lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2017 14:34
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarebbe la prima legge italiana. Ma procede a singhiozzo l’iter del provvedimento più atteso dalle organizzazioni di settore

di Marialessandra Carro

La genesi del provvedimento relativo alla promozione del commercio equo e solidale risale a ben 15 anni fa, quando il Parlamento approvò all’unanimità due mozioni, a firma Giuseppe Fioroni per la Camera e Nuccio Iovene per il Senato, che impegnavano il Governo a favorire la diffusione delle attività dei piccoli produttori del Sud del mondo, spesso marginalizzati dai flussi di scambio convenzionali.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Negli anni successivi, diverse Regioni, tra cui Toscana, Piemonte e Lombardia, sono intervenute per disciplinare il settore con una normativa dedicata. A livello nazionale, si è dovuto aspettare la XVII legislatura e il testo presentato da Ermete Realacci per affrontare l’argomento in modo organico. Il provvedimento ha iniziato il suo iter parlamentare dalla Camera dei Deputati il 15 marzo 2013, dove – in seguito all’unificazione con i disegni di legge Rubinato ed altri (C. 241), Baretta (C. 811) e Da Villa ed altri (C. 2726) – è stato approvato tre anni dopo con 282 voti favorevoli e 4 contrari.

Una volta passato al Senato, il provvedimento ha subito una lunga battuta d’arresto, ma proprio quando sembrava finito su un binario morto – non era stato più inserito all’ordine del giorno dei lavori dal novembre 2016 – la discussione è ripresa. Nel corso della seduta di ieri 9 maggio 2017 il Presidente della 10ª Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti, ha fissato il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti alle ore 12 di martedì 16 maggio. Va ricordato che in questo ramo del Parlamento il provvedimento è stato connesso all’Atto Senato 1498 a firma di Gianni Girotto e fatto proprio dal gruppo parlamentare M5S.

La legge, fortemente voluta dall’intero movimento italiano del commercio equo e solidale, rappresentato da Equo Garantito, Fairtrade Italia e Associazione Botteghe del Mondo, si compone di 17 articoli e riconosce a tale attività un afunzione rilevante nella crescita economica e sociale nelle aree economicamente marginali del pianeta, proponendosi di stimolare un più ampio e trasparente accesso al mercato nazionale delle merci prodotte,trasformate e distribuite attraverso le filiere del commercio equo e solidale, e di favorire la concorrenza leale e l’adeguata protezione dei consumatori.

A tale fine il provvedimento prevede di istituire procedure di riconoscimento delle organizzazioni, dei loro enti rappresentativi e degli enti di promozione delle filiere e dei prodotti del commercio equo e solidale e di diffondere strumenti di incentivazione e di promozione delle buone prassi in materia.

Tags: Botteghe del mondoCommercio equo e solidaleDdL Commercio equo e solidaleEquo garantitoErmete RealacciFairtradeMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

Articolo successivo

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
SEN, Italia verso phase-out dal carbone

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.