martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Giugno 2021 08:26
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La mancanza di infrastrutture digitali rischia di lasciare milioni di famiglie rurali in povertà. Nonostante un notevole incremento nel numero di migranti che spediscono denaro a casa tramite trasferimenti digitali a causa della pandemia di COVID-19, milioni di membri delle famiglie destinatarie, che vivono in zone rurali, affrontano enormi difficoltà per accedere ai servizi finanziari digitali che potrebbero aiutarli a uscire dalla povertà. Il presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) ha lanciato in questi giorni un appello perché si investa con urgenza in infrastrutture e servizi finanziari digitali nei paesi in via di sviluppo, per garantire che le famiglie che vivono in aree rurali non vengano lasciate indietro.

“Durante la pandemia, i migranti hanno dimostrato una dedizione costante verso le loro famiglie e le loro comunità, effettuando il maggior numero di trasferimenti digitali di rimesse mai registrato”, ha detto Gilbert F. Houngbo, presidente dell’IFAD, nel discorso tenuto in occasione della Giornata Internazionale delle rimesse familiari. “Purtroppo, le famiglie che vivono in zone rurali e isolate – per cui le rimesse costituiscono una strategia di sopravvivenza essenziale – hanno difficoltà ad accedere a strutture dove ritirare il denaro o ad alternative ancora più convenienti come i conti correnti digitali. I governi e il settore privato devono investire con urgenza in infrastrutture digitali per le aree rurali, per ovviare a questo problema.”

Altri articoli interessanti

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

L’anno scorso, le rimesse digitali sono aumentate del 65%, raggiungendo la cifra complessiva di 12,7 miliardi di dollari. Questo cambiamento è dovuto a una diminuzione nell’uso di contante determinata dai lockdown, che hanno limitato la possibilità di spedire denaro attraverso canali informali, e dalle regole di distanziamento sociale, tanto per chi spediva quanto per chi riceveva le rimesse. Nonostante la recessione economica globale causata dalla pandemia, i migranti hanno continuato a mandare denaro a casa alle loro famiglie, e le rimesse nel 2020 hanno raggiunto l’ammontare totale di 540 miliardi di dollari – con un calo limitato all’1,6%, rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, in molti paesi, le persone che vivono in aree rurali isolate hanno poche opportunità di accedere a servizi bancari o difficoltà di connessione tramite telefoni cellulari. Inoltre, c’è una disponibilità limitata di agenzie che offrono servizi finanziari digitali, come il ritiro di contanti. Spesso i fornitori di servizi finanziari digitali sono situati nei centri urbani. Questo vuol dire che milioni di persone povere che vivono nelle aree rurali devono coprire grandi distanze, spesso affrontando spese notevoli, per raggiungere città e centri abitati dove ritirare il denaro spedito in modalità digitale dai loro familiari emigrati.

I traferimenti digitali di denaro sono più economici dei bonifici tradizionali e i servizi bancari digitali offrono l’opportunità ai migranti e alle loro famiglie nei paesi di origine di accedere a prodotti finanziari utili ed economici per gestire meglio le loro risorse, come servizi di risparmio, prestiti o assicurazioni.

In tutto il mondo, 200 milioni di migranti mandano regolarmente denaro a casa a circa 800 milioni di loro parenti. Questo contributo influisce in modo cruciale sulla loro vita e sulla loro possibilità di mantenersi. Quasi la metà di queste famiglie vive in aree rurali di paesi in via di sviluppo, dove la povertà e la fame sono più diffuse. Le famiglie usano i soldi mandati a casa dai lavoratori migranti per soddisfare necessità essenziali quali cibo, alloggio, spese scolastiche e mediche, oltre che per avviare piccole attività imprenditoriali. Queste risorse spesso sono in grado di cambiare la vita delle famiglie e delle comunità locali.

Tags: digital devideFondo Internazionale per lo Sviluppo AgricoloIfadMigranti
Articolo precedente

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

Articolo successivo

Nove miliardi di sostegni alle P. Iva bloccati fra le pastoie della mala burocrazia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti
Esteri

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

15 Novembre 2021 05:36
Rapporto Ifad, sistemi alimentari inclusivi e sostenibili per salvare il Pianeta
Ambiente

Rapporto Ifad, sistemi alimentari inclusivi e sostenibili per salvare il Pianeta

22 Settembre 2021 06:52
Articolo successivo
“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

Nove miliardi di sostegni alle P. Iva bloccati fra le pastoie della mala burocrazia

Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Autistic Pride Day / intervista a Cecchi Paone, in Italia serve più attenzione

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.