martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Lavoro / Ministero, nel primo trimestre 320mila contratti in meno del 2020

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
15 Giugno 2021 07:34
in Ambiente, Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In attesa della riforma degli ammortizzatori sociali che, come dichiarato dal Ministro Orlando di recente, sarà portata in Consiglio dei Ministri entro luglio, è stata pubblicata la nota trimestrale (Primo trimestre 2021) sui rapporti di lavoro a cura del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali nella sezione Comunicazioni obbligatorie. 

Nel primo trimestre del 2021, le attivazioni dei contratti di lavoro, calcolate al netto delle trasformazioni a Tempo Indeterminato, sono risultate pari a 2 milioni e 293 mila, in calo del 12,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (pari a 319 mila contratti in meno), e hanno riguardato circa 1 milione e 813 mila lavoratori, in calo tendenziale del 12,0%, pari a -247 mila individui. 

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Considerando anche le trasformazioni a Tempo Indeterminato, pari a 127 mila, il numero complessivo di attivazioni di contratti di lavoro raggiunge 2 milioni e 420 mila, in calo del 12,5% (pari a 347 mila attivazioni in meno), rispetto al corrispondente periodo del 2020. Dall’analisi dei dati mensili all’interno del primo trimestre 2021, si osserva che la diminuzione tendenziale del trimestre è dovuta unicamente al calo registrato nei mesi di gennaio e febbraio (-20,2% e -21,7%, rispettivamente), contro l’aumento di +15,8% osservato nel mese di marzo. 

La riduzione tendenziale più consistente in termini relativi si osserva per la componente femminile (-14,7%, rispetto a -10,9% per quella maschile) e nelle regioni del Nord (-15,2%). La decrescita delle attivazioni registrata nel Nord del Paese nel mese di gennaio risulta pari a -25,6% rispetto a gennaio 2020, mentre si osserva una riduzione tendenziale pari a -22,1% nel mese di febbraio. Nel mese di marzo le attivazioni di nuovi contratti registrano invece un aumento con un tasso di crescita pari a +16,2% che tuttavia nel trimestre non compensano il calo dei mesi precedenti. 

Nel primo trimestre del 2021, si registrano 1 milione e 490 mila attivazioni (comprensive delle trasformazioni a Tempo Indeterminato) nel settore dei Servizi, in calo tendenziale del 18,1%, che interessa in misura maggiore gli uomini (-19,2%, contro -17,1% per le donne). La riduzione ha determinato un abbassamento della quota percentuale di attivazioni nei Servizi sul totale, che nel primo trimestre del 2021 risulta pari al 61,6%, in calo di 3,8 punti percentuali rispetto a quella osservata nello stesso trimestre dell’anno precedente. 

All’interno dei Servizi si può osservare che anche nel primo trimestre 2021 il comparto alberghiero e della ristorazione, interessato più di altri dal protrarsi delle misure di contenimento indotte dall’emergenza sanitaria da COVID-19, ha riportato l’impatto maggiore in termini di calo delle attivazioni, pari a -62,1%. Questo forte calo ha comportato anche una riduzione del peso che il comparto detiene nell’ambito delle attivazioni riferite all’intera economia, che scende di 6,9 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2020, attestandosi al 5,3.

I dati mensili evidenziano che in questo comparto, nell’ambito del primo trimestre 2021, le attivazioni subiscono la più forte caduta settoriale nel mese di gennaio e febbraio (rispettivamente, -75,8% e -62,8%, rispetto agli stessi mesi del 2020). Anche se nel mese di marzo la riduzione è meno sostenuta (-24,1%) il comparto si conferma quello con maggior sofferenza sul lato delle attivazioni dei rapporti di lavoro.

 Una dinamica di segno contrario si rileva, invece, per le attivazioni relative alla PA, Istruzione e Sanità (+8,5%), soprattutto per effetto dell’aumento registrato nel mese di marzo (+32,1%). Il settore delle Costruzioni, invece, dopo il calo tendenziale registrato nel mese di gennaio (-20,2%) e, in misura inferiore, nel mese di febbraio (-9,5%), mostra segnali di ripresa con forte una crescita delle attivazioni nel mese di marzo (+67,0%), chiudendo il primo trimestre con un aumento pari a +4,2%. Le attivazioni nell’Industria in senso stretto, che rappresentano il 10,3% del totale, presentano nel primo trimestre del 2021 una diminuzione tendenziale pari a -8,8%, che interessa maggiormente le donne (-13,2%, mentre per gli uomini risulta -6,9%). 

Anche in questo caso, la diminuzione tendenziale nel trimestre è imputabile esclusivamente al calo verificatosi nel mese di gennaio (-20,8%) e nel mese di febbraio (-12,2%), laddove nel mese di marzo si registra un aumento rispetto all’anno precedente (+17,4%). Infine, il settore dell’Agricoltura, che con 504 mila attivazioni assorbe il 20,8% del totale, fa registrare un calo trascurabile, pari a -0,3%, unicamente per la diminuzione osservata nel mese di febbraio (-9,6%) e in generale nella componente maschile (-0,7%). 

Da questo quadro, dunque, emerge chiaramente la tendenza in diminuzione delle nuove assunzioni, con il rischio quasi certo di ulteriori diminuzioni dei rapporti di lavoro al termine del blocco dei licenziamenti. Su questo punto insiste anche Bruxelles, per voce di Nicolas Schmit, commissario UE al Lavoro il quale ha dichiarato che Non si può congelare per un lungo periodo il mercato del lavoro. Ma si deve facilitare la transizione.

Tags: disoccupazioneLavoro
Articolo precedente

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Articolo successivo

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.