mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Settembre 2018 08:44
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Germania vira forte sul risparmio, fa calare i suoi investimenti e mette in pericolo la sua economia e quella di tutta l’Eurozona

di Francesco Scolaro

Anche il Fondo Monetario Internazionale se n’è accorto: l’economia tedesca rallenta la sua corsa nel corso del 2018 e le stime di crescita del PIL scendono al 2,2% dal 2,5% della precedente previsione di inizio anno.

Altri articoli interessanti

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

In Italia siamo ormai abituati a percentuali di crescita, quando va bene, da numero primo (proprio il primo) o da “zero virgola” per cui un dato come quello tedesco verrebbe accolto da una standing ovation, ma trattandosi della principale e più solida economia dell’Eurozona i segnali che arrivano non fanno presagire nulla di positivo (va tuttavia detto che lo stesso FMI ha visto al rialzo le stime per il 2019).

Nonostante i dati non siano in linea con le aspettative di inizio 2018, la Germania quasi certamente farà segnare un nuovo record per quanto riguarda l’avanzo commerciale (la differenza tra import ed export): entro fine anno potrebbe essere superata la soglia eccezionale dei 300 miliardi di dollari, circa l’8% del PIL, il più alto al mondo. Per fare un paragone impietoso, l’Italia nel 2017 ha chiuso con un saldo positivo di circa 55 miliardi di dollari, il più alto mai registrato prima ma lontano anni luce da quello tedesco e, sorpresa, anche da quello olandese pari a circa 81 miliardi di dollari. A nostro favore va però sottolineato come tutti gli altri Paesi europei siano alle nostre spalle e, soprattutto, come la performance tedesca superi il tetto imposto dall’UE (il 6% del PIL) provocando squilibri macroeconomici in tutta l’Eurozona.

Ma torniamo alla Germania. La locomotiva sarebbe in procinto di frenare a causa di una gestione del suo incredibile surplus commerciale improntata sulla prudenza e sulla paura. Stando a quanto segnala Julie Kozack del Fondo Monetario Internazionale, le aziende tedesche stanno facendo ormai da anni profitti elevatissimi ma non stanno re-iniettando questa enorme quantità di denaro nell’economia: non aumentano i salari, non vengono distribuiti robusti dividendi e soprattutto non si fanno adeguati investimenti pubblici. Il risultato è una crescita esponenziale del risparmio in pancia alle banche nonostante i tassi d’interesse siano negativi, con conseguente assottigliamento del capitale.

In questa fase che si prevede complicata, anche il settore creditizio tedesco non potrà essere di grande aiuto dato che i due più grandi gruppi bancari insieme capitalizzano quanto la sola Unicredit, tanto che Deutsche Bank è da poco uscita dall’Eurostoxx 50 – l’indice delle principali blue chip del mercato azionario europeo – anche a fronte del fatto che dal 2007 al 2017 il titolo ha perso in Borsa il 90% del suo valore.

Sembrerebbe quindi che, dopo almeno 10 anni di crescita stabile, il Paese guidato dalla Cancelliera Angela Merkel abbia smesso di pensare al futuro e si stia preparando a tempi difficili, richiudendosi a riccio come per difendersi da tutto e da tutti, riducendo il capitale destinato agli investimenti in patria (rispetto al fatturato, il tasso di investimenti lordi è peggiore di quello italiano) e facendo venire meno il sostegno al suo potenziale di crescita di lungo termine.

E se l’allarme riguarda la Germania, il pericolo interessa tutto il Vecchio Continente: le scelte tedesche avranno un impatto su tutti gli Stati europei che potrebbero fare ancora più fatica a risollevarsi in un contesto economico sempre più sfidante e più interconnesso.

Tags: EuropaEurozonaGermaniaPilrisparmiosurplus commerciale
Articolo precedente

“Solo in Europa si parla di debito e non di crescita. Governo ok su immigrazione, non sui vaccini”. L’intervista a Giulio Sapelli

Articolo successivo

Prima gli Stati e poi l’Europa: la minaccia sovranista è reale?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

03 Marzo 2022 05:35
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Prima gli Stati e poi l’Europa: la minaccia sovranista è reale?

Prima gli Stati e poi l'Europa: la minaccia sovranista è reale?

Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%

Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.