sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
11 Maggio 2017 10:21
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ultimatum della Commissione Ue, due mesi per adottare provvedimenti immediati. Rischio maxi-multa

di Maria Carla Bellomia

È proprio il caso di dirlo: per l’Italia tira una gran brutta aria.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

La Commissione europea ha infatti aperto ufficialmente nei confronti del nostro Paese la seconda ed ultima fase della procedura di infrazione – iniziata nel lontano 2014 – per il superamento, in diverse città italiane, del limite dei valori massimi ammessi di particolato o Pm10, una sostanza altamente inquinante per l’ambiente e assai dannosa per la salute umana.

Una violazione della normativa europea, quella sulla qualità dell’aria, che va avanti ormai da 7 anni, e che sembra avviarsi pericolosamente verso il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia di Lussemburgo, con annesso rischio di una maxi multa milionaria.

Non è certo la prima volta che l’Italia rischia grosso per non aver rispettato le norme comunitarie in materia ambientale: è stata già condannata per il superamento di Pm10 dalla Corte di Giustizia europea nel 2012 per il mancato rispetto della Direttiva Ue sulla qualità dell’aria e attualmente risulta avviata, sempre nei confronti del nostro Paese, un’altra procedura di infrazione per il superamento questa volta dei limiti di biossido di azoto.

La maggior parte di queste emissioni inquinanti provengono dal traffico stradale e non è certo un caso che il nostro Paese è, nel panorama europeo, quello con il più alto numero di morti premature per inquinamento da ozono e si classifica al secondo posto per quelle legate alle polveri sottili, con circa 3.400 vittime all’anno.

Questo triste primato è strettamente collegato al fallimento della politica comunitaria portata avanti dagli Stati della Ue in questi ultimi anni per contenere le emissioni inquinanti nel settore automobilistico e che ha portato, come diretta conseguenza, all’esplosione dello scandalo dieselgate.

Eppure, nonostante gli ultimatum della Commissione europea e il pericolo di una multa milionaria, l’Italia non sembra aver preso realmente coscienza dei rischi concreti per la salute pubblica, limitandosi ad interventi spot e parziali per tentare di abbattere le emissioni, né sembra aver attuato una strategia nazionale complessiva di riduzione dell’inquinamento.

Basti pensare che, stando ai dati forniti dal Dipartimento per le politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio, delle 69 procedure di infrazione a carico del nostro Paese, ben 16 sono state aperte per violazione di norme europee in materia ambientale.

Restano solo due mesi dunque prima che l’Europa possa presentare il suo conto da 1 miliardo di euro. A quel punto, se il termine non venisse rispettato e l’Italia non adottasse tutte le misure urgenti ritenute necessarie dalla Ue, il rischio è che si potrebbero amplificare le tensioni già aperte tra Europa e Italia sui conti pubblici per debito eccessivo, un altro nodo da sciogliere non solo in termini di bilancio ma anche di posizionamento del nostro Paese in sede europea.

Tags: Commissione UeConsiglio dei MinistriCorte di Giustizia UeGovernoinquinamentoPm 10Procedura di infrazioneQualità dell'ariaUnione europea
Articolo precedente

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Articolo successivo

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Articolo successivo
Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.