giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2017 14:34
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Commercio equo e solidale: riparte la discussione al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarebbe la prima legge italiana. Ma procede a singhiozzo l’iter del provvedimento più atteso dalle organizzazioni di settore

di Marialessandra Carro

La genesi del provvedimento relativo alla promozione del commercio equo e solidale risale a ben 15 anni fa, quando il Parlamento approvò all’unanimità due mozioni, a firma Giuseppe Fioroni per la Camera e Nuccio Iovene per il Senato, che impegnavano il Governo a favorire la diffusione delle attività dei piccoli produttori del Sud del mondo, spesso marginalizzati dai flussi di scambio convenzionali.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Negli anni successivi, diverse Regioni, tra cui Toscana, Piemonte e Lombardia, sono intervenute per disciplinare il settore con una normativa dedicata. A livello nazionale, si è dovuto aspettare la XVII legislatura e il testo presentato da Ermete Realacci per affrontare l’argomento in modo organico. Il provvedimento ha iniziato il suo iter parlamentare dalla Camera dei Deputati il 15 marzo 2013, dove – in seguito all’unificazione con i disegni di legge Rubinato ed altri (C. 241), Baretta (C. 811) e Da Villa ed altri (C. 2726) – è stato approvato tre anni dopo con 282 voti favorevoli e 4 contrari.

Una volta passato al Senato, il provvedimento ha subito una lunga battuta d’arresto, ma proprio quando sembrava finito su un binario morto – non era stato più inserito all’ordine del giorno dei lavori dal novembre 2016 – la discussione è ripresa. Nel corso della seduta di ieri 9 maggio 2017 il Presidente della 10ª Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti, ha fissato il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti alle ore 12 di martedì 16 maggio. Va ricordato che in questo ramo del Parlamento il provvedimento è stato connesso all’Atto Senato 1498 a firma di Gianni Girotto e fatto proprio dal gruppo parlamentare M5S.

La legge, fortemente voluta dall’intero movimento italiano del commercio equo e solidale, rappresentato da Equo Garantito, Fairtrade Italia e Associazione Botteghe del Mondo, si compone di 17 articoli e riconosce a tale attività un afunzione rilevante nella crescita economica e sociale nelle aree economicamente marginali del pianeta, proponendosi di stimolare un più ampio e trasparente accesso al mercato nazionale delle merci prodotte,trasformate e distribuite attraverso le filiere del commercio equo e solidale, e di favorire la concorrenza leale e l’adeguata protezione dei consumatori.

A tale fine il provvedimento prevede di istituire procedure di riconoscimento delle organizzazioni, dei loro enti rappresentativi e degli enti di promozione delle filiere e dei prodotti del commercio equo e solidale e di diffondere strumenti di incentivazione e di promozione delle buone prassi in materia.

Tags: Botteghe del mondoCommercio equo e solidaleDdL Commercio equo e solidaleEquo garantitoErmete RealacciFairtradeMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

Articolo successivo

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
SEN, Italia verso phase-out dal carbone

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.