lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Giugno 2021 07:36
in Ambiente, Governo
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e reca disposizioni in materia di sport.

In particolare, al fine di consentire l’attuazione delle politiche di transizione ecologica e di conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione e di politica ambientale assunti in ambito europeo e con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, il provvedimento autorizza, per il biennio 2021-2022, il Ministero della transizione ecologica ad assumere a tempo indeterminato 155 unità di personale non dirigenziale ad elevata specializzazione tecnica.

Altri articoli interessanti

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Si prevede, inoltre, che la struttura di missione per l’attuazione del PNRR presso il Ministero sia articolata in una struttura di coordinamento e in due uffici di livello dirigenziale generale e che il Ministero della transizione ecologica possa avvalersi della Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), il cui consiglio di amministrazione è ampliato da tre a cinque membri, e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per l’espletamento delle attività tecniche e scientifiche correlate all’attuazione del PNRR fino ad un contingente massimo di trenta unità di personale non dirigenziale.

Inoltre, il Ministro della transizione ecologica si avvale del Comando per la tutela agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri per lo svolgimento delle funzioni riconducibili alle attribuzioni del medesimo Ministero.

Infine, il decreto introduce norme per la più rapida realizzazione delle opere relative alle olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e per l’espletamento, entro il 2021, di una o più procedure concorsuali per l’assunzione di personale, anche dirigenziale, presso il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).

*****

AGRICOLTURA

Misure urgenti in materia di agricoltura (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, ha approvato un decreto-legge che introduce, in particolare, misure urgenti in materia di agricoltura, per l’assegnazione alle Regioni delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

*****

RISORSE FEASR

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, ha approvato, con deliberazione motivata a norma dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, il riparto, su base regionale, del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), relativo agli anni 2021 e 2022.

La somma di euro 3.564.095.032 sarà così ripartita:

  • euro 1.714.991.710 per l’anno 2021;
  • euro 1.849.103.322 per l’anno 2022.

*****

MISSIONI INTERNAZIONALI

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, ha deliberato in ordine alla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali.

La deliberazione è stata adottata previa comunicazione al Presidente della Repubblica e sarà successivamente trasmessa alle Camere per la discussione e l’autorizzazione con appositi atti di indirizzo e deliberazioni, secondo le norme dei rispettivi regolamenti, eventualmente definendo impegni per il Governo.

*****

LEGGE BACCHELLI

Il Consiglio dei ministri ha approvato la concessione di un assegno straordinario vitalizio, a norma della legge 8 agosto 1985, n. 440 (legge Bacchelli), a favore dei signori Giovanni Mapelli, scultore del legno, Dante Vanelli, pianista, compositore e musicista, e Walter Cerquetti, giornalista, sceneggiatore, regista, ideatore e conduttore. La legge Bacchelli prevede questo sussidio in favore di cittadini di chiara fama che abbiano dato prestigio all’Italia per essersi distinti in vari campi e che versino in grave stato di necessità; i requisiti dei beneficiari sono stati valutati positivamente dalla Commissione consultiva per l’attestazione della chiara fama e dei meriti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

*****

LEGGI REGIONALI

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato dodici leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha deliberato di impugnare: la legge della Regione siciliana n. 9 del 15/04/2021, recante “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2021. Legge di stabilità regionale”, in quanto talune disposizioni, eccedendo dalle competenze statutarie della Regione siciliana, violano gli articoli 3, 81, terzo comma, 97, 117, secondo comma, lettera e), l), m), e terzo comma, e 118 della Costituzione; la legge della Regione Abruzzo n. 8 del 23/04/2021, recante “Esternalizzazione del servizio gestione degli archivi dei Geni Civili regionali e ulteriori disposizioni)”, in quanto talune disposizioni violano gli articoli 41, 97, 117, primo e terzo comma, della Costituzione e la legge della Regione Calabria n. 5 del 23/04/2021, recante “Disciplina delle modalità e delle procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche della Regione Calabria e determinazione del canone in attuazione dell’articolo 12 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79”, in quanto talune disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale, violando l’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici.

Inoltre, il Consiglio dei ministri ha deliberato di non impugnare: la legge della Legge Regione Valle d’Aosta n. 6 del 09/04/2021: “Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale per l’anno 2021”; la legge della Regione Veneto n. 5 del 20/04/2021: “Legge regionale di semplificazione e di adeguamento ordinamentale 2021 in materia di ordinamento ed attribuzioni delle strutture della Giunta regionale, affari istituzionali, contabilità regionale e società regionali”; la legge della Regione siciliana n. 10 del 15/04/2021: “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023”; la legge della Regione Basilicata n. 13 del 21/04/2021: “Istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali”; la legge della Provincia autonoma di Trento n. 6 del 23/04/2021: “Misure di semplificazione e razionalizzazione in materia di territorio, ambiente e contratti pubblici: modificazioni della legge provinciale sulla valutazione d’impatto ambientale 2013, del testo unico provinciale sulla tutela dell’ambiente dagli inquinamenti 1987, della legge provinciale sulle acque pubbliche 1976, della legge provinciale 6 marzo 1998, n. 4 (Disposizioni in materia di grandi derivazioni a scopo idroelettrico e altre disposizioni connesse), della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura 2007, dell’articolo 40 (Catasto dei fabbricati e nuova anagrafe immobiliare integrata catasto – libro fondiario) della legge provinciale 27 dicembre 2010, n. 27, della legge provinciale 7 gennaio 1991, n. 1 (Eliminazione delle barriere architettoniche in provincia di Trento), nonché della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2, e della legge provinciale 23 marzo 2020, n. 2, in materia di contratti pubblici”; la legge della Regione Valle d’Aosta n. 8 del 27/04/2021: “Disposizioni in materia di Uffici stampa e altre disposizioni in materia di personale”; la legge della Regione Liguria n. 8 del 03/05/2021: “Modifiche alla legge regionale 12 novembre 2014, n. 32 (Testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e norme in materia di imprese turistiche)”; la legge della Regione Veneto n. 8 del 05/05/2021: “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2021 in materia di istruzione, cultura e sport”; la legge della Regione Veneto n. 9 del 05/05/2021: “Modifica alla legge regionale 30 dicembre 1991, n 39 recante ‘Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale’”.

Infine, il Consiglio dei ministri ha deliberato di rinunciare alle seguenti impugnative, in quanto la Regione Liguria, con successive leggi regionali, ha apportato modifiche alle disposizioni oggetto di impugnativa che consentono di ritenere superate le censure di illegittimità rilevate: legge n. 10 del 01/06/2020: “Istituzione del Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”; legge n. 11 del 01/06/2020: “Istituzione del Garante regionale per la tutela delle vittime di reato”.

*****

Il Consiglio dei ministri è terminato alle 18.50.

Tags: Governo Draghisporttransizione ecologica
Articolo precedente

Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze

Articolo successivo

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

Nove miliardi di sostegni alle P. Iva bloccati fra le pastoie della mala burocrazia

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.