domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
10 Maggio 2017 16:29
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
SEN, Italia verso phase-out dal carbone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentata la nuova strategia energetica nazionale. Calenda: “gustosa”. Un mese di consultazione pubblica

di Francesco Scolaro

Stop al carbone, sicurezza degli approvvigionamenti, efficienza energetica, rinnovabili. Questi i quattro punti cardine della nuova SEN illustrata oggi dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (le slides dell’audizione) davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera dei deputati.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Il documento completo sarà pubblicato entro una settimana e poi sarà sottoposto ad una consultazione pubblica che durerà 30 giorni (e non 15 come era stato annunciato in precedenza). Galletti ha assicurato come, a valle della consultazione, ci sia la completa disponibilità ad organizzare un seminario tecnico (un workshop) sulla SEN con tutti gli stakeholder interessati per approfondire ulteriormente i temi caldi. E rispondendo al Presidente Realacci, il Ministro dell’Ambiente ha affermato che il Governo spingerà affinché si giunga ad un passaggio parlamentare della SEN, magari con l’approvazione di una risoluzione, ma solo dopo che la consultazione pubblica sarà chiusa.

Per quanto concerne il phase-out dal carbone, Calenda ha descritto uno scenario definito “inerziale” già in corso, facendo riferimento al fatto che alcuni impianti – in particolare nel Nord Italia – sono già in fase di dismissione senza alcuna programmazione nazionale governativa. Ma è necessario orientarsi verso una decisione politica strategica chiara che si porti dietro investimenti in capacità produttiva e nel miglioramento delle reti, oltre che in risorse per garantire la flessibilità e la sicurezza del sistema. Sono quindi due gli scenari dipinti dalla SEN sul carbone: uno nel quale oltre agli impianti già in dismissione si aggiunge quello di Brindisi e uno nel quale l’Italia chiude tutte le centrali a carbone (con orizzonte al 2025-2030).

Il secondo scenario (carbone zero) è quello più costoso, si dovrebbero infatti fare investimenti enormi nella rete (da 1,1 a 1,4 miliardi di euro) e nella nuova capacità produttiva (almeno 700 milioni di euro), e a questi costi andrebbero aggiunti alcuni stranded costs, cioè lo Stato italiano dovrebbe pagare quegli investimenti sul carbone che non sono diventati sostenibili dal punto di vista economico perché non ne hanno ancora avuto il tempo. Questo scenario arriverebbe a costare circa 3 miliardi di euro. La consultazione pubblica che si aprirà a breve aiuterà nell’orientamento, poi la decisione dovrà essere politica, informando i cittadini su quelli che saranno i benefici e i relativi costi da affrontare.

I due Ministri si sono soffermati anche su quello che sarà il Piano Clima-Energia, che alcuni spingevano affinché fosse accorpato alla SEN. Il Piano, che sarà redatto e presentato nel corso del 2018, non entrerà nella SEN ma dovrà dialogare con questa.

In chiusura di audizione, Calenda ha sottolineato che la SEN dovrà necessariamente subire un periodico processo di revisione, con cadenza almeno triennale.

 

Scarica le slides

Tags: CarboneCarlo Calendaefficienza energeticaEnergiaEnergie rinnovabiliGian Luca GallettiMinistero dell'AmbienteMinistero dello Sviluppo EconomicoPiano Clima-EnergiaSENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato

Articolo successivo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.