domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Maggio 2017 08:19
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

Photo credits: Reuters

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I motivi dell’intervento andrebbero cercati in alcuni “contrattempi”, parlamentari e non

di Alberto Giusti

Nei giorni scorsi varie testate nazionali, a partire da Repubblica che per prima ne ha dato notizia, si sono occupate della cosiddetta “circolare Boschi”, che sarebbe circolata fra i ministeri venerdì 28 aprile, suscitando – sempre secondo le fonti giornalistiche – polemiche soprattutto all’interno dell’Esecutivo.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

La circolare in realtà non è a firma dell’ex ministra (che proprio in questi giorni è tornata al centro delle cronache per la vicenda della Banca Etruria), ma del Segretario Generale, Paolo Aquilanti, e afferma un principio semplice: tutto il materiale legislativo proveniente dai vari rami del governo e destinato ad esprimere forza di legge passerà dall’ufficio della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi.

Le ricostruzioni della stampa hanno parlato di presunti diktat e proteste dei vari dicasteri, che non avrebbero digerito questa imposizione. Ma le norme e le prassi sul funzionamento del governo, e in particolare del Consiglio dei Ministri, prevedono da tempo un controllo centrale dei vari atti: d’altronde, non siamo più nella Prima Repubblica, quando ogni ministero si sentiva quasi indipendente e l’azione corale del governo era piuttosto stonata. A partire da Bettino Craxi, fino ad arrivare a Mario Monti, molti passi in avanti sono stati fatti sia per ridurre la ramificazione e moltiplicazione dei posti dell’esecutivo, sia per accentrare e coordinare maggiormente l’azione di governo.

Nel governo Renzi il ruolo di filtro fondamentale del Ministro per i Rapporti con il Parlamento era svolto proprio da Maria Elena Boschi, che con l’arrivo di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi ha dovuto lasciare il posto ad Anna Finocchiaro. Ma in questi mesi ci sono stati alcuni “contrattempi” e “sviste” che hanno preoccupato non poco l’ex premier.

Su tutti, la recente norma sulla legittima difesa, definita dai più “scritta male”, ma soprattutto l’errore che ha sminuito di molto i poteri di Raffaele Cantone, definito “tecnico”, inseritosi però al centro di un dibattito mai chiuso sui poteri dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione, a detta di molti fuori dall’ordinario. Per non parlare delle numerose divergenze con i ministri Calenda (Mise) e Padoan (Mef), con il primo che ha criticato la precedente gestione sul tema dei bonus e il secondo che è arrivato addirittura a proporre uno scambio fra taglio del cuneo fiscale e aumento dell’IVA, che per Matteo Renzi è sempre stata una strada da non percorrere.

Piccole dimostrazioni, ma significative, di come sia cambiata l’aria nel governo in questi ultimi mesi, e di come forse tanti ministri abbiano sentito alleggerirsi la stretta della Presidenza del Consiglio, del Partito Democratico e della sua maggioranza interna. Non è allora forse un caso che la “circolare Boschi” sia arrivata alla vigilia delle primarie che, si sapeva, avrebbero confermato largamente la leadership di Renzi alla guida del Pd. Il filtro politico degli atti normativi subirà un cambio di passo, e il segretario in pectore ha voluto rimarcare, attraverso la personalità a lui più vicina all’interno dell’esecutivo, che il suo rientro al Nazareno non è soltanto l’inizio di una lunga campagna elettorale, ma anche il ritorno di un forte controllo dei Democratici sul lavoro dell’esecutivo.

La comunicazione del nuovo corso, insomma, non deve restare condizionata dagli errori istituzionali.

Tags: Autorità nazionale anticorruzioneBanca EtruriaCarlo CalendaCircolare BoschiConsiglio dei MinistriGovernoMaria Elena BoschiMatteo RenziPaolo AquilantiPaolo GentiloniPartito DemocraticoPier Carlo PadoanRaffaele Cantone
Articolo precedente

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

Articolo successivo

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Riforma VIA: dalla Camera osservazioni e condizioni al testo del Governo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.