mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Marzo 2021 07:28
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor

Un nuovo piano industriale per la new company ITA, una flotta di 45 – 47 aerei ed un organico di 4.500 – 4.800 dipendenti. Decollerà a giugno o luglio la nuova compagnia di bandiera, all’insegna della discontinuità con il passato e dell’orientamento al mercato. Tre i miliardi messi sul piatto dall’attuale governo ma la compagnia dovrà essere in grado di volare con le sue gambe, senza altri aiuti statali. Dovrà avere una struttura snella, assicura il Ministro Giorgetti, in audizione il 17 marzo, alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. La nuova compagnia aerea garantirà l’accesso dell’Italia al cargo business e la vocazione al turismo ma, se sarà troppo pesante non potrà volare, commenta Giorgetti, con parole che lasciano presagire tempi duri per i dipendenti che non saranno assorbiti in ITA. Numeri stimati intorno a 6.000 lavoratori in esubero per i quali serviranno garanzie e percorsi di ammortizzatori sociali da concordare con i Ministeri competenti.

Altri articoli interessanti

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia


Intanto il piano industriale della new company va avanti tra dibattiti e negoziazioni a livello europeo, in particolare con la commissaria alla concorrenza Vestager. La compagnia dovrà puntare su digitalizzazione e competitività a livello internazionale, dovrà stringere alleanze strategiche in grado di rilanciarsi sui mercati esteri e sfidare sul mercato interno la forte concorrenza delle low coast come Ryan Air e EasyJet che hanno invaso le rotte nazionali. Le strutture operative cresceranno gradualmente nel tempo ma inizialmente l’organizzazione logistica punterà sugli Aeroporti di Fiumicino in veste di hub e su Milano Linate. E’ proprio su Linate che si concentra la diversità di vedute tra la Commissione Europea e la compagnia che detiene i due terzi dei diritti di decollo e atterraggio, difficili da cedere come vorrebbe l’Europa. Intanto vanno avanti le gare aperte sui rami handling e manutenzione e la vendita della divisione Loyalty che gestisce il programma di fedeltà MilleMiglia.
Alitalia, in amministrazione straordinaria dal 2017, ottiene oggi lo sblocco della trattativa con l’UE per gli indennizzi dei danni causati dal blocco del mercato e dalla pandemia da COVID 19. E’ importante, sottolinea Giorgetti, che non nascano tensioni sociali, occorre garantire il pagamento regolare della cassa integrazione e degli stipendi. Ma questo obiettivo dovrebbe essere ormai raggiunto, grazie ai 55 milioni messi a disposizione dall’Unione Europea, dopo le trattative con la Commissaria Vestager.

La richiesta presentata il 15 marzo dall’amministrazione straordinaria al Mise, integrata per i danni subiti nel mese di dicembre 2020, dovrebbe essere soddisfatta e gli stipendi di marzo pagati senza ritardi.
Intanto Cgil, Cisl e Uil continuano a contestare le scarse prospettive occupazionali offerte ai dipendenti ed esprimono forte preoccupazione per il futuro dei tanti lavoratori Alitalia in amministrazione straordinaria. Continuano a chiedere risposte nella direzione della tutela dell’occupazione e dello sviluppo per un settore caratterizzato da un indotto economico non trascurabile.
La crisi decennale della compagnia sembra dura a morire e, in un modo o nell’altro, continuerà, ancora a lungo, a pesare sulle casse pubbliche e sulle tasche degli italiani.

Tags: Giancarlo GiorgettiItaMilleMigliaVestager
Articolo precedente

Giustizia / Il ruolo delle indagini per un giusto processo

Articolo successivo

Chiediamo asilo al politico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Stellantis, si riparte con le auto elettriche
Economia

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

16 Giugno 2021 06:11
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Governo

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

01 Marzo 2021 07:00
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera
Società

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

10 Aprile 2018 17:50
Legge elettorale: in arrivo il testo base
Parlamento

Legge elettorale: in arrivo il testo base

28 Aprile 2017 14:14
Articolo successivo
Chiediamo asilo al politico

Chiediamo asilo al politico

Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.