venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

“Solo in Europa si parla di debito e non di crescita. Governo ok su immigrazione, non sui vaccini”. L’intervista a Giulio Sapelli

Simone Santucci di Simone Santucci
10 Settembre 2018 19:21
in Economia, Esteri, Europa, Governo, Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Solo in Europa si parla di debito e non di crescita. Governo ok su immigrazione, non sui vaccini”. L’intervista a Giulio Sapelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il mio primo atto da premier? Aumentare lo stipendio ai parlamentari. Ai cinquestelle bisogna dare tempo ma per ora vedo solo confusione. Il mio mandato a Palazzo Chigi sarebbe stato difficile”. L’intervista di LabParlamento al prof. Giulio Sapelli.

di Simone Santucci

Oltre che economista e accademico di lungo corso, Giulio Sapelli è l’uomo che ha sfiorato, pochi mesi fa, l’ufficio più importante di Palazzo Chigi, poi occupato da Giuseppe Conte. Dopo il nostro colloquio con Carlo Cottarelli, scelto dal Quirinale per la carica di Presidente del Consiglio in un momento drammatico di crisi istituzionale, LabParlamento intervista oggi anche “l’altro candidato”, quello inizialmente individuato dalla Lega e proposto al M5S. Tra spread, ruolo dell’Italia all’interno dell’Unione Europea e quello che sarebbe stato il suo primo provvedimento da Premier ecco il Sapelli-pensiero.

Altri articoli interessanti

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La prossima manovra rappresenterà il banco di prova della maggioranza di governo. Si riuscirà veramente a tradurre in concreto le alte aspettative che hanno generato nell’elettorato proposte come flat tax e reddito di cittadinanza?

Queste proposte devono coniugarsi con la necessità di spalmare in cinque anni tutte le promesse fatte. L’importante è che non ci sia una resa assoluta di fronte ai vincoli e che si negozi la possibilità di parlare di investimenti per la crescita, nel rispetto delle regole. Il mercato finanziario è molto più intelligente dei nostri editorialisti che ogni volta parlano di default. Siamo in attesa delle elezioni europee: bisogna tenere la barra dritta per modificare i vincoli del 3% e soprattutto del fiscal compact che non ha alcuna giustificazione scientifica ed economica. Tra l’altro l’Italia è uno dei pochissimi paesi ad averlo adottato in Costituzione. Tutto ciò va fatto con una concreta azione politica, non con la propaganda.

In un recente editoriale lei ha affermato che l’Italia, in virtù dei cospicui contributi che versa all’Unione Europea, ha tutto il diritto di battere i pugni in Europa, in special modo nei confronti della Germania. Dipendesse da lei da dove e come comincerebbe?

Non farei la voce grossa. Comincerei ad invocare una cosa che la Commissione europea aveva anche sostenuto: scorporare dai vincoli del fiscal compact gli investimenti dedicati alla crescita. Non possiamo continuare a fare manovre che hanno come primo obiettivo il debito piuttosto che la crescita. In nessuna altra parte del mondo si fa quello che che vediamo in Europa. L’obiettivo è quindi la crescita, solo così possiamo ridurre il debito. E visto che il piano Juncker non è mai partito bisogna pur prendere delle decisioni in merito. Queste cose certi giornali non le dicono più mentre su altri, come Il Messaggero, per fortuna, c’è ancora la libertà di poter scriverne. Molti Paesi europei condividono questa impostazione, in primis la Germania…

In questi primi mesi di attività cosa promuove e cosa boccia del nuovo Governo?

Non promuovo né boccio. Si sono fatti passi importanti sulla politica dell’immigrazione, anche se in modo un po’ truce. Salvini avrebbe dovuto recarsi su quella nave (la Diciotti ndr), abbracciare quei ragazzi e quelle donne, parlare con loro e spiegare il perché delle sue decisioni. Per il resto mi pare che si sia fatta solo confusione. Una cosa che mi preoccupa molto è questa incertezza sui vaccini. L’obbligo della vaccinazione è un tema su cui non dobbiamo avere dubbi. Insomma, il governo deve ancora prendere le sue misure, specialmente i cinquestelle: diamogli il tempo di acclimatarsi.

Pochi mesi fa lei è stato vicinissimo a ricoprire l’incarico di Capo del Governo. C’è chi ha parlato di veti europei e chi invece ha raccontato di un ripensamento da parte di M5S e Lega. Ci racconta la “sua” verità?

Ho fatto una scelta. Avrei dovuto star zitto ma si sarebbero scatenate illazioni su “Sapelli manovrato” da chissà chi eccetera. Ho detto subito di cosa si è trattato. Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti, che conosco da tanti anni, mi chiesero di confrontarmi con il M5S sulla possibilità che potessi essere io il Capo del Governo.

Rivolgiamo a lei la stessa domanda posta sul nostro giornale ad un altro ex-quasi premier. Fosse diventato Presidente del Consiglio quale sarebbe stato il suo primo provvedimento da Capo del Governo?

Avrei fatto una dichiarazione di assoluta contrarietà all’abolizione dei vitalizi. Bisogna finirla con questa barbarie di offendere la politica. Viceversa, avrei detto che bisognava aumentare lo stipendio a deputati e senatori. Questo modo che ha inaugurato il Corriere della Sera di sputare sulla democrazia e sulla politica deve finire. Bisogna finirla con questa canea contro la casta. Quindi non un provvedimento ma un discorso alla Nazione in cui avrei spiegato esattamente questo. Come vede il mio passaggio a Palazzo Chigi sarebbe stato assai difficile…

Sarebbe caduto il governo…

Non credo. Ma non saremmo arrivati a formare un governo guidato da un vecchio professore che ha questa posizione sulla politica e che ama la Repubblica.

Tags: euEuropaFiscoGermaniagiulio sapelliGoverno del CambiamentoImmigrazioneLegaM5SmanovraPalazzo ChigisalviniSpreadvaccini
Articolo precedente

La lettera: “Ecco la proposta dell’avvocatura civile al Ministro della Giustizia”

Articolo successivo

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania
Europa

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania

21 Novembre 2024 18:33
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l'Eurozona rischia

Prima gli Stati e poi l’Europa: la minaccia sovranista è reale?

Prima gli Stati e poi l'Europa: la minaccia sovranista è reale?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok