giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nove miliardi di sostegni alle P. Iva bloccati fra le pastoie della mala burocrazia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Giugno 2021 08:43
in Economia, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nove miliardi di euro, non esattamente pochi “spicci”, specie in era covid, sono bloccati fra le pastoie della mala burocrazia italiana. Si tratta di una parte dei fondi stanziati dai precedenti governi da destinare ad autonomi e partite iva, un settore falcidiato dalla crisi economica che ha subito la pandemia senza alcun vaccino economico capace di creare una barriera per resistere ai tantissimi fallimenti.

A denunciare l’ennesimo caso di mala burocrazia italiana è Eugenio Filograna, presidente del movimento Autonomi e Partite Iva. “All’appello mancano 630 decreti attuativi del Governo Conte 2: un vero disastro dell’organizzazione politico-burocratica che tradotto in provvedimenti significa che circa 9 miliardi, 3,5 di legge di bilancio e 5,2 miliardi del decreto Agosto 2021, sono stati stanziati,  dopo l’approvazione del Governo e del Parlamento, ma non possono essere usati perché gli uffici preposti e quelli ministeriali non hanno completato l’iter attuativo”.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“Carte, scartoffie, timbri e firme, pressoché inutili, che ritardano l’uso della liquidità erogata ma in sosta tecnica, spesso per anni o secoli. Tutto in barba a milioni di autonomi e partite iva che da oltre un anno stanno pagando un prezzo salatissimo per colpa di scelte scellerate di chi all’inizio dell’emergenza sanitaria non ha pensato a mettere in sicurezza chi come gli Autonomi produce il Pil reale, ma ha preferito studiare nuove alchimie fiscali come il redditometro per aumentare le tasse e avviare la solita caccia alle streghe contro i presunti evasori”, afferma Filograna. 

“La politica ha il dovere di dare risposte ai cittadini e di assumersi le proprie responsabilità di fronte alle inefficienze di un sistema burocratico che ha messo in ginocchio le imprese e i lavoratori autonomi. Fino a quando Noi Autonomi e Partite Iva dovremo ragliare come asini, aspettando che qualcuno si decida a mettere firme e timbri sulle leggi che aspettano di mettere in movimento il denaro stanziato? Questi soldi servono al cittadino e ci sono cinque milioni di Autonomi e Partite Iva con venti milioni di dipendenti al seguito che attendono giustizia”, conclude il presidente Filograna. 

Tags: covidpartite iva
Articolo precedente

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

Articolo successivo

Autistic Pride Day / intervista a Cecchi Paone, in Italia serve più attenzione

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Autistic Pride Day / intervista a Cecchi Paone, in Italia serve più attenzione

Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.