martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
25 Novembre 2021 05:12
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mercato del lavoro, occupazione, pandemia, competenze, riorganizzazione e PNRR. Sono questi i temi al centro dei vari dibattiti in corso in era quasi post pandemica nel campo dell’occupazione e in generale delle risorse umane. 

Si è svolto a Milano il Forum Risorse Umane, il principale appuntamento nazionale dedicato ai temi del Lavoro e del People Management, che raggiunge quest’anno la sua tredicesima edizione.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il 2021 viene considerato l’anno zero del People Management. Il mondo del lavoro è stato messo a dura prova dalla pandemia, che ha costretto i Manager delle Risorse Umane a ripensare le procedure, riorganizzare i processi nelle nuove condizioni di lavoro e studiare nuove soluzioni. Mentre ci allontaniamo dalla crisi, alcune criticità restano ed è più importante che mai tornare a incontrarsi e confrontarsi sulle opportunità e le sfide del People Management nel nuovo decennio.

Tra i temi trattati troviamo: il Talent Reloaded, alla ricerca delle competenze per rilanciare la competitività delle imprese e delle organizzazioni; superare i bias e le barriere per una forza lavoro più incisiva e diversificata; la digitalizzazione del recruitment e della formazione e l’essere produttivi in tempi difficili, ossia come coltivare il rendimento e l’engagement all’epoca dei team dislocati.

A margine della prima giornata di lavori, come riferisce l’Adnkronos, Serena Rossi, HR Director di Stryker Italia, parla della difficoltà imposte dalla pandemia come di un’opportunità: “Prima della pandemia, la prossimità fisica alla sede aziendale di un candidato era un aspetto imprescindibile, ora invece cerchiamo il talento indipendentemente dalla città in cui risiede – spiega Rossi – La carriera può essere avviata anche senza spostarsi poiché il lavoro da remoto, che l’emergenza sanitaria lascia in dote, ha dimostrato di essere una grande opportunità e non un ostacolo”.

Inoltre, vi è grande attenzione sull’ impatto che avrà il Piano nazionale di ripresa e resilienza sul mercato del lavoro e quali interventi andranno messi in campo per far ripartire l’occupazione dopo la pandemia. 

Nel dibattito di apertura de Linkiesta Festival, “Il Pnrr alla prova. Lavoro, impresa e territorio”, si è discusso delle prospettive occupazionali del piano di rilancio italiano con Luigi Marattin, deputato di Italia viva e presidente della Commissione Finanze della Camera, Chiara Gribaudo, deputata del Partito democratico, Roberto Benaglia, segretario della Fim-Cisl, e Andrea Malacrida, amministratore delegato del Gruppo Adecco in Italia (partner del festival).

“La pandemia ci ha obbligati ad aprire gli occhi e a ripensare quale deve essere il mercato del lavoro del futuro e quali nuove regole dovrà seguire”, ha spiegato Malacrida. Davanti alle trasformazioni accelerate dal Covid, come quelle illustrate dal segretario della Fim Benaglia, è evidente che occorre cambiare rotta rispetto alle politiche sul lavoro messe in campo negli ultimi anni. Non solo sul fronte dei contratti, ma anche su quello delle politiche attive.

Tags: Andrea MalacridaChiara GribaudocovidForum Risorse UmaneLavoroLuigi MarattinRoberto BenagliaStryker Italia
Articolo precedente

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Articolo successivo

Super Mario vara il Super Green Pass

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Super Mario vara il Super Green Pass

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.