martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Aprile 2022 05:24
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I nuovi dati pubblicati dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) mostrano che le energie rinnovabili hanno continuato a crescere e a rafforzarsi nonostante le incertezze globali. Alla fine del 2021, la capacità globale di generazione di energia rinnovabile ammontava a 3.064 Gigawatt (GW), con un aumento dello stock di energia rinnovabile del 9,1%.

Benché con 1.230 GW l’idroelettrico rappresenti la quota maggiore della capacità totale di generazione di energia rinnovabile globale, il rapporto “Renewable Capacity Statistics 2022” elaborato da IRENA mostra che il solare e l’eolico hanno continuato a dominare la nuova capacità di generazione. Insieme, entrambe le tecnologie hanno contribuito per l’88% alla quota di tutta la nuova capacità rinnovabile nel 2021. La capacità solare si è posizionata in testa con il 19% di aumento, seguita dall’energia eolica, che ha accresciuto la sua capacità di generazione del 13%.

Altri articoli interessanti

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

“Questo continuo progresso è un’altra dimostrazione della resilienza delle energie rinnovabili. L’ottima performance dell’anno scorso evidenzia maggiori opportunità per i Paesi di raccogliere i molteplici benefici socio-economici delle rinnovabili. Tuttavia, nonostante la tendenza globale incoraggiante, il nostro nuovo World Energy Transitions Outlook mostra che la transizione energetica è lontana dall’essere sufficientemente rapida o diffusa per evitare le terribili conseguenze del cambiamento climatico”, spiega il Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera.

“L’aattuale crisi energetica è un’ulteriore dimostrazione che il mondo non può più contare sui combustibili fossili per soddisfare la domanda di energia. Gli investimenti nelle centrali elettriche a combustibile fossile producono risultati insoddisfacente sia per la sopravvivenza di una nazione sia per il pianeta. L’energia rinnovabile dovrebbe diventare la norma in tutto il mondo. Dobbiamo mobilitare la volontà politica ad accelerare il percorso verso l’obiettivo di 1,5°C”.

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le rinnovabili devono crescere a un ritmo più veloce della domanda di energia. Tuttavia, molti Paesi non hanno ancora raggiunto questo livello, nonostante l’aumento significativo dell’uso delle rinnovabili per la produzione di elettricità.

Il 60% per cento della nuova capacità nel 2021 è stato installato in Asia, per un totale di 1,46 Terawatt (TW) di capacità rinnovabile nel 2021. La Cina ha apportato il contributo maggiore, con un incremento di 121 GW alla nuova capacità del continente. 

L’Europa e l’America del Nord, guidata dagli Stati Uniti, hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto, con l’Europa che ha installato 39 GW e gli Stati Uniti 38 GW. La capacità di energia rinnovabile è cresciuta del 3,9% in Africa e del 3,3% in America Centrale e nei Caraibi. 

Nonostante la crescita costante, il ritmo in entrambe le regioni è molto più lento della media globale e questo indica la necessità di una più forte cooperazione internazionale per ottimizzare i mercati dell’elettricità e indirizzare investimenti massicci in queste regioni.

*Comunicato Stampa

Tags: Energie rinnovabiliIrena
Articolo precedente

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Articolo successivo

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro
Ambiente

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

05 Luglio 2021 07:40
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili
Ambiente

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

20 Giugno 2018 12:51
Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica
Società

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

15 Giugno 2018 13:57
Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace
Mondo

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

12 Giugno 2018 12:17
Articolo successivo
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.