martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
15 Novembre 2021 05:36
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alta tensione al confine tra Polonia e Bielorussia, dove la polizia di Minsk sta riversando migliaia di migranti verso il territorio polacco, allo scopo di fare pressione e mettere in difficoltà l’Unione Europea. E, a quanto sembra fin qui, ci sta riuscendo benissimo. 

Un precedente che gioca a favore di Lukashenko è quello dei migranti lungo il confine greco-turco, che ha spinto l’Europa a concedere miliardi di euro a Erdogan proprio per gestire i flussi di migranti e per evitare che questi entrassero in territorio europeo. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

Era il 23 maggio 2021 quando Alexandar Lukashenko, Presidente bielorusso, faceva dirottare un volo Ryanair, tra cui figuravano come passeggeri il giornalista Raman Pratasevich e Sofia Sapega, oppositori del Governo, prontamente arrestati appena il volo è atterrato a Minsk. 

La risposta dell’Europa non si è fatta attendere e il 24 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di imporre sanzioni e misure restrittive nei confronti del regime bielorusso e di Lukashenko, considerato l’ultimo dittatore presente in suolo europeo. 

La strategia di Minsk è quella di usare i migranti come uno strumento politico, accogliendo migliaia di persone, prevalentemente provenienti dal Medio Oriente, per poi spingerli verso le frontiere europee di Polonia, Lettonia e Estonia.

Negli ultimi giorni la situazione ha avuto un escalation prima mai raggiunta, con migliaia di migranti, tra cui anche molte donne e bambini, spinti dalle guardie di frontiera bielorusse verso la Polonia, e con il premier polacco, Mateusz Morawiecki, che per “difendere” i propri confini ha schierato dodicimila uomini dell’esercito.

L’Unione Europea sta provando a muoversi per cercare di giungere ad una soluzione per fermare quest’ulteriore crisi umanitaria, e attraverso la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha definito “inaccettabile” l’utilizzo strumentale che Minsk sta facendo dei migranti. 

Si sta pensando di estendere ulteriormente le sanzioni verso la Bielorussia, anche se la proposta sembra non trovare il consenso unanime di tutti gli Stati dell’Unione e degli esperti. Infatti, ulteriori sanzioni non farebbero altro che spingere, ancora di più, il regime di Lukashenko verso la Russia di Putin, e, inoltre, l’attuale crisi migratoria è stata causata proprio dalle sanzioni europee verso la Bielorussia.

Anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, è intervenuto a proposito della crisi in corso lungo il confine polacco, esprimendo solidarietà e preoccupazione per Varsavia, paese che fa parte del Patto Atlantico ormai dal 1999. 

La Bielorussia, infatti, è sempre più vicina politicamente alla Russia e il premier polacco Morawiecki si è detto certo che dietro alla mossa di Minsk di usare i migranti per i propri scopi ci sia in realtà Mosca. Anche il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna, Peter Stano, non ha escluso il ruolo della Russia in questa vicenda.

Dall’altra parte c’è la Polonia che non può essere percepita semplicemente come vittima di questa crisi politica e umanitaria. Varsavia ha infatti vietato l’ingresso di giornalisti e Ong nelle proprie zone di confine e sta cercando di sfruttare la situazione per rafforzare la propria posizione agli occhi dell’opinione pubblica interna, dimostrando di essere in grado di difendere i propri confini senza gli aiuti comunitari. Critiche però stanno giungendo verso il Governo polacco perché starebbe violando il diritto internazionale con alcuni respingimenti irregolari.

In tutto ciò, non ci si deve dimenticare che si sta giocando una partita sostanzialmente politica sulla pelle di migliaia di persone. Le temperature che si fanno sempre più basse, la mancata assistenza, e le continue violenze da parte delle forze armate, sia da parte bielorussa che da parte polacca, non fanno altro che aggravare una situazione già di per sé tragica. L’UNHCR ha chiesto un’azione immediata per salvare le vite di chi attraversa il confine orientale e ha denunciato gravi violazioni dei diritti umani.

Tags: BielorussiaLukashenkoMigrantiPatto AtlanticoputinUe
Articolo precedente

I dubbi del Garante privacy sul Green pass al datore di lavoro

Articolo successivo

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Articolo successivo
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.