mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Maggio 2017 08:19
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Photo credits: Reuters

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I motivi dell’intervento andrebbero cercati in alcuni “contrattempi”, parlamentari e non

di Alberto Giusti

Nei giorni scorsi varie testate nazionali, a partire da Repubblica che per prima ne ha dato notizia, si sono occupate della cosiddetta “circolare Boschi”, che sarebbe circolata fra i ministeri venerdì 28 aprile, suscitando – sempre secondo le fonti giornalistiche – polemiche soprattutto all’interno dell’Esecutivo.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

La circolare in realtà non è a firma dell’ex ministra (che proprio in questi giorni è tornata al centro delle cronache per la vicenda della Banca Etruria), ma del Segretario Generale, Paolo Aquilanti, e afferma un principio semplice: tutto il materiale legislativo proveniente dai vari rami del governo e destinato ad esprimere forza di legge passerà dall’ufficio della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi.

Le ricostruzioni della stampa hanno parlato di presunti diktat e proteste dei vari dicasteri, che non avrebbero digerito questa imposizione. Ma le norme e le prassi sul funzionamento del governo, e in particolare del Consiglio dei Ministri, prevedono da tempo un controllo centrale dei vari atti: d’altronde, non siamo più nella Prima Repubblica, quando ogni ministero si sentiva quasi indipendente e l’azione corale del governo era piuttosto stonata. A partire da Bettino Craxi, fino ad arrivare a Mario Monti, molti passi in avanti sono stati fatti sia per ridurre la ramificazione e moltiplicazione dei posti dell’esecutivo, sia per accentrare e coordinare maggiormente l’azione di governo.

Nel governo Renzi il ruolo di filtro fondamentale del Ministro per i Rapporti con il Parlamento era svolto proprio da Maria Elena Boschi, che con l’arrivo di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi ha dovuto lasciare il posto ad Anna Finocchiaro. Ma in questi mesi ci sono stati alcuni “contrattempi” e “sviste” che hanno preoccupato non poco l’ex premier.

Su tutti, la recente norma sulla legittima difesa, definita dai più “scritta male”, ma soprattutto l’errore che ha sminuito di molto i poteri di Raffaele Cantone, definito “tecnico”, inseritosi però al centro di un dibattito mai chiuso sui poteri dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione, a detta di molti fuori dall’ordinario. Per non parlare delle numerose divergenze con i ministri Calenda (Mise) e Padoan (Mef), con il primo che ha criticato la precedente gestione sul tema dei bonus e il secondo che è arrivato addirittura a proporre uno scambio fra taglio del cuneo fiscale e aumento dell’IVA, che per Matteo Renzi è sempre stata una strada da non percorrere.

Piccole dimostrazioni, ma significative, di come sia cambiata l’aria nel governo in questi ultimi mesi, e di come forse tanti ministri abbiano sentito alleggerirsi la stretta della Presidenza del Consiglio, del Partito Democratico e della sua maggioranza interna. Non è allora forse un caso che la “circolare Boschi” sia arrivata alla vigilia delle primarie che, si sapeva, avrebbero confermato largamente la leadership di Renzi alla guida del Pd. Il filtro politico degli atti normativi subirà un cambio di passo, e il segretario in pectore ha voluto rimarcare, attraverso la personalità a lui più vicina all’interno dell’esecutivo, che il suo rientro al Nazareno non è soltanto l’inizio di una lunga campagna elettorale, ma anche il ritorno di un forte controllo dei Democratici sul lavoro dell’esecutivo.

La comunicazione del nuovo corso, insomma, non deve restare condizionata dagli errori istituzionali.

Tags: Autorità nazionale anticorruzioneBanca EtruriaCarlo CalendaCircolare BoschiConsiglio dei MinistriGovernoMaria Elena BoschiMatteo RenziPaolo AquilantiPaolo GentiloniPartito DemocraticoPier Carlo PadoanRaffaele Cantone
Articolo precedente

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Articolo successivo

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Articolo successivo
Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok