martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Aprile 2018 17:50
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

Giancarlo Giorgetti, Lega

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove consultazioni in agenda, ad oggi nessun dialogo tra i leader. Domani l’elezione dei Segretari mancanti in Senato. Rispunta il nome di Flick

di Federica Fabiani

Sebbene la lista delle delegazioni “invitate” al Colle non sia ancora disponibile, il Quirinale ha reso noto il calendario del secondo giro di consultazioni in agenda per giovedì e venerdì di questa settimana. Si partirà dalle componenti “politiche” per passare poi a quelle istituzionali.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Nel frattempo, gli adempimenti parlamentari proseguono. I gruppi di Montecitorio dovranno indicare alla presidenza della Camera i componenti della commissione speciale per gli atti del governo entro le 16 di domani, come stabilito dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio. La Commissione si insedierà per la sua prima riunione – in cui verrà eletto il presidente – giovedì 12 aprile alle ore 11. Secondo quanto riportano fonti parlamentari, è probabile che la presidenza della Speciale andrà al capogruppo dei deputati della Lega, Giancarlo Giorgetti, dopo che la presidenza della sua “gemella” al Senato è stata assegnata al Senatore di M5S Vito Crimi. Ennesimo accordo tra Lega e M5S? Quello che è sicuro è che il Partito Democratico non avanzerà alcun nome per la presidenza della Commissione: “noi non candidiamo nessuno. Loro hanno già fatto un accordo e ne prendiamo atto”, così il vice presidente della Camera Ettore Rosato parlando con i cronisti.

La Commissione alla Camera sarà composta da 40 deputati, di cui quattordici commissari saranno espressi dai 5 Stelle, otto dalla Lega, sette rispettivamente dal Partito Democratico e da Forza Italia, due da Fratelli d’Italia, uno dal Misto ed uno da Liberi e Uguali.

Sempre in tema di presidenze, da sottolineare che, vista la deroga al Regolamento che ha consentito a Liberi e Uguali di costituire un gruppo parlamentare autonomo alla Camera, la composizione del Gruppo Misto è cambiata e avrà bisogno di tenere nuove elezioni per scegliere dei nuovi “capi”. Federico Fornaro (già presidente del Misto) è infatti stato eletto all’unanimità capogruppo di Leu. La questione è rilevante specie in vista dei colloqui di giovedì che i deputati del Misto dovranno avere con il Presidente della Repubblica.

Per quanto riguarda il Senato, invece, domani, mercoledì 11 aprile alle ore 15 l’Aula si riunirà per l’elezione di due Senatori Segretari, ai sensi del Regolamento di Palazzo Madama.

E, sempre nella giornata di domani, i presidenti di Senato e Camera Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, si incontreranno per stabilire la data in cui il Parlamento si riunirà in seduta comune per eleggere un giudice della Corte costituzionale e due componenti laici del Consiglio Superiore della Magistratura. In occasione della conferenza dei capigruppo a Montecitorio, Fico ha fatto un appello ai gruppi parlamentari per promuovere le “opportune intese” in modo di procedere al più presto anche alla votazione dei due componenti dei consigli di presidenza della Corte dei conti, della Giustizia amministrativa e della giustizia tributaria.

In mezzo a tutto questo fermento istituzionale ad essere fermi sono i dialoghi tra i leader che non si sono ancora incontrati. Di ferro, ancora, la posizione del Pd che – a detta di Ettore Rosato – “incontrerà soltanto chi riceverà l’incarico formale dal presidente della Repubblica”, rispondendo ai giornalisti in transatlantico che gli chiedevano se il Pd avrebbe incontrato Luigi Di Maio (M5s) e Matteo Salvini (Lega). Un Di Maio alle prese con la stesura del “contratto” di governo ma che non si illude e riconosce il ruolo che giocano le “dinamiche interne” alla coalizione di centrodestra e al Pd.

Per chiudere, si parla nuovamente di un potenziale “premier terzo”, (e ritorna il nome del presidente emerito della Consulta, Giovanni Maria Flick, ndr) che commenta così lo scenario attuale: “Sarei un buon premier come tanti altri. Di certo so che il termine ‘contratto’ in politica non mi piace”.

Tags: Commissione specialeFinestra politicaGiancarlo GiorgettiX
Articolo precedente

Il Fisco in Italia è diventato “SPID”. Basta avere 18 anni

Articolo successivo

Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Stellantis, si riparte con le auto elettriche
Economia

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

16 Giugno 2021 06:11
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Società

Alitalia, storia di un accanimento terapeutico

19 Marzo 2021 07:28
Articolo successivo
Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.