giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Rapporto Ifad, sistemi alimentari inclusivi e sostenibili per salvare il Pianeta

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Settembre 2021 06:52
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rapporto Ifad, sistemi alimentari inclusivi e sostenibili per salvare il Pianeta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trasformare i sistemi alimentari mondiali rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile, eppure esistono azioni concrete che i leader politici possono intraprendere. E’ quanto si legge nel nuovo rapporto pubblicato ieri dal Fondo Internazionale delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Agricolo (IFAD).

“Viviamo in un mondo pieno di profonde e ingiuste contraddizioni. Ci sono 800 milioni di persone che soffrono la fame e al tempo stesso tassi elevati di obesità. Le diete sane e nutrienti sono costose, eppure molti piccoli agricoltori sono poveri. Le attuali pratiche agricole per la coltivazione di alimenti non fanno bene all’ambiente. È evidente che abbiamo bisogno di una rivoluzione. Una rivoluzione tanto radicale da stravolgere completamente le precedenti versioni dei nostri sistemi alimentari”, ha dichiarato la dottoressa Jyotsna Puri, vicepresidente associato del Dipartimento Strategia e Conoscenze dell’IFAD, che ha curato la pubblicazione del Rapporto sullo Sviluppo Rurale, lo studio di punta dell’IFAD.

Altri articoli interessanti

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

Puri considera il Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, che si svolgerà questa settimana, come un momento decisivo per impegnarsi a un cambiamento reale, anche grazie al Rapporto sullo Sviluppo Rurale che offre ai governi indicazioni sulle azioni concrete da intraprendere a tal fine.

Il rapporto, Trasformare i sistemi alimentari per una prosperità rurale, sottolinea l’importanza di concentrare gli investimenti e sviluppare politiche mirate sulle catene alimentari del valore nelle aree rurali, in modo che tutti possano avere accesso a un’alimentazione adeguata e nutriente senza arrecare danni all’ambiente, e tutti i produttori di alimenti possano avere un reddito dignitoso.

La maggior parte delle persone che vivono nelle aree rurali si guadagnano da vivere con la piccola agricoltura, che è una fonte essenziale di cibo a livello nazionale e globale. Infatti, gli appezzamenti agricoli fino a due ettari producono il 31 per cento del cibo del mondo, sfruttando meno dell’11 per cento delle terre coltivate. 

Ecco alcune delle raccomandazioni principali del rapporto:

Investire maggiormente nelle aziende agricole e nelle piccole e medie imprese locali (PMI) che promuovono attività successive alla produzione, quali stoccaggio, trasformazione. Commercializzazione e distribuzione degli alimenti. Privilegiando le imprese e la manodopera locali, aumenteranno le opportunità di lavoro, in particolare per le donne e per i giovani, dando al tempo stesso ai piccoli agricoltori la possibilità di accedere a mercati nuovi e diversificati. 

Rendere disponibili innovazioni (come le soluzioni basate sulla natura e l’agroecologia) e accessibili le tecnologie digitali per aumentare la produzione dei piccoli agricoltori, in modo da renderli resilienti al cambiamento climatico, incentivando tecniche di coltivazione sostenibili e a basso impatto ambientale. 

Sviluppare e promuovere sistemi per stabilire i prezzi degli alimenti che rispecchino appieno il costo reale della produzione, compreso un compenso agli agricoltori per i servizi che svolgono a tutela degli ecosistemi, ad esempio mantenendo il terreno fertile e i parassiti sotto controllo.   

Promuovere l’accesso a cibi nutrienti a un costo contenuto. Attualmente, almeno 3 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione sana. Per cambiare questa situazione, occorre concentrarsi sull’educazione alimentare, mettere le donne in condizione di prendere decisioni autonome riguardo all’alimentazione e promuovere politiche governative più incisive per regolare e indirizzare le scelte dei mercati. I governi possono utilizzare strumenti di mercato, sostegno ai redditi e acquisizioni pubbliche per incentivare il consumo di alimenti ricchi di sostanze nutrienti.

Impegnarsi a riequilibrare il commercio e le politiche mondiali per correggere gli squilibri di potere. L’attuale concentrazione di potere all’interno dei sistemi alimentari rende necessario ripensare le regole e gli accordi commerciali a beneficio delle popolazioni rurali dei paesi in via di sviluppo. I mercati alimentari devono essere accessibili per le popolazioni rurali, e a condizioni eque. Vanno introdotti incentivi per promuovere pratiche agricole basate su metodi naturali e alimentazioni sane, a base di prodotti locali.

“Sappiamo che cosa va cambiato per rendere la produzione, la commercializzazione e il consumo del cibo equi e sostenibili, dando a tutti la possibilità di alimentarsi in modo sano a prezzi accessibili. Questo rapporto lo dimostra con prove solide e raccomanda azioni specifiche. Adesso servono gli investimenti e la volontà politica di agire”, ha dichiarato Puri.

Negli ultimi 70 anni, la promozione dell’agricoltura industriale, per produrre un maggior numero di calorie a basso costo, ha comportato un aumento della malnutrizione, maggiori sprechi alimentari e costi ambientali altissimi. I sistemi alimentari sono responsabili del 37% delle emissioni di gas serra e sono anche estremamente vulnerabili al cambiamento climatico.  

Il Vertice sui sistemi alimentari del 23 settembre, sotto la guida del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, mira a ottenere impegni all’azione concreti da parte di capi di stato e altri leader per trasformare i sistemi alimentari mondiali. Rappresenta il culmine di 18 mesi di lavoro con governi, produttori di alimenti, società civile e imprese per definire come trasformare il nostro modo di produrre, lavorare e consumare il cibo.

Tags: Ifadsistemi alimentari
Articolo precedente

Scuola, Carelli (Coraggio Italia), sì alla figura dello psicologo negli istituti

Articolo successivo

La riforma che non c’è

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà
Esteri

Sos Ifad, senza infrastrutture digitali milioni di famiglie rurali in povertà

18 Giugno 2021 08:26
Articolo successivo
La riforma che non c’è

La riforma che non c’è

Export / Gli imprenditori italiani in campo per la lotta alla contraffazione

Made in Italy, Auzino: Mipel Lab, saper fare artigianato sposa con l'innovazione

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.