venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Marzo 2022 05:41
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Next Generation Eu rappresenta per l’Italia (e non solo) un’imperdibile opportunità di sviluppo e di riforme nonché l’occasione per riprendere quel percorso di crescita economica sostenibile e duratura frenato negli ultimi decenni da numerosi ostacoli. 

Tra questi, la scarsa capacità e qualità di spesa dei fondi europei, per le quali il nostro Paese si posiziona agli ultimi posti nel Vecchio continente. Sotto questo profilo, se guardiamo al ciclo 2014-2020, su un totale di progetti per un valore pari a 101,7 miliardi di euro (di cui 93,3 derivanti dalle risorse di coesione), il 9% è stato concluso, il 5% liquidato, il 76% è in corso mentre il 10% non è stato ancora avviato. 

Altri articoli interessanti

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Un’esperienza dalla quale emerge un passato di frammentazione degli interventi, di procedure complesse, di lentezza nelle realizzazioni e di scarso coordinamento fra iniziative straordinarie e ordinarie. 

La macchina della pubblica amministrazione, per come è attualmente concepita e strutturata, non sembra in grado di gestire uno sforzo così ampio e profondo (e soprattutto con tempi ristrettissimi) come richiesto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che presuppone un significativo supporto tecnico a cui le società di consulenza, fucina di competenze e professionalità e da sempre al servizio di processi complessi di cambiamento e trasformazione, possono fare fronte. 

Sono questi alcuni degli elementi che emergono dal paper intitolato “L’Italia che riparte. Il ruolo della consulenza per attuare il Pnrr”. L’indagine, curata dal team di ricerca dell’Istituto per la Competitività (I-Com), è stata presentata nel corso di un webinar organizzato da I-Com, Assoconsult e ASLA, al quale hanno partecipato, oltre al presidente I-Com Stefano da Empoli, la coordinatrice della segreteria tecnica del Pnrr Chiara Goretti, l’amministratore delegato di Consip Cristiano Cannarsa, il presidente di Assoconsult Marco Valerio Morelli, il delegato di ASLA e partner CBA Stefano Petrecca e il vicepresidente vicario di ANCI Roberto Pella. 

Il paper sottolinea la necessità di promuovere un coordinamento efficiente e dinamico tra i vari centri di responsabilità che al momento presentano diverse criticità. Agli enti locali, nello specifico, dovrebbero essere rivolti programmi di supporto che ne incrementino in modo significativo e tempestivo le capacità operative sui temi del procurement, della pianificazione, del project management, del monitoraggio e, più in generale, della gestione degli investimenti. “Un tema estremamente importante da questo punto di vista è quello delle competenze”, ha dichiarato il presidente I-Com Stefano da Empoli, secondo cui “la riorganizzazione dei processi in ottica di semplificazione e l’introduzione di soluzioni digitali più evolute saranno in grado di velocizzare sia l’attuazione dei progetti sia la fruizione da parte dei cittadini e delle imprese dei nuovi asset e dei servizi erogati”. 

Sotto questo profilo, il mondo della consulenza può mettere in campo le sue competenze trasversali e verticali. Le prime maturate su progetti ad alta complessità, interdisciplinari e con diversi stakeholder nazionali e internazionali, pubblici e privati, finanziari e industriali mentre le seconde legate all’execution di programmi settoriali in linea con le missioni del Pnrr e alla capacità di benchmarking con le migliori esperienze pubbliche e private degli altri Paesi europei e del resto del mondo. 

“Sappiamo tutti che quella del Pnrr è un’opportunità irripetibile di rilancio per il Paese”, ha sottolineato il presidente Assoconsult Marco Valerio Morelli. Che ha poi continuato: “Il settore della consulenza ha un ruolo determinante in questa fase, trasferendo valore e competenze che da anni sono la cifra distintiva del mercato dei servizi professionali, che insieme alla velocità di esecuzione possono contribuire alla realizzazione dei programmi del Recovery Plan”.

Il paper I-Com evidenzia come il Pnrr costituisca in realtà una sfida di rilievo anche (e soprattutto) per le stesse società di consulenza: gli permetterà infatti di passare da una posizione di supporto alla macchina operativa a un’ottica più propriamente amministrativa, lavorando per obiettivi da conseguire e non più solo per rendicontare le attività da svolgere. 

Un salto di qualità che le farà uscire da una logica improntata tutta sulle procedure e aderire, invece, a una nuova modalità di lavoro che non sembra ancora trovare riscontro nelle prassi amministrative, dove gli indirizzi giuridici e contabili seguono ancora logiche erogative di assistenza tecnica intese come mera fornitura di un “servizio di manodopera”. 

Tags: i-compnrr
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 9  Marzo

Articolo successivo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Articolo successivo
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ucraina / Trader a caccia di guadagni: boom ricerche su come speculare

Ucraina / Trader a caccia di guadagni: boom ricerche su come speculare

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.