giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

È sempre corsa alla poltrona pubblica. Con qualche ostacolo in più

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Marzo 2018 13:14
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
È sempre corsa alla poltrona pubblica. Con qualche ostacolo in più

Paola Severino

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rispetto al passato sono maggiori i vincoli legislativi per contrastare le “porte girevoli” della politica. Ma esistono le scappatoie

di Alessandro Alongi

La fine di una legislatura rappresenta sempre un momento traumatico, specie per chi dopo lunghi anni in Parlamento si ritrova adesso fuori dagli emicicli di Camera o Senato. La politica però non è solo dibattiti, mozioni e proposte di legge, ma anche amministrazione e governo di società, pubbliche o private, purché partecipate.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Come già riportato da LabParlamento, da qui a fine anno saranno almeno 350 le nuove cariche disponibili all’interno del parastato imprenditoriale, occasione che fa gola ai molti esclusi ma anche a chi, dopo tanti anni di magra, si ritrova adesso nelle condizioni di poter indicare i futuri amministratori, come Lega, Forza Italia e da ultimo anche il Movimento 5 Stelle.

Si parte con Saipem dove ormai pare certo l’avvicendamento di Francesco Caio al ruolo di Presidente. Nel frattempo è in dirittura d’arrivo la scadenza, già prorogata, del Collegio dell’Autorità per l’Energia, partita che coinvolgerà direttamente tutti i partiti, chiamati a designare i cinque componenti a guida, probabilmente, Lega. Si proseguirà di gran lena, con il rinnovo di Cassa Depositi e Prestiti (la mancata riconferma dell’attuale AD Fabio Gallia è data ormai per certa), RAI, Sogei, GSE e, a fine anno, l’Antitrust, dove l’attuale presidente Pitruzzella lascerà il posto per uno scranno a Strasburgo in qualità di nuovo avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea. Per un’azione coordinata e strategica sulle future nomine, in casa centrodestra si sta approntando un’apposita cabina di regia, i cui componenti (Gianni Letta, Niccolò Ghedini per Forza Italia, Giulia Bongiorno e Giancarlo Giorgetti per la Lega), muniti di Cencelli alla mano, tenteranno di mettere d’accordo tutti e di non scontentare nessuno.

In questa tela di relazioni pare però che nessuno faccia i conti con gli stringenti vincoli posti dalla legislazione anticorruzione (L. 190/2012, c.d. Severino, dal nome dell’ex Guardasigilli che ha curato il testo). La stessa legge che ha impedito a Silvio Berlusconi di prendere parte alla corsa elettorale lo scorso 4 marzo riserva brutte sorprese anche per tutti coloro i quali vorranno provare a fare un triplo salto carpiato, dalle aule parlamentari direttamente in uno dei tanti Consigli di amministrazione di prossima nomina.

La legge anticorruzione detta infatti precise disposizioni in materia di pantouflage, quel “pantofolare”, appunto, da un ambiente politico ad un altro. La norma, su tale aspetto è chiara: coloro i quali – negli ultimi tre anni – hanno rivestito ruoli di potere autoritativo o negoziale per conto delle pubbliche amministrazioni, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto (c.d. “periodo di raffreddamento”), attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati che sono stati destinatari dei poteri a suo tempo svolti.

Accanto a questa prima preclusione, un altro ostacolo potrebbe frapporsi lungo il cammino dei novelli imprenditori di Stato: è quello previsto dal d.lgs. n. 39/2013 (anche questo di ispirazione Severino) che dispone casi di inconferibilità e incompatibilità di incarichi ai componenti di passati organi politici. Secondo tale disposto, in particolare, non possono essere  nominati alla carica di amministratore con deleghe gestionali coloro i quali abbiano avuto negli ultimi due anni trascorsi con la politica.

Tuttavia, nelle pieghe della legge i più acuti osservatori hanno trovato il modo di riuscire ugualmente a nominare qualche fedelissimo, modificando gli Statuti delle società eliminando, almeno nella forma, ogni riferimento a “deleghe gestionali” in capo agli amministratori. Via libera, dunque, alla nomina, anche se formalmente priva di ogni potere gestorio. Non solo. Anche l’incarico di direttore generale, nel silenzio della legge, è pienamente ammesso, per cui disco verde a chi, per sfortuna o per demerito, non siede più a nei palazzi della politica romana.

L’elusione della legge non è certo passata inosservata all’Autorità nazionale anticorruzione guidata da Raffaele Cantone che, nel 2015 (e nuovamente a gennaio scorso), ha sollecitato il Parlamento a porre rimedio alla lacuna legislativa, chiedendo che fossero riviste le regole  di inconferibilità, inserendo anche i potentissimi direttori generali (si pensi,ad esempio, alla RAI) e, soprattutto, via ogni riferimento alle deleghe gestionali agli amministratori: insomma, incompatibilità piena.

Se ti sei appena alzato da una poltrona non puoi immediatamente occuparne un’altra: è questo, in estrema sintesi, il pensiero dell’authority di Palazzo Sciarra,con la speranza, forse, di aprire la strada finalmente alle sole capacità professionali e meno alla fedeltà politica. Ma un ritornello ricorrente, sintetizzato dal prof. Michele Ainis, allontana la rivoluzione meritocratica, promessa costituzionale sin qui tradita nella prassi, dato che l’Italia non è mai riuscita a liberare “i talenti dai parenti”.

Tags: GovernoNomine partecipateXVIII Legislatura
Articolo precedente

Finestra politica. Salvini disposto a passo indietro, apre al reddito di cittadinanza

Articolo successivo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

“Italia sorvegliata speciale”, Ue ed FMI: serve prudenza

“Italia sorvegliata speciale”, Ue ed FMI: serve prudenza

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.