giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Autistic Pride Day / intervista a Cecchi Paone, in Italia serve più attenzione

Federico Luciani di Federico Luciani
18 Giugno 2021 17:04
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, 1 bambino su 77 risulterebbe affetto da disturbi dello spettro autistico, registrando un progressivo aumento nel corso degli anni. Dati che mostrano come tutt’oggi i ragazzi affetti da questa sindrome siano parte integrante della nostra società. Oggi 18 Giugno è l’Autistic Pride Day, in italiano Giornata dell’Orgoglio autistico. Celebrata per la prima volta nel 2005, è un’iniziativa di Aspies for Freedom, un gruppo di solidarietà il cui scopo principale è quello di cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica sul movimento per i diritti dell’autismo.

Un supporter ufficiale del pride autistico è Alessandro Cecchi Paone che in un’intervista esclusiva a LabParlamento ha sottolineato che “l’Autistic Pride Day è una giornata poco nota in Italia”.

Altri articoli interessanti

Inclusione lavorativa, siglato l’accordo tra ENAC e FISH

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

“L’autismo è una sindrome poco nota e soprattutto poco tutelata perché sfugge alle classificazioni più immediate, più istintive. In realtà – continua Cecchi Paone – si tratta di una situazione molto complessa perché lo spettro autistico prevede delle situazioni estreme di assoluto distacco dal mondo e allo stesso tempo prevede una serie di fasi intermedie che consentono alcune forme di partecipazione alla vita umana alla vita sociale”.

“È inutile ricordare che il livello più basso dello spettro autistico, noto come Asperger, in realtà consente alle persone di fare cose anche molto importanti per sé e per la società. Ci sono molti Asperger che, con la loro capacità di concentrazione su un singolo aspetto, raggiungono la vette del sapere scientifico e della capacità di risolvere singoli problemi. Ci sono tra noi Asperger che assumono posizioni di leadership per quanto riguarda i diritti civili, come Greta Thunberg che è Asperger ma è un punto di riferimento di tutto il movimento giovanile contro i cambiamenti climatici. Cito anche uno dei 4 leader delle sardine Lorenzo Donnoli, che ha scritto un libro sulla condizione di Asperger e di gay coinvolto”.

“La Giornata dell’Orgoglio autistico – conclude Paone – serve ad informarsi su questa complessa sindrome, tenendo conto che molti Asperger e autistici della parte bassa dello spettro sono tra di noi, possono stare con noi e vanno valorizzati per la loro capacità. Dobbiamo invece essere solidali con gli autistici e le loro famiglie quando si tratta della parte alta dello spettro, dove bisogna essere pronti a fornire un aiuto rispetto a situazioni molto difficili”.

Tags: cecchi paoneinclusione
Articolo precedente

Nove miliardi di sostegni alle P. Iva bloccati fra le pastoie della mala burocrazia

Articolo successivo

Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Società

Inclusione lavorativa, siglato l’accordo tra ENAC e FISH

01 Marzo 2022 06:05
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

27 Dicembre 2021 06:55
Articolo successivo
Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

Dal 21 giugno la Coppa Canottieri Lazio in diretta con My Soccer Player

La giornata mondiale della gastronomia sostenibile, un trionfo del Made in Italy

La giornata mondiale della gastronomia sostenibile, un trionfo del Made in Italy

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.