domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Dicembre 2022 10:03
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Bene l’approvazione del price cap ma se vogliamo essere autosufficienti a livello energetico dobbiamo investire molto sulle comunità energetiche rinnovabili, un’opportunità che permette di migliorare l’impatto ambientale dei singoli e della collettività, di ridurre i costi in bolletta, di contribuire allo sviluppo di reti energetiche sostenibili”. Lo ha detto Vincenzo Pepe, presidente nazionale di FareAmbiente introducendo l’evento “Ambiente e comunità energetiche” ieri alla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati. 

Le comunità energetiche sono “sicuramente lo strumento su cui si dovrà puntare per consentire lo sviluppo della generazione distribuita – ha spiegato il responsabile legislativo Enel avv. Maria Paola Quaglia – non invasiva per il territorio e per attribuire alla produzione e al consumo dell’energia rinnovabile un ruolo economico per il consumatore, oltre che sociale per gli appartenenti alla comunità”. 

Altri articoli interessanti

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

L’obiettivo condiviso dalle istituzioni è mettere al centro dell’agenda politica la questione energetica “mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per mettere un freno al costo dell’energia e delle materie prime. Sovranità e autosufficienza energetica devono essere i temi primari” ha sottolineato l’on. Luca Sbardella. 

“La parola chiave è una sola “diversificazione” e deve essere fatta da qui ai prossimi decenni – ha proseguito l’on. Simone Billi. ll presidente Pepe ha centrato l’obiettivo: è fondamentale l’educazione all’energia e il ruolo attivo di tutti i cittadini”. Il sen. Gianni Rosa ha portato nel suo intervento l’esempio “virtuoso della Basilicata. Molte volte il petrolio – ha continuato Rosa – è stato declinato in maniera negativa negli ultimi vent’anni, ma in questa legislatura e con questo governo abbiamo avuto la coincidenza di poter ricontrattare le compensazioni ambientali”. 

All’evento hanno partecipato anche il dott. Roberto Rolando, Consigliere Italia Solare, il prof. Aldo Amirante, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Prof. Carmine Petteruti, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ing. Marco Andreoli, Presidente della Terza commissione Politiche Economiche, Energia, Agricoltura, Caccia, Pesca e Foreste della Regione Veneto. Ha moderato Vittoriana Abate, giornalista del programma RAI “Porta a Porta”.

Tags: Energie rinnovabili
Articolo precedente

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Articolo successivo

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili
Ambiente

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

20 Giugno 2018 12:51
Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica
Società

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

15 Giugno 2018 13:57
Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace
Mondo

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

12 Giugno 2018 12:17
Articolo successivo
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Il sindacato Usic Carabinieri lancia la copertura legale per soci. "In attesa che il Governo mantenga le promesse"

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.