domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Dicembre 2021 16:48
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il premier Draghi ieri in Parlamento ha fatto una fotografia non solo del futuro del Paese, ma di quello che è già la realtà. Mentre si parla di integrazione, di quanto i migranti possano essere una risorsa, di fatto in Italia già lo sono. I cosiddetti nuovi italiani di prima generazione hanno iniziato a vivere in questo Paese il più delle volte facendo lavori umili ma ora sono sempre più imprenditori, come proprietari di bar e ristoranti, e li troviamo in molte aziende a lavorare”. Così in una nota Sibi Mani Kumaramangalam, presidente del Pd Roma di origini indiane.

“Il futuro prossimo delle seconde generazioni è rappresentato da ragazze e ragazzi adolescenti che tra qualche anno saranno sempre più integrati e li troveremo più frequentemente anche come dipendenti presso i pubblici servizi.
Mentre le famiglie italiane sono in crisi di natalità e demografica, queste persone possono aiutare a ripopolare le città e offrire risorse all’Italia“.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

“Il mio appello, in quanto Presidente del PD Roma è proprio questo, ormai da anni: il futuro multietnico e multiculturale è già esistente, proprio come in tanti altri paesi europei. Quello che manca in Italia però è la rappresentanza nelle istituzioni, permettendo ai Nuovi Italiani che sono parte attiva della società e dell’economia italiana, di esserlo anche nelle decisioni che riguardano lo Stato e gli Enti Locali. Recentemente ho proposto al segretario Letta di istituire un assessorato all’integrazione nei vari comuni a guida PD che venga guidato da un Nuovo italiano”.

“E’ un impegno a cui tengo particolarmente e mi auspico vivamente che venga compiuto dal Partito Democratico cosi da colmare lo scollamento che esiste tra le comunità dei nuovi italiani e il PD, unico partito che, almeno a parole, proclama di volerli rappresentare, ma nel concreto non sempre riesce a soddisfare queste loro aspettative. Sarà mia premura nei prossimi giorni parlane di nuovo con il segretario Letta e anche con il sindaco Gualtieri, perché la città di Roma può diventare capofila in un buon esempio per tutto il Paese”.

Tags: Mario DraghiMigrantiPdRoberto GualtieriSibi Mani
Articolo precedente

Crédit Agricole FriulAdria e SACE per la crescita sostenibile del Gruppo Morellato

Articolo successivo

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Articolo successivo
Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.