garanzie occupazionali è stata sottolineata anche da Rocco Palombella, segretario generale della UILM, e Gianluca Ficco, segretario nazionale UILM responsabile del settore auto: “Come sindacato abbiamo chiesto, però, di arrivare a un quadro di certezze non solo per i lavoratori lucani ma per quelli di tutti gli stabilimenti italiani” affermano aggiungendo: “Confidiamo che il Governo sostenga un grande piano di rilancio dell’industria dell’auto”.

Tags: Ferdinando UlianoGiancarlo GiorgettiRoberto BenagliaStellantis
Articolo precedente

Lavoro / Ministero, nel primo trimestre 320mila contratti in meno del 2020

Articolo successivo

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management
Economia

Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management

25 Novembre 2021 05:12
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Società

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

19 Marzo 2021 07:28
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Governo

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

01 Marzo 2021 07:00
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera
Società

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

10 Aprile 2018 17:50
Articolo successivo
Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.